L’ Erbolario
contatti
il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria L’ Erbolario
usa gratis quiinzona e :
vai a Via X Giornate ...
chiama il 0303 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
usa gratis quiinzona e :
vai a Via X Giornate ...
chiama il 0303 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
-
L’ Erbolario è la tua attività ?
- gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
-
gestisci la pagina
- scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.
- aggiungi ora la tua erboristeria
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
7 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Tarassaco disintossicante e diureticoIl tarassaco utilizzato da sempre nella medicina popolare viene definito anche "piscialetto" per le sue proprietà diuretiche dovute alla presenza dei flavonoidi e in parte i sali di potassio.
Il tarassaco detto anche girasole dei prati, è una pianta erbacea molto diffusa nei luoghi erbosi, lungo le strade o corsi d'acqua, riconoscibilissima grazie ai suoi capolini floreali di colore giallo intenso, che si chiudono al calar del sole e si riaprono al ritorno della luce.
Quando viene usato il tarassaco?
Principalmente utilizzato come rimedio ai disturbi digestivi, quali sensazione di pienezza, digestione lenta, inappetenza e flatulenza, al tarassaco vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie, ipoglicemiche, stimolanti l'attività pancreatica e ipocolesterolemizzanti e regolare il flusso biliare dal fegato all'intestino.
Del tarassaco si utilizza la radice ricca di inulina e fruttosio, e le parti aeree, che contengono flavonoidi, minerali, acidi fenolici, sostanze amare e lattoni sesquiterpenici.
I suoi estratti vengono impiegati in prodotti erboristici destinati al trattamento e/o alla prevenzione di: edemi, obesità, gotta, colesterolo alto, dermatosi, stipsi, emorroidi, fermentazioni intestinali, flatulenza, intossicazioni da abusi alimentari, lieve iperglicemia, ittero e calcoli delle vie biliari.
Non dimentichiamo che il tarassaco è ricco di vitamina C, così come di ferro e potassio, e sia nella foglia che nella radice abbiamo una buona quantità di vitamina A, B e D grazie alle quali diventa anche un'ottima pianta per attivare il metabolismo, regolarizzare le funzioni del fegato e dei reni oltre a depurare il sangue.
[amazon_auto_links id="77"]
Come si assume il tarassaco?
Il tarassaco può essere utilizzato come decotto, con 1 cucchiaino raso di radici di tarassaco, 1 tazza d'acqua .
Si versa la radice sminuzzata nell’acqua fredda e si porta ad ebollizione, lasciando bollire per qualche minuto e poi lasciando in infusione a fuoco spento per 10 min. L’infuso poi si filtra e si beve, particolarmente consigliata l'assunzione dopo i pasti principali.
Assunto come alimento fresco, può essere cucinato allo stesso modo degli spinaci e delle altre verdure a foglia verde.
Il suo sapore speziato e amarognolo lo rendono adatto sia come antipasto che verso la fine del pasto.
Con i fiori di tarassaco si possono realizzare marmellate e gelatine ma anche come ingrediente di creme e torte.
Quando non è consigliato assumere il tarassaco?
Il tarassaco è decisamente sconsigliato in presenza di gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcera peptica. E' altresì sconsigliato per ovvie ragioni, in presenza di calcolosi od occlusione delle vie biliari, ed insufficienza reale.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
17 Settembre 2020erboristeria / hennè / prodotti naturali / tinturedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Hennè per la cura dei capelliSi chiama Lawsonia Inermis e proviene dall'Asia, la sua polvere verde è l' hennè, ed è tra i prodotti naturali più efficaci per la cura dei capelli.
La caduta dei capelli in primavera ed in autunno sono tipiche della stagione, ma perdere i capelli di fatto è un processo naturale che avviene quotidianamente, anche se può essere accentuato da altre cause, come carenze vitaminiche, stress prolungato, uso eccessivo di trattamenti estetici, o malattie del cuoio capelluto.
Quali sono gli effetti benefici dell'Hennè sui capelli?
Sono molti gli effetti benefici dell'hennè:
inspessisce e volumizza i capelli
è un antiforfora naturale
regolarizza l'eccesso di sebo
fortifica e nutre le radici accelerando la crescita del capello
protegge dalla disidratazione donando lucentezza ed eliminando il crespo
Come applicare l'hennè sui capelli?
L'hennè è una polvere verde, ottenuta dall'essiccazione delle foglie della Lawsonia Inermis, venduta in erboristeria in bustine da sciogliere in acqua tiepida. e lasciare macerare per circa 15/20 minuti prima di applicarla sui capelli. La frequenza di applicazione varia a seconda della salute del capello e dei risultati che di vogliono ottenere.
In commercio si trovano diverse tipologie di Hennè, neutro, castano, nero o biondo, ma in realtà sono il risultato della combinazione di polvere di Lawsonia Inermis ( presente in minima parte ) e altre erbe tintorie .
[amazon_auto_links id="77"]
Per una migliore applicazione, la miscela di acqua tiepida ed hennè dovrà somigliare allo yogurt , e per alleggerire il suo odore che potrebbe risultare un po' fastidioso, si può aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia.
Colorare i capelli con l'Hennè
L'hennè è molto usato anche per colorare i capelli o coprire quelli bianchi, dato il suo elevato potere tintorio. Tranquilli, l'hennè non rende i capelli verdi come pensano in molti, al contrario ne dona delle nuance dai toni caldi e persino ramate.
Naturalmente, quando si sceglie di colorare i capelli con l'hennè, va scelto un prodotto di alta qualità, come quello utilizzato per fare i tatuaggi, purissimo e di elevato potere tintorio, reperibile nelle migliori erboristerie oppure online.
