Il Profumo Della Natura Erboristeria Dal 1980
Il Profumo Della Natura Erboristeria Dal 1980
erboristeria a Roma, provincia di Roma |
contatti
il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Il Profumo Della Natura Erboristeria Dal 1980
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Ciro da Urb...
chiama il 0624 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Ciro da Urb...
chiama il 0624 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
-
Il Profumo Della Natura Erboristeria Dal 1980 è la tua attività ?
- gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
-
gestisci la pagina
- scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.
- aggiungi ora la tua erboristeria
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
27 Maggio 2021centella asiatica / creme / erboristeria / prodotti naturali / tintura madre / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Centella asiatica benefici per cellulite e capillariArriva dalle zone tropicali del Sud America e dell' India, uno dei rimedi naturali più conosciuto per trattare la cellulite e le insufficienze venose, stiamo parlando della centella asiatica.
Cresce in luoghi umidi e ombrosi, lungo i corsi d'acqua ed è caratterizzata da fiori violacei e foglie dal lungo picciolo disposte in rosette. Conosciuta anche con il nome di "erba della tigre", la centella asiatica è utilizzata per trattare la cellulite e l'insufficienza venosa agli arti inferiori, il gonfiore e la pesantezza a gambe e caviglie.
Perchè la centella asiatica è utile contro la cellulite?
La cellulite come sappiamo, è un fastidioso inestetismo della pelle generato principalmente da una microcircolazione sanguigna compromessa, che ha come conseguenza la creazione di rigonfiamenti adiposi sottocutanei, le foglie della centella asiatica contengono una serie di elementi , quali :
acido asiatico,
acido madecassico,
flavonoidi,
fitosteroli,
tannini,
sali minerali e zuccheri,
ma soprattutto la presenza di saponine triterpeniche,
che favoriscono la microcircolazione sanguigna, rinforzando ed elasticizzando le pareti dei vasi sanguigni, con una conseguente circolazione periferica corretta.
Questo fa si che possa essere utilizzata per trattare la cellulite, ma anche per curare altri disturbi dovuti all''insufficienza venosa, come il gonfiore e la pesantezza a gambe e caviglie, ma anche contrastare il dolore alle vene, i crampi notturni agli arti inferiori e persino le emorroidi.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Altre proprietà della centella asiatica
I principi attivi presenti in questa pianta, le conferiscono anche una particolare proprietà eudermica e riepitelizzante, che migliora cioè lo stato della pelle, e fa si che venga utilizzata in pomate o creme per accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee e ustioni di primo e secondo grado, ulcere della pelle, psoriasi, dermatosi, eczemi, oltre al suo utilizzo in cosmetica per la creazione di prodotti antirughe, antismagliature e rassodanti della pelle.
Non dimentichiamo inoltre, che la centella asiatica è utilizzata nella medicina naturale cinese come potente antiinfiammatorio e antibatterico, per trattare affezioni delle vie urinarie, tonsillite, epatite, ittero, herpes, lebbra, colera, dissenteria, sifilide, influenza, ma è anche utilizzato per regolare il ciclo mestruale e come contraccettivo femminile.
Come si assume la centella asiatica?
In commercio la si può trovare in erboristeria o in parafarmacia come integratori in formato capsule, confetti o compresse, oppure in soluzione idroalcolica da assumere per bocca.
Oppure in foglie da assumere come tisana o infuso (1 cucchiaio raso di foglie di centella, 1 tazza d’acqua ) o tintura madre (80 gc in un litro d’acqua da bere nell’arco della giornata lontano dai pasti ).
Controindicazioni : non ci sono particolari effetti collaterali nell'utilizzo della centella asiatica, ma bisogna prestare particolare attenzione a non utilizzarla in contemporanea all'uso di sedativi e antidepressivi, perchè potrebbe accentuare sintomi di debolezza e sonnolenza.
