• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti

Erboristeria Delta Natura Salvadego Dr. Maria Maddalena

Erboristeria Delta Natura Salvadego Dr. Maria Maddalena

dettagli

×

Report Abuse

condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • erboristeria

padova

Erboristeria Delta Natura Salvadego Dr. Maria Maddalena

erboristeria a Padova, provincia di Padova

contatti

il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Erboristeria Delta Natura Salvadego Dr. Maria Maddalena
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Girolamo Fa...
chiama il 0498 ...

scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
  • Erboristeria Delta Natura Salvadego Dr. Maria Maddalena è la tua attività ?

  • gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
  • gestisci la pagina

  • scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.

  • aggiungi ora la tua erboristeria
  • semplice : fai tutto con il tuo smartphone
  • disponibile : usi subito i servizi offerti

  • scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
  • quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
    Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
    scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
    • Alito cattivo, cause e rimedi naturaliAlito cattivo, cause e rimedi naturali
      18 Dicembre 2020erboristeria / prodotti naturalidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Alito cattivo, cause e rimedi naturaliL'alito cattivo non è solo un disturbo trascurabile, perchè in realtà può nascondere delle problematiche fisiche importanti. L'alitosi può dipendere da diversi fattori, tutti degni della nostra attenzione, sia se deriva da una cattiva igiene orale e sia se deriva da problemi fisici legati a malattie vere e proprie. L'alito cattivo, che spesso condiziona molto la vita sociale delle persone, nei casi piu' comuni ha origine da una cattiva igiene orale, che causa il proliferare di batteri anaerobi che si annidano tra i denti producendo solforati che rendono sgradevole l'alito. Ovviamente la cattiva igiene orale, non comporta solo un problema di alitosi, ma con il tempo contribuisce allo sviluppo di carie e gengiviti che non fanno altro che peggiorare la situazione. In altri casi, l'alito cattivo può essere sintomo di problematiche fisiche o malattie ben più importanti, come problemi gastrointestinali, o al fegato, ma anche sintomo della presenza di diabete. In questi casi , è necessario rivolgersi al proprio medico per un trattamento farmacologico che va ben oltre la più accurata igiene orale. Come possiamo combattere l'alito cattivo in modo naturale? Il primo step per combattere l'alitosi, è sicuramente quello di adottare una igiene orale meticolosa e costante, con l'uso di collutorio e filo interdentale. Sulla scelta del collutorio, lasciamo a voi ed al vostro dentista la decisione sul prodotto più adatto, che potrete acquistare nei supermercati o nelle parafarmacie più fornite. Altri rimedi naturali che si possono adottare contro l'alito cattivo, e facilmente reperibili nella vostra erboristeria di zona,  sono ad esempio : chiodi di garofano da masticare al bisogno , oppure utilizzato come collutorio ( 1 cucchiaino di spezia, 1 bicchiere d'acqua, portare a bollore, spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti. Da usare freddo ); infuso di zenzero fresco ( 1 tazza d'acqua , 1 pezzetto di zenzero fresco, 10 minuti in infusione. Da bere caldo; l’olio essenziale di tea tre oil ( uno sciacquo quotidiano con 10-15 gocce sotto forma di lozione al 15% in mezzo bicchiere d’acqua); olio essenziale di salvia, (1 bicchiere di acqua tiepida ,  5 gocce di salvia. Da utilizzare in sciacqui prolungati almeno due volte al giorno); [amazon_auto_links id="77"] L'alito cattivo, come si può bene immaginare, può verificarsi anche in casi di cattiva digestione o digestione lenta. In questi casi, si consiglia di evitare cibi che richiedono all’organismo molto lavoro, come alimenti con additivi o trasformazioni di tipo industriale, zucchero bianco, dolciumi, merendine, bevande zuccherate, farine raffinate. E' consigliabile anche limitare per un periodo, l'assunzione di carne rossa ed insaccati, ma anche  latticini come la mozzarella ed i formaggi stagionati, così da comprendere se l'origine dell'alito cattivo dipende dal nostro stomaco oppure no. Non dimentichiamo che anche l'assunzione di alcool e fumo, contribuiscono alla produzione dell'alito cattivo. Così un'alimentazione sana, dove privilegiare cibi freschi , cereali integrali, verdura, frutta non troppo acida e proteine di facile digeribilità( uova e pesce azzurro),  contribuirà ad un netto miglioramento non solo dell'alito, ma anche del nostro corpo. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona   Alvita maxi disch cotone bb 80pz938859055 - alvita Maxi Dischetti di Cotone Descrizione Per la pulizia della pelle e la rimozione de ...