Quando non va usato l'hennè?
L’henné è un prodotto ipoallergenico e non ha controindicazioni, fatta eccezione per chi soffre di favismo, per i quali è assolutamente sconsigliato.
Al contrario l'hennè nella medicina ayurvedica viene spesso utilizzata contro infiammazioni ed eruzioni della pelle, herpes, psoriasi, foruncoli, scottature, ematomi, forfora, seborrea. L’unica controindicazione può essere l’insorgenza un’ eventuale reazione allergica.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Bottega verde effetto lifting - cremagel viso 24 ore, antieta', effetto li ...Bottega Verde Una fresca crema gel levigante e opacizzante, specifica per la pelle mista. crema dall ...€ 18,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde collina dei cipressi - eau de toiletteBottega Verde Una romantica melodia di boccioli dai petali candidi e luminosi effluvi di resine e le ...€ 19,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraColesterolo bye bye 500ml s/st983278084 - COLESTEROLO BYE BYE SENZA STATINE Descrizione Integratore a base di colina ed estratti d ...€ 38,83
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraReale proflor 30cps reale 1870984794432 - REALE 1870 REALE PROFLOR Descrizione Integratore alimentare a base di Bacillus clausii u ...€ 14,66
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde sol argan - bb cream viso - uniformante protettiva - con olio di a ...Bottega Verde BB cream solare con SPF 30 per una pelle sublime sotto il sole. 0% parabeni, cessori d ...€ 13,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPrevimag 30 compresse940366180 - Previmag 30 Compresse ...€ 18,1
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde amore - eau de toiletteBottega Verde vestiti di felicità e assapora tutte le sfumature dell'amore. ...€ 24,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde menta - crema corpo con estratto di menta tenuta massainiBottega Verde Vero concentrato di freschezza, sublima la pelle con la sua meravigliosa texture e stu ...€ 9,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde bv krin - trattamento intensivo rinforzante - complemento cosmetic ...Bottega Verde Trattamento intensivo rinforzante coadiuvante cosmetico nella prevenzione della caduta ...€ 29,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde passione - eau de toiletteBottega Verde Un caleidoscopio travolgente che ricama sulla pelle pure emozioni. ...€ 24,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraEndocare radiance contorno occhi illuminante 15ml983700725 - ENDOCARE
RADIANCE
Descrizione
Contorno occhi illuminante, antinquinamento, antiossi ...€ 31,91
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTricodil plus lozione 100ml985010065 - TRICODIL PLUS LOZIONE Descrizione Trattamento tricologico. Formula innovativa indicata p ...€ 42
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
6 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeriadettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Malva proprietà benefiche e curativeLa malva è una pianta erbacea dalle note proprietà benefiche su intestino e gola grazie al suo ricco contenuto di mucillagini presente sui fiori e soprattutto sulle foglie.
Le proprietà emollienti ed antinfiammatorie della pianta di malva, la rendono un rimedio ottimale contro la tosse e le forme catarrali delle prime vie aeree.
Particolarmente indicata per idratare, sfiammare il colon, depurare l'intestino e regolarne le funzioni, grazie alla sua dolce azione lassativa.
E' utilizzata anche per uso topico per il trattamento di irritazioni cutanee, dermatiti e prurito. L’infuso di malva può essere impiegato inoltre per le irritazioni che interessano gli occhi.
I fiori di malva vengono utilizzati per trattare gastroenteriti e disturbi della vescica e per le sue proprietà disinfettanti viene utilizzata in caso di vaginiti.
Quando e come si raccoglie la malva?
La malva è una pianta perenne molto diffusa in Italia, perchè per sua natura si adatta a varie tipologie di terreno e temperature.
Il pieno della sua fioritura è in primavera, ma non di rado si trovano piante fiorite anche in autunno.
La si trova facilmente nei campi coltivati, lungo le strade, nei centri abitati, ma è consigliabile raccogliere la malva nei posti più incontaminati possibile.
Le foglie possono essere consumate anche fresche, per insalate, minestre o frittate, ma più spesso la malva viene raccolta ed essiccata per un uso più duraturo grazie ad infusi e tisane.
[amazon_auto_links id="77"]
La malva raccolta per essiccarla dovrà essere prima lavata, asciugata e pulita da eventuali parassiti.
Dovranno essere scelti i fiori e le foglie migliori, quelle prive di lacerazioni o muffe. Per essiccare le foglie ed i fiori di malva, dovranno essere posti in un essiccatore a 40° per 2 o 3 giorni , fino alla completa perdita di acqua e umidità, e poi conservata in barattoli di vetro scuro o comunque lontani da fonti di luce.
Come si prepara un infuso di malva?
Si portano a bollore circa 250ml di acqua (l'equivalente di una tazza ), si versa uno o due cucchiaini rasi di foglie e fiori di malva da lasciare in infusione per 10 minuti. Si filtra con un colino e si beve.
Il sapore della malva è già piuttosto dolce, ma secondo i propri gusti si può aggiungere del miele.
Se abbiamo problemi allo stomaco, per il nostro infuso, a 30 gr di foglie di malva possiamo aggiungere 30 gr di capolini di camomilla, dalle proprietà antispasmodiche, per ottenere un'azione calmante ed antinfiammatoria.
Se invece abbiamo problemi di cistite, a 40 gr di fiori e foglie essiccati di malva aggiungeremo 20 gr fiori di calendula, un’ erba dalle proprietà antimicrobiche molto efficace , da miscelare e versare nella misura di due cucchiaini in 250ml di acqua portata ad ebollizione e lasciata in infusione per 10 minuti.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]