• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti

Note Per Due S.r.l.

Note Per Due S.r.l.

dettagli

×

Report Abuse

condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • erboristeria

padova

Note Per Due S.r.l.

erboristeria a Padova, provincia di Padova

contatti

il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Note Per Due S.r.l.
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Venezia 61,...
chiama il 0498 ...

scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
  • Note Per Due S.r.l. è la tua attività ?

  • gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
  • gestisci la pagina

  • scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.

  • aggiungi ora la tua erboristeria
  • semplice : fai tutto con il tuo smartphone
  • disponibile : usi subito i servizi offerti

  • scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
  • quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
    Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
    scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà
4 Marzo 2021camomilla / erbe spontanee / erboristeria / piante officinali / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà di una delle piante conosciute sin dall' antichità per i suoi effetti calmanti e sedativi e non solo. Utilizzata principalmente come infuso, ma trova la sua applicazione anche nella cosmetica e nella medicina naturale. La camomilla è una pianta erbacea annuale, il cui vero nome è  Matricaria chamomilla o Matricaria Recutita, nasce spontanea nei terreni incolti, poveri e moderatamente salini tra la primavera e inizio estate. Esistono due tipi di camomilla, la romana o comune e la tedesca (coltivata principalmente in Europa, Asia e Nord America. Ad entrambe vengono riconosciute le stesse proprietà analgesiche e antispasmodiche , ma quella romana è più utilizzata in cosmetica mentre quella tedesca nella medicina naturale. Quali sono gli effetti benefici della camomilla? Intanto, la camomilla è un noto antispasmodico, che produce cioè un rilassamento muscolare, dovuto alla presenza di flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine, un po' come la melissa . Entrambe consentono un'azione miorilassante molto efficace contro crampi intestinali, cattiva digestione, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress. Tra le proprietà della camomilla, troviamo anche quella di essere un antinfiammatorio naturale, così come la malva, spesso usate insieme come infuso, che grazie alle mucillagini ed oli essenziali in esse contenuti, svolgono una importante azione lenitiva, decongestionante e calmante, in tutti tipi d’irritazioni dei tessuti esterni e interni. Ecco perchè la camomilla è tra i principi attivi di molti prodotti per curare dermatiti, ferite, ulcere, gastrite, congiuntivite, ma anche per irritazioni del cavo orale, gengiviti e infiammazioni urogenitali. Creme cosmetiche a base di camomilla o pomate, disponibili in commercio ed acquistabili nell'erboristeria in zona e nelle farmacie e parafarmacie, sono realizzate per combattere problemi di acne, punti neri e brufoli . sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Camomilla effetti benefici sui bambini Da sempre, grazie agli innumerevoli benefici della camomilla, le mamme utilizzato questa pianta durante la crescita dei bambini, sia per calmarli e rilassarli prima di metterli a letto, ma anche come rimedio ai mal di pancia o ai dolori per la crescita dei dentini o come principio attivo di creme e pomate per gli arrossamenti da pannolino. E non finisce qui I capolini della camomilla, ovvero la parte gialla del fiore, sono ricchi di  flavonoidi, lattoni e sali minerali, come calcio, potassio, manganese, sodio e fluoro, oltre alla presenza, seppur minima di vitamina B1 e C. Controindicazioni della camomilla Non si evidenziano in generale controindicazioni nell'uso della camomilla, ma è bene fare attenzione quando si utilizza nei lavaggi o impacchi agli occhi per problemi di congiuntivite ( meglio prima rivolgersi al proprio medico oculista ), oppure nel caso si siano utilizzati troppi capolini negli infusi prima di andare a letto, perchè si potrebbe avere un effetto contrario ( forte eccitazione ). Infuso di camomilla 1 cucchiaio raso fiori di camomilla, 1 tazza d’acqua , lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso di tensione nervosa, cattiva digestione e crampi; 1 cucchiaio raso di fiori di camomilla, 1 cucchiaio raso di fiori e foglie di malva, 1 tazza d'acqua, lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso dolori mestruali, cattiva digestione, stitichezza. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Please leave this field empty. Salviette detergenti ferribiella 40 pezzi - cocco e cotone - 1° ordine? sceg ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Le Salviette detergenti Ferribiella ...€ 2,79 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraKlorane balsamo dopo shampoo alla camomilla 200ml984371070 - Klorane Balsamo Dopo Shampoo Alla Camomilla 200ml ...€ 9,26 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraCamilla - marzadroGrappa alla Camomilla Distillerie Marzadro ...€ 29,5 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
Ortica l’erba pungente e ricca di virtùOrtica l’erba pungente e ricca di virtù