€ 2,95 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraChicco anti-zanzara ad ultrasuoni con spina926574613 - DISPOSITIVO ANTI-ZANZARE CHICCO Dispositivo anti-zanzare ad ultrasuoni con spina.   ...€ 9,89 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde avena e prebiotico [protezione+] - gel detergente viso - rispetta ...Bottega Verde Un gel detergente per il viso che agisce in modo efficace e delicato, nel rispetto del ...€ 14,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBenda el ideal bi 8cmx4,5m saf908923473 - Texil BENDA IDEAL Caratteristiche: benda elastica bianca. Misure e codice: - 4.5mx6cm: 1 ...€ 3,24 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - acqua spray sollievo gambe - rinfrescante lenitiva - con 30 ...Bottega Verde Uno spray freschissimo che con una sola spruzzata, regala una sensazione di istantaneo ...€ 10,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - gel idroalcolico - detergente mani - igienizzante profumatoBottega Verde Gel igienizzante per detergere le mani in ogni occasione ALOE - Gel idroalcolico - det ...€ 4,49 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBasentabs integ 200cpr pascoe904982624 - BASENTABS    pH-balance PASCOE Integratore alimentare di Sali minerali che contribuis ...€ 31,81 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde argan - olio nutriente protettivo - con olio di argan - capelli se ...Bottega Verde Un trattamento nutriente per donare luminosità e morbidezza ai capelli secchi e sciup ...€ 12,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraArnica gel fte 100 dr.theiss902348907 - Arnica GEL FORTE Indicazioni: per il trattamento locale di contusioni, distorsioni, gonf ...€ 9,6 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde argan del marocco - lavamani setificante - aiuta a prevenire le sc ...Bottega Verde Un detergente per le mani adatto all'uso quotidiano anche in caso di pelle particolarm ...€ 4,49 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraArtdinamic plus 14bust 3g934546591 - Artdinamic           PLUS Complemento alimentare con ornitina alfa-chetoglutar ...€ 16,47 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde argan del marocco - crema viso - antieta' nutriente - con ol ...Bottega Verde Crema ricca, nutriente, non unge, si assorbe subito e i suoi effetti sono immediati. A ...€ 14,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora...
    • Tarassaco disintossicante e diureticoTarassaco disintossicante e diuretico
      7 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tarassaco disintossicante e diureticoIl tarassaco utilizzato da sempre nella medicina popolare viene definito anche "piscialetto" per le sue proprietà diuretiche dovute alla presenza dei flavonoidi e in parte i sali di potassio. Il tarassaco detto anche girasole dei prati, è una pianta erbacea molto diffusa nei luoghi erbosi, lungo le strade o corsi d'acqua, riconoscibilissima grazie ai  suoi capolini floreali di colore giallo intenso, che si chiudono al calar del sole e si riaprono al ritorno della luce. Quando viene usato il tarassaco? Principalmente utilizzato come rimedio ai disturbi digestivi, quali sensazione di pienezza, digestione lenta, inappetenza e flatulenza, al tarassaco vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie, ipoglicemiche, stimolanti l'attività pancreatica e ipocolesterolemizzanti e regolare il flusso biliare dal fegato all'intestino. Del tarassaco si utilizza la radice ricca di inulina e fruttosio,  e le parti aeree, che contengono flavonoidi, minerali, acidi fenolici, sostanze amare e lattoni sesquiterpenici. I suoi estratti vengono impiegati in prodotti erboristici destinati al trattamento e/o alla prevenzione di: edemi, obesità, gotta, colesterolo alto, dermatosi, stipsi, emorroidi, fermentazioni intestinali, flatulenza, intossicazioni da abusi alimentari, lieve iperglicemia, ittero e calcoli delle vie biliari. Non dimentichiamo  che il tarassaco è ricco di vitamina C, così come di ferro e potassio, e sia nella foglia che nella radice abbiamo una buona quantità di vitamina A, B e D grazie alle quali diventa anche un'ottima pianta per attivare il metabolismo, regolarizzare le funzioni del fegato e dei reni oltre a depurare il sangue. [amazon_auto_links id="77"] Come si assume il tarassaco? Il tarassaco può essere utilizzato come decotto, con 1 cucchiaino raso di radici di tarassaco, 1 tazza d'acqua . Si versa  la radice sminuzzata nell’acqua fredda e si porta ad ebollizione, lasciando bollire per qualche minuto e poi lasciando in infusione a fuoco spento per 10 min. L’infuso poi si filtra e si beve, particolarmente consigliata l'assunzione dopo i pasti principali. Assunto come alimento fresco, può essere cucinato allo stesso modo degli spinaci e delle altre verdure a foglia verde. Il suo sapore speziato e amarognolo lo rendono adatto sia come antipasto che verso la fine del pasto. Con i fiori di tarassaco si possono realizzare marmellate e gelatine ma anche come ingrediente di creme e torte. Quando non è consigliato assumere il tarassaco? Il tarassaco è decisamente sconsigliato in presenza di gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcera peptica. E' altresì sconsigliato per ovvie ragioni, in presenza di calcolosi od occlusione delle vie biliari, ed insufficienza reale. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona  ...
    • Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheVerbena pianta erbacea dalle mille proprietà benefiche
      10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche. Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress. Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari. Come si coltiva la verbena? La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all'interno se coltivata in vaso. In estate bisogna stare attenti all' innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua. Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute,  oppure direttamente con la pianta già adulta. Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati. [amazon_auto_links id="77"] Come fare una tisana o decotto di verbena? Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina. Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno. Altri usi della verbena La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni. Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona    ...
    • Cambio di stagione come prepararsiCambio di stagione come prepararsi
      30 Settembre 2021echinacea / erboristeria / infusi e decotti / propoli / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Cambio di stagione come prepararsiIl cambio di stagione è per il nostro corpo un momento particolare, durante il quale possiamo avvertire un senso di stanchezza, frequenti mal di testa e difficoltà ad addormentarci. Come prepararci al meglio per affrontare il prossimo autunno? Il passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale è sempre un po' faticosa per il nostro corpo, tanto per gli sbalzi di temperatura, quanto per la diminuzione delle ore di luce, e questo spesso genera un malessere fisico che si ripercuote inevitabilmente sul livello umorale e delle nostre difese immunitarie. Come affrontare il cambio di stagione? Di solito un'alimentazione sana ed una regolare attività fisica, sono tra le prime azioni che possiamo compiere per aiutare il nostro fisico ad affrontare la prima stagione fredda. Così prediligere cibi ricchi di vitamina B , come cereali integrali, frutta secca, pesce e uova , e vitamina C come agrumi, kiwi, broccoli, cavoli, cavolfiori, pomodori, peperoni, è già un buon inizio. Anche se con le temperature più fresche, dolcetti e pietanze succulente, sono una grossa tentazione, è meglio non cedere, sostituendo zuccheri e grassi con frutta secca e cibi ricchi di omega 3 e 6 come pesce azzurro, salmone , trota e poi olio di oliva , semi di soia, arachidi. Sfruttare le ore di luce con attività all'aperto Con la diminuzione delle ore di luce e del brutto tempo, siamo certamente costretti a trascorrere più tempo al chiuso, ma non facciamoci condizionare troppo. Approfittiamo delle ore di luce del mattino prima di andare a lavoro, per fare qualche esercizio di ginnastica dolce, pilates o yoga, magari in balcone o in terrazzo. Se poi abbiamo modo di gestire la nostra pausa pranzo, approfittiamo per una passeggiata all'aria aperta nelle ore più calde della giornata, anche per una camminata veloce o una corsetta di almeno 30 minuti. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Aumentare le difese immunitarie Mangiare sano e praticare una regolare attività fisica è fondamentale per il nostro benessere psicofisico sempre, e durante i cambi di stagione ancora di più, ma potrebbe non essere abbastanza. Aumentare il livello delle difese immunitarie è molto importante per ridurre la possibilità di contrarre le classiche infezioni virali di questo periodo, come raffreddore, mal di gola e tosse. La natura è molto generosa in quest'ambito, perchè ci mette a disposizione una serie di piante e prodotti che sono estremamente efficaci, come con l'echinacea, un fiore con proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche ricca di polifenoli e vitamine, e poi la propoli, il zinco, minerale importantissimo per la sintesi di vitamine B ed A, ma soprattutto per combattere i virus influenzali e le infezioni batteriche. E poi non dimentichiamo i fermenti lattici ed i probiotici, che ci aiutano a proteggere la flora batterica intestinale che è una delle principali difese contro le tossine, batteri e virus. Questi sono solo alcuni dei prodotti che possiamo assumere per aumentare le nostre difese immunitarie, reperibili in qualunque erboristeria di zona, oltre a tisane depurative o integratori in capsule da assumere dietro parere dell'erborista o del nostro medico di fiducia. Proprio in vista della prossima stagione fredda, l'acquisto di questi prodotti o la ricerca di un'erboristeria vicino casa, è resa ancora più facile dall'app quiinzona, che mette a disposizione dei suoi utenti, nella sezione promo, marchi ed offerte per ogni prodotto erboristico disponibile per l'acquisto, e fornisce tutte le informazioni sulle erboristerie in zona.    ...