Bottega verde zuccheri di bellezza - scrub di zucchero nutriente 2 in 1 - con zu ...Bottega Verde Delizioso scrub per la bellezza delle pelle, ha una texture dolce ed invitante per una ...€ 12,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTappeto 230x160 cm vintage beigeBellissimo tappeto tessuto a macchina, dall'estetica ispirata ai tappeti orientali: la suddivisione ...€ 119,0000
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPettorina ad h per cani con porta fedi da cerimonia croci ceremony - bianco - ta ...SPEDIZIONE GRATIS 1° ORDINE + scegli lo sconto BZR5 / BZR20 - La Pettorina cane con cuscinetto port ...€ 19,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora'leao nova-force van (225/70 r15 112/110r)''225/70 R15 112/110R' ...€ 125,65
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraGonna lunga asimmetrica sfumataGonna lunga asimmetrica, con drappeggio in vita e stampa sfumata di colori.Fit: RegularLunghezza: Lu ...€ 139
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraLa tigella - tigelliera 7 posti in alluminio - tigelle da 8,5cmTigelliera in alluminio alimentare Made in Bologna per preparare contemporaneamente 7 tigelle. Tagli ...€ 46,32
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraEvotec colonnina prese power acciaio inossidabile, 3xCon due prese USB aggiuntive - 3 prese a torre in acciaio inox Funzionale, decorativa e affidabile, ...€ 116,90
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora'linglong green-max all season (155/70 r13 75t)''155/70 R13 75T' ...€ 53,02
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBenetton, polo manica corta in cotone biologico, grigio chiaro, bambiniPolo a manica corta in puro cotone biologico con logo ricamato lato cuore. Colletto classico con ape ...€ 17,95
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora'falken ziex ze310 ecorun (215/45 r18 93w)''215/45 R18 93W' ...€ 107,95
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraProlife - prolife sterilised pesce bianco e patate cibo umido per gattiProlife Sterilised Pesce Bianco e Patate è un alimento completo ricco in pesce bianco fresco co ...€ 19,2
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTermometro professionale da cucina per fritti e arrosti (0° +300°c), in ...Termometro professionale da cucina per fritti e arrosti in acciaio inox, confezionato in blister e d ...€ 11,5
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
8 Giugno 2022erba di san giovanni / erbe spontanee / erboristeria / iperico / olio essenziale / tintura madredettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serveLa pianta di iperico meglio conosciuta come erba di san giovanni è nota per le sue molteplici proprietà benefiche per la nostra salute mentale e per la pelle.
L'iperico o erba di San Giovanni, perchè la sua massima fioritura è tra il 23 ed il 24 giugno, data in cui ricorre la festa di San Giovanni, è originaria dell'Europa , Nord Africa e Asia Occidentale, ma è attualmente reperibile in gran parte del mondo.
Proprietà dell'iperico erba di san giovanni
L'iperico è tra i migliori antidepressivi naturali, grazie alla presenza di una serie di sostanze che interagiscono con il nostro sistema nervoso, quali: ipericina e pseudoipericina, iperforina, adiperforina, flavonoidi e tannini, che ne conferiscono non solo proprietà antidepressive, ma anche sedative e digestive.
Gode anche di proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, infatti dalla macerazione dei fiori freschi con olio di girasole o altro olio vegetale, si ottiene l'olio di iperico che è un ottimo olio emolliente ,antisettico ed antinfiammatorio utilizzato per trattare la pelle in caso di ustioni o eritema solare, psoriasi, e per favorire la guarigione di ferite e piaghe, ma anche per contrastare la secchezza di viso e corpo ed invecchiamento cutaneo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
In omeopatia, l'olio iperico, che può essere acquistato in una qualunque erboristeria ben fornita, incontra varie applicazioni, viene infatti utilizzato per assunzione interna, per curare i disturbi dell'apparato respiratorio, come bronchite ed asma, per disturbi della cistifellea, per infestazioni da vermi e disturbi gastrointestinali, come gastrite, diarrea, enuresi notturna finanche ai reumatismi.
Come realizzare l'olio iperico in casa
preparare 70 grammi di sommità fiorite fresche e 250 millilitri di olio di girasole o altro olio vegetale
In un barattolo con chiusura ermetica, inserire i fiori e coprirli completamente con l'olio, lasciandoli macerare per 6 settimane a temperatura ambiente.
Durante le 3 settimane, agitare il barattolo un paio di volte al giorno.
Trascorso tale periodo esporre al sole il barattolo per 24 ore, dopo di che filtrare l'olio di iperico conservandolo in contenitori di vetro scuro in un luogo chiuso e lontano da fonti di luce e calore.
L'olio così realizzato potrà essere usato in poche gocce ogni giorno per massaggiare viso e collo per combattere le rughe, ma anche contro gli inestetismi della cellulite, o per velocizzare la guarigione delle piaghe da decubito.
Se acquistato in erboristeria come tintura madre, può essere assunto in un massimo di 20/30 gocce in un bicchiere di acqua 1 o 2 volte al giorno contro il nervosismo, l'ansia e stati di tensione, ma è utile anche contro depressione, insonnia, menopausa, esaurimento nervoso.