14 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Ortica l’erba pungente e ricca di virtùLa si trova ovunque, fastidiosa e pungente, ma le sue virtù sono innumerevoli. Ricca di acido folico e ferro, l'ortica è buona in cucina e come tisana o in infuso.   Partiamo col dire che l'ortica è ricca di clorofilla, che conferisce alla pianta una importante proprietà antianemica , ed ecco perchè è utilizzata nei casi si anemia da carenza di ferro o da perdite di sangue. L'ortica non è un'erba cattiva, anzi è piena di sostanze che fanno bene all'organismo, come sali minerali, quali silicio,  fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio. Contiene le vitamine A, K e C che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante, nonchè depurativa, diuretica , alcalinizzante e depurativa. Svolge inoltre un'importante azione digestiva, grazie al suo contenuto di cretina, che stimola la secrezione del succo pancreatico, la motilità dello stomaco e della cistifellea, facilitando la digestione e l'assimilazione dei cibi. La pianta di ortica ha anche proprietà astringenti, regolando così episodi di diarrea,  vasocostrittrice ed emostatica, ed è quindi  impiegata nei casi di emorragie nasali e uterine o per flussi mestruali abbondanti. Come assumere l'ortica L'ortica è molto utilizzata in cucina, per insalate, zuppe , risotti e frittate, ma viene assunta anche come tisana ed infuso, utilizzando foglie fresche o essiccate. Per la tisana di ortica con foglie fresche, versare una tazza di acqua bollente su tre foglie, lasciarle a riposo per cinque minuti,  e dolcificare con miele o zucchero a piacere. Per la tisana di ortica con foglie essiccate, lasciare in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente  2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate, filtrare e zuccherare a proprio piacere. L'ortica può essere utilizzata anche in forma di impacchi esterni, per trattare malattie croniche della pelle, in particolar modo in caso di eczemi, eruzioni cutanee e contro l'acne, grazie alle sue proprietà emollienti. [amazon_auto_links id="77"] Quando l'assunzione dell'ortica è controindicata? L'ortica è controindicata in caso di gravidanza, perché stimola la motilità dell'utero, e date le proprietà diuretiche, non è consigliato il suo uso in concomitanza all'assunzione di farmaci diuretici. Data la sua peluria orticante, se ne sconsiglia il contatto con le parti aeree della pianta, perchè oltre al fastidioso ma innocuo prurito, può provocare  reazioni allergiche che possono prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. Rimedio della nonna contro la puntura di ortica Se si è venuti inavvertitamente  a contatto con la pianta di ortica e cominciate a sentire prurito e bruciore, strofinate sulla zona irritata per qualche secondo la coda di una cipolla, ed il prurito passerà all'istante. In alternativa, possiamo usare dell'aceto di mele, del bicarbonato sciolto in acqua o dell'aloe vera. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona [...]
Echinacea integratore ed antibiotico naturaleEchinacea integratore ed antibiotico naturale
17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Echinacea integratore ed antibiotico naturaleL'echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.  L'interesse per l'echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni. Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite . Echinacea come integratore naturale e molto altro Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti,  così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l'echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall'autunno. Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni. Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l'echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere. [amazon_auto_links id="77"] Come assumere l'echinacea? In commercio l'echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto. Per esempio, per l'assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo. Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti. Per un 'azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea,  30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona       [...]
Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà
4 Marzo 2021camomilla / erbe spontanee / erboristeria / piante officinali / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà di una delle piante conosciute sin dall' antichità per i suoi effetti calmanti e sedativi e non solo. Utilizzata principalmente come infuso, ma trova la sua applicazione anche nella cosmetica e nella medicina naturale. La camomilla è una pianta erbacea annuale, il cui vero nome è  Matricaria chamomilla o Matricaria Recutita, nasce spontanea nei terreni incolti, poveri e moderatamente salini tra la primavera e inizio estate. Esistono due tipi di camomilla, la romana o comune e la tedesca (coltivata principalmente in Europa, Asia e Nord America. Ad entrambe vengono riconosciute le stesse proprietà analgesiche e antispasmodiche , ma quella romana è più utilizzata in cosmetica mentre quella tedesca nella medicina naturale. Quali sono gli effetti benefici della camomilla? Intanto, la camomilla è un noto antispasmodico, che produce cioè un rilassamento muscolare, dovuto alla presenza di flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine, un po' come la melissa . Entrambe consentono un'azione miorilassante molto efficace contro crampi intestinali, cattiva digestione, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress. Tra le proprietà della camomilla, troviamo anche quella di essere un antinfiammatorio naturale, così come la malva, spesso usate insieme come infuso, che grazie alle mucillagini ed oli essenziali in esse contenuti, svolgono una importante azione lenitiva, decongestionante e calmante, in tutti tipi d’irritazioni dei tessuti esterni e interni. Ecco perchè la camomilla è tra i principi attivi di molti prodotti per curare dermatiti, ferite, ulcere, gastrite, congiuntivite, ma anche per irritazioni del cavo orale, gengiviti e infiammazioni urogenitali. Creme cosmetiche a base di camomilla o pomate, disponibili in commercio ed acquistabili nell'erboristeria in zona e nelle farmacie e parafarmacie, sono realizzate per combattere problemi di acne, punti neri e brufoli . sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Camomilla effetti benefici sui bambini Da sempre, grazie agli innumerevoli benefici della camomilla, le mamme utilizzato questa pianta durante la crescita dei bambini, sia per calmarli e rilassarli prima di metterli a letto, ma anche come rimedio ai mal di pancia o ai dolori per la crescita dei dentini o come principio attivo di creme e pomate per gli arrossamenti da pannolino. E non finisce qui I capolini della camomilla, ovvero la parte gialla del fiore, sono ricchi di  flavonoidi, lattoni e sali minerali, come calcio, potassio, manganese, sodio e fluoro, oltre alla presenza, seppur minima di vitamina B1 e C. Controindicazioni della camomilla Non si evidenziano in generale controindicazioni nell'uso della camomilla, ma è bene fare attenzione quando si utilizza nei lavaggi o impacchi agli occhi per problemi di congiuntivite ( meglio prima rivolgersi al proprio medico oculista ), oppure nel caso si siano utilizzati troppi capolini negli infusi prima di andare a letto, perchè si potrebbe avere un effetto contrario ( forte eccitazione ). Infuso di camomilla 1 cucchiaio raso fiori di camomilla, 1 tazza d’acqua , lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso di tensione nervosa, cattiva digestione e crampi; 1 cucchiaio raso di fiori di camomilla, 1 cucchiaio raso di fiori e foglie di malva, 1 tazza d'acqua, lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso dolori mestruali, cattiva digestione, stitichezza. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Please leave this field empty. Salviette detergenti ferribiella 40 pezzi - cocco e cotone - 1° ordine? sceg ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Le Salviette detergenti Ferribiella ...€ 2,79 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraKlorane balsamo dopo shampoo alla camomilla 200ml984371070 - Klorane Balsamo Dopo Shampoo Alla Camomilla 200ml ...€ 9,26 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraCamilla - marzadroGrappa alla Camomilla Distillerie Marzadro ...€ 29,5 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
Ortica l’erba pungente e ricca di virtùOrtica l’erba pungente e ricca di virtù
14 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Ortica l’erba pungente e ricca di virtùLa si trova ovunque, fastidiosa e pungente, ma le sue virtù sono innumerevoli. Ricca di acido folico e ferro, l'ortica è buona in cucina e come tisana o in infuso.   Partiamo col dire che l'ortica è ricca di clorofilla, che conferisce alla pianta una importante proprietà antianemica , ed ecco perchè è utilizzata nei casi si anemia da carenza di ferro o da perdite di sangue. L'ortica non è un'erba cattiva, anzi è piena di sostanze che fanno bene all'organismo, come sali minerali, quali silicio,  fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio. Contiene le vitamine A, K e C che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante, nonchè depurativa, diuretica , alcalinizzante e depurativa. Svolge inoltre un'importante azione digestiva, grazie al suo contenuto di cretina, che stimola la secrezione del succo pancreatico, la motilità dello stomaco e della cistifellea, facilitando la digestione e l'assimilazione dei cibi. La pianta di ortica ha anche proprietà astringenti, regolando così episodi di diarrea,  vasocostrittrice ed emostatica, ed è quindi  impiegata nei casi di emorragie nasali e uterine o per flussi mestruali abbondanti. Come assumere l'ortica L'ortica è molto utilizzata in cucina, per insalate, zuppe , risotti e frittate, ma viene assunta anche come tisana ed infuso, utilizzando foglie fresche o essiccate. Per la tisana di ortica con foglie fresche, versare una tazza di acqua bollente su tre foglie, lasciarle a riposo per cinque minuti,  e dolcificare con miele o zucchero a piacere. Per la tisana di ortica con foglie essiccate, lasciare in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente  2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate, filtrare e zuccherare a proprio piacere. L'ortica può essere utilizzata anche in forma di impacchi esterni, per trattare malattie croniche della pelle, in particolar modo in caso di eczemi, eruzioni cutanee e contro l'acne, grazie alle sue proprietà emollienti. [amazon_auto_links id="77"] Quando l'assunzione dell'ortica