    • Tisana al tiglio ottima contro l’insonniaTisana al tiglio ottima contro l’insonnia
      10 Agosto 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / piante arboreedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tisana al tiglio ottima contro l’insonniaTilia platyphyllos, più comunemente conosciuto come Tiglio nostrano, è un albero molto longevo, molto alto e molto profumoso, utilizzato in fitoterapia per combattere l'insonnia, il nervosismo e i disturbi delle vie aeree. Come la malva e la camomilla, il tiglio ha un effetto distensivo del sistema nervoso, ottimo ingrediente contro stress ed ansia, e le sue foglie sono un ottimo diuretico e disintossicante. Il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro. Da non dimenticare anche che il tiglio aumenta la fluidità del sangue apportando un giovamento anche al sistema circolatorio. Come assumere il tiglio? Il tiglio può essere assunto come tisana, versando un cucchiaino di fiori di tiglio in una tazza di acqua bollente e lasciato in infusione per 10 minuti, filtrato e bevuto al momento del bisogno in caso di palpitazioni, tachicardia e nervosismo. Prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e sedativa, facendo attenzione a non superare le 3 tazze al giorno. Il macerato glicerinato delle gemme: 30-50 gc a metà mattina e 40-50 gc a metà pomeriggio, lontano da pasti. Tintura madre delle foglie e fiori 30-40 gocce prima di andare a dormire [amazon_auto_links id="77"] Può essere assunto anche freddo con un paio di gocce di limone, per dissetarvi in modo naturale durante l'estate. Si possono fare anche dei bagni al tiglio, con l’infuso, che ricco di olio essenziale, aggiunto all'acqua ha un effetto sedativo per combattere l'insonnia e il nervosismo. In impacchi per gli occhi in caso di arrossamenti, borse e secchezza, con garze imbevute dell'infuso tiepido o fresco. Quali sono le controindicazioni per il tiglio? Non ci sono particolari controindicazioni nell'assunzione del tiglio, ma sconsiglia  l'assunzione di preparati a base di tiglio in caso di cardiopatie od ipersensibilità accertata verso uno o più componenti, in quest'ultimo caso si potrebbe determinare un effetto lassativo o casi di orticaria. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona  ...
    • borragine proprietà e controindicazioniborragine proprietà e controindicazioni
      13 Marzo 2021borragine / erbe spontanee / erboristeria / olio essenziale / piante officinali / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn borragine proprietà e controindicazioniBorragine proprietà e controindicazioni di una delle tante piante erbacea e spontanea, tipica del mediterraneo con fiori a cinque petali di colore blu-viola .  E' una pianta spontanea ancora poco conosciuta, ma la borragine vanta proprietà curative e benefiche di tutto rispetto. E' infatti un antiossidante e antinfiammatorio naturale, la notevole presenza di mucillagini la rendono un ottimo rimedio contro la stitichezza,  ma è anche in grado di lenire l’infiammazione delle mucose dovute a tosse o raffreddore. Tra le proprietà della borragine, c'è anche quella di essere d’aiuto alle donne in caso di disturbi premestruali, grazie alla  presenza di fitoestrogeni, sostanze che riequilibrano il sistema ormonale in età fertile. Della borragine sono commestibili sia i fiori che le foglie, ed è per questo che viene usata sia in cucina in molte ricette, che come tisana. Proprietà benefiche sono attribuite anche all'olio di semi di borragine,  perchè grazie alla presenza di una notevole quantità di acidi grassi omega 6 e omega 3, aiuta a regolarizzare le attività cardiovascolare. E' inoltre impiegato in composti per curare i traumi della pelle dovuti a neurodermatiti ed eczemi, ma è anche un ottimo alleato contro le rughe, grazie alle sue proprietà antiossidanti, equilibratore della produzione di sebo per pelli grasse o estremamente secche. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Come assumere la borragine? La borragine può essere usata in cucina in tante ricette, come zuppe e minestroni, può essere usata per farcire torte salate o ripieno di ravioli,  ma anche perfetta per frittelle con aggiunta di timo. Si può assumere come tisana, per combattere le malattie dell’apparato respiratorio, per abbassare la febbre in quanto favorisce la sudorazione, preparata con: 2 o 3 cucchiai di fiori di borragine in una tazza con 200 ml di acqua bollente e lasciata in infusione per circa 5 minuti, poi si filtra e si può bere prima di andare a letto. Nelle erboristerie in zona più fornite o nelle parafarmacie, si possono acquistare anche le perle di borragine, che contengono l'olio di borragine, spesso prescritte alle donne in menopausa per regolarizzare il sistema ormonale o per arginare i rischi cardiovascolari a soggetti predisposti. borraggine proprietà e controindicazioni La pianta di borragine contiene delle sostanze potenzialmente tossiche, chiamate alcaloidi pirrolizidinici, che se presenti in elevate quantità,  sono molto dannose per il fegato e i polmoni. Si consiglia pertanto un uso della borragine moderato, sempre cotta, e in forma di olio o tintura madre, dietro consiglio del medico. E' però fortemente sconsigliata in caso di gravidanza o allattamento, ed ai soggetti con problemi al fegato o che assumono farmaci anticoagulanti. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Bottega verde aminovita - crema viso - rughe profonde, restitutiva - con pluride ...Bottega Verde Una crema viso che uniforma, leviga e rende setosa la pelle. crema per il viso caratte ...€ 23,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraB-fore mousse emulsione 150ml926547769 - B-FORE EMULSIONEPROTETTIVA Descrizione Crema barriera indicata per proteggere le aree cu ...€ 16,16 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aminovita - crema viso giorno e notte - rughe profonde,azione glob ...Bottega Verde Un crema studiata per compensare le esigenze della pelle molto matura e correggere gli ...€ 26,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde argan del marocco - crema viso - antieta' nutriente - con ol ...Bottega Verde Crema ricca, nutriente, non unge, si assorbe subito e i suoi effetti sono immediati. A ...€ 14,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - crema gel viso 24 ore - idratante lenitiva opacizzante - co ...Bottega Verde Meravigliosa crema sorbetto studiata per dare benessere e idratazione alle pelli miste ...€ 12,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - crema viso 24 ore - idratante, lenitiva, illuminante - con ...Bottega Verde Formulata con il 30% di succo di Aloe* bio è in grado di mantenere il naturale equili ...€ 12,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora  ...
    • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucinaAneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
      3 Agosto 2021aneto / erbe aromatiche / erboristeria / olio essenziale / Senza categoria / tintura madre / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucinaCos'è l'aneto e quali sono le sue proprietà benefiche che apporta al nostro organismo? Dove troviamo questa pianta e quali parti possiamo utilizzare? Scopriamolo insieme in questo articolo. L'aneto cos'è? E' una pianta aromatica originaria dell'Asia, molto simile al finocchio selvatico, tanto da essere molto spesso confuso con quest'ultimo per il suo aspetto ed odore molto simile. Ha un fusto verde striato e cavo al suo interno, con fiori gialli riuniti ad ombrello, che fiorisce in primavera e per tutta l'estate. Quali parti possiamo utilizzare dell'aneto? Foglie di aneto dal sapore dolce e semi più aromatici e pungenti, possono essere utilizzati indistintamente, grazie alle diverse proprietà organolettiche. Aneto proprietà della pianta Ricco di flavonoidi, terpenoidi e tannini, ma anche di ferro, manganese e potassio, senza dimenticare aminoacidi essenziali ed una discreta parte in carboidrati e fibre, oltre alla provitamiva A , vitamina C e quelle del gruppo B. digestive carminative, particolarmente utile in caso di dispepsia e nel trattamento di meteorismo, flatulenza, diarrea infettiva sedative e antispasmodiche, contro coliche intestinali di origine nervosa e coliche infantili, vomito nervoso, crampi addominali, e il singhiozzo di neonati e bambini, grazie alla presenza di monoterpeni, riduce il rischio di cancro al colon, al polmone e al seno favorisce la salute delle ossa, grazie alla presenza di calcio, magnesio e fosforo contribuisce al miglioramento dei livelli di  zucchero, colesterolo e trigliceridi nel sangue aiuta a contrastare i dolori mestruali svolge un’efficace azione antimicrobica verso molti funghi e batteri . sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Come utilizzare l'aneto? La maggior parte delle persone, conoscono l'aneto come pianta aromatica usata in cucina per insaporire piatti di carne, pesce o per aromatizzare liquori o sottaceti, utilizzando sia i semi che le foglie secche. In realtà l'uso dell'aneto è ben più ampio, ad esempio il suo olio essenziale è spesso utilizzato in cosmesi per produrre saponi, profumi, detergenti, creme e lozioni, mentre impacchi con semi frantumati o foglie vengono praticati per rigenerare e rinforzare delle unghie. Inoltre un decotto di semi o foglie di aneto, si può usare per l'igiene del cavo orale. Aneto proprietà delle tisane: sono molto utilizzare per favorire la digestione, combattere meteorismo e flatulenza e calmare le coliche ed agire