Erba di san giovanni dosaggio per olio iperico
Si consiglia di fare molta attenzione quando si assume l'olio iperico, perchè diminuisce l'effetto anticoagulante di alcuni farmaci come il Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina.
Inoltre è confermata una riduzione dell'effetto dei contraccettivi orali e naturalmente se ne sconsiglia fortemente l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento.
[...]
9 Giugno 2021erbe aromatiche / erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / olio essenziale / timodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Timo proprietà ed usi non solo in cucinaPianta aromatica utilizzata non solo in cucina per esaltare il gusto di carni arrosto o in umido, pesce, verdure, funghi, ma anche per curarci. Scopriamo così il timo le proprietà terapeutiche e gli usi in cucina.
Il timo o Thymus vulgaris, conosciuta anche come erbuccia o sermollo, è una pianta erbacea tipica dell'area del Mediterraneo , caratterizzata da foglie molto piccole e allungate, colore verde-grigio e ricoperte da una fitta peluria. Fiorisce tra la primavera e l'estate con fiori dal color rosato, e nella variante Thymus serpillum (noto come serpillo o timo cedrato) si riconosce dall' inconfondibile odore simile al limone che rimane inalterato anche dopo l'essicazione.
Il timo è ricco di vitamine C e del gruppo B, e sali minerali come manganese, ferro, potassio, calcio e magnesio, e soprattutto grazie alla presenza di timolo, è un potente antisettico, antispasmodico e vermifugo.
La presenza di queste sostanze benefiche, fanno del timo un erba aromatica ed officinale, utilizzata per trattare l'asma, le infezioni delle vie urinarie, per combattere la tosse, la bronchite ed il raffreddore, grazie alle sue note proprietà balsamiche e fluidificanti.
Timo proprietà curative anche per pelle e capelli
Il timo è ricco di molti oli essenziali, oltre al timolo, carvacrolo, terpineolo, borneolo, linalolo, geraniolo, tujanolo, contiene anche tannini ad azione antivirale, flavonoidi, saponine e triterpeni con attività antibiotica. Ecco perchè quando vogliamo comprare dell'olio essenziale di timo, che in commercio troviamo in erboristeria e nelle parafarmacie specializzate, dobbiamo indicare l'uso che vogliamo farne.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Detto questo, possiamo utilizzare l'olio essenziale di timo come:
defaticante per il viso
per disinfettare piccole ferite
per riequilibrare la produzione di sebo del cuoio capelluto (capelli grassi)
rinforzare i capelli deboli
inoltre l'olio essenziale può essere utilizzato per :
fumenti in caso di raffreddore
sinusite
mal di gola
per massaggi sul petto dal potere balsamico
Come decotto, infuso o sciroppo, il timo viene invece utilizzato per:
tosse
raffreddore
naso chiuso
gonfiori intestinali
collutorio
piedi stanchi
stimolare il sistema immunitario
Uso del timo in cucina
In cucina il timo è molto utilizzato sia per esaltare il gusto degli alimenti, ma anche per le sue proprietà digestive, è infatti spesso usato nella preparazione di piatti a base di legumi, in particolare i fagioli perchè contribuisce a renderli più digeribili e limitare i gonfiori intestinali.
Si abbina molto bene con il pesce, la carne, ma anche con gli ortaggi come :
carote
zucca
patate
pomodori
peperoni
cipolle
melanzane
e funghi
Infuso di timo per le vie respiratorie
Lasciare in infusione per 15 minuti 1 cucchiaio da tavola di timo essiccato e sminuzzato con 250ml di acqua bollente, filtrare e coprire il recipiente per evitare di disperdere gli oli essenziali.
Per tosse e bronchite, se ne possono assumere fino a 5 tazze al giorno.
Olio aromatizzato al timo
In una bottiglia di vetro da 1lt mettete 3 rametti di timo fresco, sminuzzato lavato e ben asciugato (mi raccomando che sia ben asciutto per evitare muffe ), aggiungete dell'olio extra vergine di oliva e lasciate macerare per almeno 1 mese in un luogo lontano dalla luce diretta del sole. Quando l'olio avrà raggiunto l'aroma desiderato, filtratelo in una bottiglia di vetro scura che userete in cucina.
Controindicazioni per il timo
Sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento ed anche per i bambini piccoli, data la sua alta concentrazione di oli essenziali, e mai usarlo puro e per via interna, potrebbe causare reazioni allergiche, sfoghi cutanei, orticaria, nausea, vomito o dolori addominali. [...]