è controindicata? L'ortica è controindicata in caso di gravidanza, perché stimola la motilità dell'utero, e date le proprietà diuretiche, non è consigliato il suo uso in concomitanza all'assunzione di farmaci diuretici. Data la sua peluria orticante, se ne sconsiglia il contatto con le parti aeree della pianta, perchè oltre al fastidioso ma innocuo prurito, può provocare  reazioni allergiche che possono prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. Rimedio della nonna contro la puntura di ortica Se si è venuti inavvertitamente  a contatto con la pianta di ortica e cominciate a sentire prurito e bruciore, strofinate sulla zona irritata per qualche secondo la coda di una cipolla, ed il prurito passerà all'istante. In alternativa, possiamo usare dell'aceto di mele, del bicarbonato sciolto in acqua o dell'aloe vera. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona [...]
Echinacea integratore ed antibiotico naturaleEchinacea integratore ed antibiotico naturale
17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Echinacea integratore ed antibiotico naturaleL'echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.  L'interesse per l'echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni. Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite . Echinacea come integratore naturale e molto altro Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti,  così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l'echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall'autunno. Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni. Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l'echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere. [amazon_auto_links id="77"] Come assumere l'echinacea? In commercio l'echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto. Per esempio, per l'assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo. Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti. Per un 'azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea,  30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona       [...]
Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà
4 Marzo 2021camomilla / erbe spontanee / erboristeria / piante officinali / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà di una delle piante conosciute sin dall' antichità per i suoi effetti calmanti e sedativi e non solo. Utilizzata principalmente come infuso, ma trova la sua applicazione anche nella cosmetica e nella medicina naturale. La camomilla è una pianta erbacea annuale, il cui vero nome è  Matricaria chamomilla o Matricaria Recutita, nasce spontanea nei terreni incolti, poveri e moderatamente salini tra la primavera e inizio estate. Esistono due tipi di camomilla, la romana o comune e la tedesca (coltivata principalmente in Europa, Asia e Nord America. Ad entrambe vengono riconosciute le stesse proprietà analgesiche e antispasmodiche , ma quella romana è più utilizzata in cosmetica mentre quella tedesca nella medicina naturale. Quali sono gli effetti benefici della camomilla? Intanto, la camomilla è un noto antispasmodico, che produce cioè un rilassamento muscolare, dovuto alla presenza di flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine, un po' come la melissa . Entrambe consentono un'azione miorilassante molto efficace contro crampi intestinali, cattiva digestione, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress. Tra le proprietà della camomilla, troviamo anche quella di essere un antinfiammatorio naturale, così come la malva, spesso usate insieme come infuso, che grazie alle mucillagini ed oli essenziali in esse contenuti, svolgono una importante azione lenitiva, decongestionante e calmante, in tutti tipi d’irritazioni dei tessuti esterni e interni. Ecco perchè la camomilla è tra i principi attivi di molti prodotti per curare dermatiti, ferite, ulcere, gastrite, congiuntivite, ma anche per irritazioni del cavo orale, gengiviti e infiammazioni urogenitali. Creme cosmetiche a base di camomilla o pomate, disponibili in commercio ed acquistabili nell'erboristeria in zona e nelle farmacie e parafarmacie, sono realizzate per combattere problemi di acne, punti neri e brufoli . sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Camomilla effetti benefici sui bambini Da sempre, grazie agli innumerevoli benefici della camomilla, le mamme utilizzato questa pianta durante la crescita dei bambini, sia per calmarli e rilassarli prima di metterli a letto, ma anche come rimedio ai mal di pancia o ai dolori per la crescita dei dentini o come principio attivo di creme e pomate per gli arrossamenti da pannolino. E non finisce qui I capolini della camomilla, ovvero la parte gialla del fiore, sono ricchi di  flavonoidi, lattoni e sali minerali, come calcio, potassio, manganese, sodio e fluoro, oltre alla presenza, seppur minima di vitamina B1 e C. Controindicazioni della camomilla Non si evidenziano in generale controindicazioni nell'uso della camomilla, ma è bene fare attenzione quando si utilizza nei lavaggi o impacchi agli occhi per problemi di congiuntivite ( meglio prima rivolgersi al proprio medico oculista ), oppure nel caso si siano utilizzati troppi capolini negli infusi prima di andare a letto, perchè si potrebbe avere un effetto contrario ( forte eccitazione ). Infuso di camomilla 1 cucchiaio raso fiori di camomilla, 1 tazza d’acqua , lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso di tensione nervosa, cattiva digestione e crampi; 1 cucchiaio raso di fiori di camomilla, 1 cucchiaio raso di fiori e foglie di malva, 1 tazza d'acqua, lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso dolori mestruali, cattiva digestione, stitichezza. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Please leave this field empty. Salviette detergenti ferribiella 40 pezzi - cocco e cotone - 1° ordine? sceg ...1° ORDINE? scegli lo sconto BZR5 / BZR20 + 200 punti fedeltà - Le Salviette detergenti Ferribiella ...€ 2,79 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraKlorane balsamo dopo shampoo alla camomilla 200ml984371070 - Klorane Balsamo Dopo Shampoo Alla Camomilla 200ml ...€ 9,26 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraCamilla - marzadroGrappa alla Camomilla Distillerie Marzadro ...€ 29,5 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
Ortica l’erba pungente e ricca di virtùOrtica l’erba pungente e ricca di virtù
14 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Ortica l’erba pungente e ricca di virtùLa si trova ovunque, fastidiosa e pungente, ma le sue virtù sono innumerevoli. Ricca di acido folico e ferro, l'ortica è buona in cucina e come tisana o in infuso.   Partiamo col dire che l'ortica è ricca di clorofilla, che conferisce alla pianta una importante proprietà antianemica , ed ecco perchè è utilizzata nei casi si anemia da carenza di ferro o da perdite di sangue. L'ortica non è un'erba cattiva, anzi è piena di sostanze che fanno bene all'organismo, come sali minerali, quali silicio,  fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio. Contiene le vitamine A, K e C che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante, nonchè depurativa, diuretica , alcalinizzante e depurativa. Svolge inoltre un'importante azione digestiva, grazie al suo contenuto di cretina, che stimola la secrezione del succo pancreatico, la motilità dello stomaco e della cistifellea, facilitando la digestione e l'assimilazione dei cibi. La pianta di ortica ha anche proprietà astringenti, regolando così episodi di diarrea,  vasocostrittrice ed emostatica, ed è quindi  impiegata nei casi di emorragie nasali e uterine o per flussi mestruali abbondanti. Come assumere l'ortica L'ortica è molto utilizzata in cucina, per insalate, zuppe , risotti e frittate, ma viene assunta anche come tisana ed infuso, utilizzando foglie fresche o essiccate. Per la tisana di ortica con foglie fresche, versare una tazza di acqua bollente su tre foglie, lasciarle a riposo per cinque minuti,  e dolcificare con miele o zucchero a piacere. Per la tisana di ortica con foglie essiccate, lasciare in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente  2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate, filtrare e zuccherare a proprio piacere. L'ortica può essere utilizzata anche in forma di impacchi esterni, per trattare malattie croniche della pelle, in particolar modo in caso di eczemi, eruzioni cutanee e contro l'acne, grazie alle sue proprietà emollienti. [amazon_auto_links id="77"] Quando l'assunzione dell'ortica è controindicata? L'ortica è controindicata in caso di gravidanza, perché stimola la motilità dell'utero, e date le proprietà diuretiche, non è consigliato il suo uso in concomitanza all'assunzione di farmaci diuretici. Data la sua peluria orticante, se ne sconsiglia il contatto con le parti aeree della pianta, perchè oltre al fastidioso ma innocuo prurito, può provocare  reazioni allergiche che possono prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. Rimedio della nonna contro la puntura di ortica Se si è venuti inavvertitamente  a contatto con la pianta di ortica e cominciate a sentire prurito e bruciore, strofinate sulla zona irritata per qualche secondo la coda di una cipolla, ed il prurito passerà all'istante. In alternativa, possiamo usare dell'aceto di mele, del bicarbonato sciolto in acqua o dell'aloe vera. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona [...]
Echinacea integratore ed antibiotico naturaleEchinacea integratore ed antibiotico naturale
17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Echinacea integratore ed antibiotico naturaleL'echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.  L'interesse per l'echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni. Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite . Echinacea come integratore naturale e molto altro Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti,  così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l'echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall'autunno. Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni. Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l'echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere. [amazon_auto_links id="77"] Come assumere l'echinacea? In commercio l'echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto. Per esempio, per l'assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo. Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti. Per un 'azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea,  30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona       [...]

Navigazione articoli

New Pharma Dott. Fabini Fazio Erboristeria Parafarmacia Sanitari
Novelli Laura Velia

conosci quiinzona?

Video Player
https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
00:00
00:00
00:32
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
sito eCommerce erboristeria

il sito eCommerce per la tua erboristeria subito online

Categorie

  • aneto
  • artiglio del diavolo
  • bacche di ginepro
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • centella asiatica
  • creme
  • echinacea
  • erba di san giovanni
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • integratori alimentari
  • iperico
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • Senza categoria
  • spezie
  • spirulina
  • tea tree oil
  • timo
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

Articoli recenti

  • Bacche di Ginepro le coccole del benessere
  • Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovare
  • Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serve
  • Cambio di stagione come prepararsi
  • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
faq erboristeria

SAPEVI CHE

alcune curiosità sull'erboristeria
cosa si vende in erboristeria
chi è l'erborista
come si diventa erborista
cosa comprare in erboristeria
leggi tutto

cerca erboristeria

  • roma (244)
  • milano (182)
  • torino (59)
  • genova (58)
  • bologna (57)
  • padova (41)
  • brescia (38)
  • bergamo (29)
  • varese (28)
  • bari (27)

ricevi i nostri consigli sulla tua email

Loading
erboristeria in zona

Tag

bacche di ginepro benefici camomilla borragine proprietà borragine velenosa calendula cambio di stagione camomilla cannella cannella e diabete caramelle liquirizia cellulite centella asiatica difese immunitarie emorroridi estratto secco di propoli gambe gonfie gin infuso camomilla insufficienza venosa integratori naturali liquirizia pressione alta liquori digestivi miele e propoli ortica passiflora contro ansia passiflora per l'insonnia propoli antibiotico propoli tintura madre psillio contro stitichezza ribes nero rimedi contro insonnia rimedi punture ortica spezia afrodisiaca spirulina e sport suffumigi tarassaco tea tree oil tiglio timo timo cedrato timo limone tisana rilassante tisane diuretiche verbena vite rossa

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

ERBORISTERIE

i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
cerca erboristeria in zona

scarica app

scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi erboristeria

portale erboristerie italiane

aggiungi gratuita mente la tua erboristeria
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
Popup Image

Notifiche