come blando sedativo. Dove acquistare l'aneto? ​In commercio l'aneto è reperibile nei negozi di alimentari in tisane, foglie secche tra le erbe aromatiche, mentre in forma di tintura madre, olio essenziale o granuli solubili, sono reperibili nei negozi di erboristeria o di cosmetici. Controindicazioni dell'aneto Di solito l'aneto viene utilizzato in piccole quantità e questo riduce notevolmente la produzione di effetti indesiderati, ma se ne sconsiglia comunque l'uso alle donne in gravidanza, a chi soffre di disturbi dell'apparato urinario, e per quanto riguarda l'uso dell'olio essenziale a livello topico, si raccomanda di non esporsi per lungo tempo ai raggi solari per evitare arrossamenti ed irritazioni. Scarica l'app quiinzona e segui i nostri #consigliecuriosità Zenzero & limone - dolce gusto(c)* : tisana zenzero & limone compatibile dolce ...Tisana Zenzero & Limone Compatibile Dolce Gusto®* Compatibili Dolce Gusto®*, Tisana Zenzero e Lim ...€ 13,5 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTisana rigenerante - nespresso(c)* : tisana rigenerante zenzero e limone misc ...Tisana Rigenerante Zenzero e Limone Miscela di erbe aromatizzate Ingredienti: Pezzi di mela, rooib ...€ 10 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTisana detox drenante - nespresso(c)* : tisana detox drenatea miscela di  ...Tisana Detox Drenatea Miscela di tè verde alle erbe Ingredienti: Tè verde (62%), finocchio, fo ...€ 10 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraFrutti di bosco - dolce gusto(c)* : tisana frutti di bosco compatibile dolce g ...Tisana Frutti di Bosco Compatibile Dolce Gusto®* Compatibili Dolce Gusto®*, Tisana Frutti di Bosc ...€ 13,5 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora  ...
    • Tea Tree Oil cos’è e come viene usatoTea Tree Oil cos’è e come viene usato
      16 Agosto 2020erbe officinali / erboristeria / tea tree oildettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tea Tree Oil cos’è e come viene usatoSi sente molto parlare del Tea Tree Oil come rimedio a molteplici disturbi dovuti ad infiammazioni batteriche e funghi, ma cos'è e come viene usato? Il Tea Tree Oil è olio estratto dalle foglie della pianta di melaleuca, pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, nota già dai tempi antichi per le sue proprietà antibatteriche, antifungine, antinfiammatorie e antiparassitarie. Come viene usato il Tea Tree Oil? Il tea tree oil per uso topico, viene utilizzato per combattere funghi della pelle, micosi delle unghie, su herpes, porri e verruche, contro il prurito ed infiammazioni della pelle ed in caso di punture di insetti. Non essendo irritante, in forma liquida e diluita, viene consigliato per le mucose di bocca, vagina e ano, sulle quali svolge un' attività antisettica ed antinfiammatoria in caso di irritazioni, contro gengiviti afte, leucorrea, bruciori e pruriti, ragadi, foruncoli, utile anche contro gli ascessi dentali. I suffumigi di tea tree oil, sono molto utili  per dare sollievo e decongestionare le vie aeree superiori in caso di sinusiti e bronchiti, grazie ad un’efficace azione fluidificante ed espettorante, e come tutti gli oli balsamici, agisce sul naso chiuso ed eccessive secrezioni bronchiali. Dosaggio per suffumigi :   7 gocce di olio essenziale di tea tree in una bacinella di acqua bollente. [amazon_auto_links id="77"] Non dimentichiamo che il tea tree oil è anche un ottimo alleato anche per rendere la casa più pulita e accogliente, infatti se spruzzato sulla soglia di casa o sui davanzali delle finestre, ne impedisce l'ingresso ad insetti,  formiche e scarafaggi, ed allontana i pidocchi dalle piante. Inoltre si può aggiungere ai detersivi usati per i pavimenti, per disinfettare il piano della cucina o i sanitari del bagno Dosaggio : (7 gocce di olio in mezzo litro di acqua).   sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona                  ...
    • Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco in cucina e in erboristeria
      9 Settembre 2020erboristeria / infusi e decotti / piante officinali / sambuco / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco nigra , o più semplicemente sambuco , è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche, utilizzata da sempre in cucina per marmellate e liquori, ed in erboristeria per tisane , sciroppi e cosmetici. Il sambuco ha l'aspetto di un arbusto o piccolo albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza.  Noto per le sue numerose proprietà benefiche, è utilizzato da sempre in erboristeria in quanto diuretico, diaforetico, antinevralgico, emolliente, lassativo o purgante, antifibrillante;  debolmente antinfiammatorio, stimola la secrezione bronchiale e depurativo. Del sambuco si utilizzano principalmente i fiori e le bacche, ma bisogna assumerli con particolare parsimonia e stare attenti  alle bacche crude ed i semi perchè contengono una sostanza altamente velenosa . I fiori bianchi di sambuco sono spesso consigliati per il trattamento dei sintomi da raffreddore,  da assumere come tisana  1-2 volte al giorno,  o  come decotto  insieme alle foglie di ortica e malva, per fare suffumigi e lavaggi nasali. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Per il particolare aroma sprigionato, i fiori di sambuco secchi sono utilizzati per aromatizzare bevande alcoliche, infatti dal distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca. Ma sono utilizzati anche per aromatizzare vino bianco e aceto, e se fritti in pastella e poi passati nello zucchero, sono un ottimo dolce, da aggiungere anche nelle macedonie di frutta o insalate. Quando raccogliere il sambuco ? Le bacche devono essere raccolte quando sono ben mature e succose , quindi nel periodo estivo , tra inizio agosto a metà settembre, mentre i fiori si raccolgono tra maggio e giugno, per poi essere essiccati all'aria, divenendo giallastri e sprigionando un odore tipicamente aromatico. Attenzione alla tossicità del sambuco. Molto simile al sambucus nigra,  è il sambucus ebulus (Ebbio), ma molto più velenoso , e basta una quantità minima per intossicare pericolosamente l’organismo. I fiori e le bacche sono simili, ma quelle dell'ebbio restano rivolte verso l’alto, mentre nel sambuco nigra, arrivate a maturità, si piegano verso il basso. Riconoscere il nigra dall'ebbio è molto facile, perchè quest'ultimo è una specie erbacea che arriva a malapena il metro e mezzo di altezza, mentre il nigra è un piccolo arbusto dal tronco lignificato, che raggiunge anche 10 metri di altezza. Consigli per una tisana di sambuco :  acquistare in erboristeria della pianta secca, portare ad ebollizione una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco, filtrare e bere. 1 o 2 tazze al giorno di tisana di sambuco bevuta molto calda,  aiuta a combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore, tosse, bronchite, rinite, sinusite, grazie al suo potere decongestionate, emolliente e, in caso di febbre, svolge un’azione diaforetica, un po’ come il paracetamolo riequilibrando la temperatura corporea. [amazon_auto_links id="77"]                ...
    • Calendula in crema o tisana i benefici sono assicuratiCalendula in crema o tisana i benefici sono assicurati
      12 Agosto 2020calendula / erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Calendula in crema o tisana i benefici sono assicuratiLa Calendula  è una pianta officinale originaria del nord Africa, dalle molteplici proprietà benefiche sia come crema o pomata e sia in infuso. Il suo odore gradevole ed i suoi colori vivi che variano dal giallo all'arancio, la rendono una pianta ornamentale molto apprezzata, ma sono le sue molteplici proprietà curative che la contraddistinguono dalle altre erbe officinali. Ricca di principi attivi benefici, la calendula svolge un'importante azione antinfiammatoria , rigenerante e cicatrizzante, ed è per questo che viene utilizzata come rimedio naturale per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle. La sua azione emolliente e protettiva è ideale per pelle secca, screpolata e delicata. Ottima come cicatrizzante, lenisce le scottature e protegge prima e dopo l’esposizione al sole. E' indicata contro le punture di insetti e sotto forma di tintura madre è molto utilizzata contro brufoli e piaghe, mentre il suo estratto è usato per verruche, calli e duroni. [amazon_auto_links id="77"] La calendula da sempre nota nella medicina popolare viene usata per contrastare una varietà di disturbi, come ad esempio per il trattamento di ulcere gastrointestinali, costipazione, dismenorrea e per contrastare le infestazioni da vermi intestinali. Inoltre è utilizzata come rimedio diuretico e per il trattamento di gengiviti, ascessi, irritazioni oculari . Nota anche con il nome "oro di Maria", per il suo utilizzo nella gestione di diversi disturbi legati al mondo femminile, la calendula è da sempre indicata per regolare il flusso mestruale, alleviare  i sintomi della menopausa come irritabilità e vampate di calore, ed anche per curare le micosi vaginali. Come si prepara una tisana alla calendula Preparare una tisana alla calendula è estremamente semplice, basta mettere in infusione per qualche minuto i fiori fatti essiccare o acquistati secchi dall’erborista , 1 o 2 cucchiaini in una tazza d'acqua portata ad ebollizione. Dopo 8/10 minuti si otterrà una bevanda dal sapore estremamente gradevole e delicato. La tisana bevuta in fase pre mestruale e durante il ciclo, aiuta a calmare i dolori dovuti alle contrazioni muscolari, ma è anche un ottimo rimedio contro la cistite, per la quale se ne possono assumere fino a 3 tazze al giorno. Come infuso può contribuire ad abbassare la pressione arteriosa in caso di ipertensione, riduce trigliceridi e colesterolo, e irrobustisce i vasi sanguigni in caso di vene varicose. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona          ...

Navigazione articoli

Erboristeria Della Piazza Di Torretti Sara
Erboristeria Desantis Graziana

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
sito eCommerce erboristeria

il sito eCommerce per la tua erboristeria subito online

Categorie

  • aneto
  • artiglio del diavolo
  • bacche di ginepro
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • centella asiatica
  • creme
  • echinacea
  • erba di san giovanni
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • integratori alimentari
  • iperico
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • Senza categoria
  • spezie
  • spirulina
  • tea tree oil
  • timo
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

Articoli recenti

  • Bacche di Ginepro le coccole del benessere
  • Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovare
  • Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serve
  • Cambio di stagione come prepararsi
  • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
faq erboristeria

SAPEVI CHE

alcune curiosità sull'erboristeria
cosa si vende in erboristeria
chi è l'erborista
come si diventa erborista
cosa comprare in erboristeria
leggi tutto

cerca erboristeria

  • roma (228)
  • milano (179)
  • torino (59)
  • genova (58)
  • bologna (57)
  • brescia (38)
  • bergamo (29)
  • padova (28)
  • varese (28)
  • bari (27)

ricevi i nostri consigli sulla tua email

erboristeria in zona

Tag

bacche di ginepro benefici camomilla borragine proprietà borragine velenosa calendula cambio di stagione camomilla cannella cannella e diabete caramelle liquirizia cellulite centella asiatica difese immunitarie emorroridi estratto secco di propoli gambe gonfie gin infuso camomilla insufficienza venosa integratori naturali liquirizia pressione alta liquori digestivi miele e propoli ortica passiflora contro ansia passiflora per l'insonnia propoli antibiotico propoli tintura madre psillio contro stitichezza ribes nero rimedi contro insonnia rimedi punture ortica spezia afrodisiaca spirulina e sport suffumigi tarassaco tea tree oil tiglio timo timo cedrato timo limone tisana rilassante tisane diuretiche verbena vite rossa

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

ERBORISTERIE

i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
cerca erboristeria in zona

scarica app

scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi erboristeria

portale erboristerie italiane

aggiungi gratuita mente la tua erboristeria
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored