Erboristeria Afrodite
contatti
il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Erboristeria Afrodite
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Giuseppe Ma...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Giuseppe Ma...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
-
Erboristeria Afrodite è la tua attività ?
- gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
-
gestisci la pagina
- scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.
- aggiungi ora la tua erboristeria
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
15 Febbraio 2021erboristeria / infusi e decotti / prodotti naturali / tintura madre / vite rossadettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Vite rossa integratore e antinfiammatorioLa vite rossa integratore e antinfiammatorio naturale, ricca di bioflavonoidi è usata per controllare il sistema cardiocircolatorio, gestendo gonfiori ed edemi.
La vite rossa o Vitis vinifera, appartiene alla famiglia delle Vitaceae, ed è una delle più note droghe utilizzate per favorire il rilassamento dei vasi sanguigni, per combattere i disturbi delle vene varicose, gambe gonfie, emorroidi, pressione alta, infarto e ictus.
Il termine vite rossa, è attribuito al periodo di raccolta delle foglie, che avviene a fine vendemmia, quando infatti le foglie della pianta, assumono quel colore rosso che le contraddistingue.
Le sostanze chimiche contenute nelle foglie di vite rossa, così come nelle bucce dei frutti e nei semi di vite rossa, ossia i polifenoli ed in particolare i bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), svolgono un'attività di controllo e permeabilità dei vasi sanguigni, permettendo così di gestire fragilità capillari, ritenzione idrica, gambe gonfie e stanche.
Per queste sue proprietà vasocostrittrice e tonica, la vite rossa è un integratore naturale che viene anche proposto come rimedio alle insufficienze veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari e per problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della retina.
Anche i semi e la buccia degli acini della vite rossa sono ricchi di flavonoidi, antocianine, vitamina P, acidi e grassi polinsaturi, per questo motivo consumando i frutti molto maturi si possono riscontrare anche effetti lassativi e diuretici. Proprio per questo motivo se ne consiglia un consumo moderato.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Come si assume la vite rossa?
La vite rossa può essere assunta in diverse preparazioni erboristiche, mediche e anche cosmetiche.
Prima tra tutte la tintura madre in gocce, reperibile in erboristeria, da assumere fino a 3 volte al giorno lontano dai pasti.
Si può assumere come infuso, preparando 1 cucchiaio di foglie di vite rossa e 1 tazza di acqua bollente.
Lasciare in infusione per 10 minuti e poi bere lontano dai pasti per un’azione antinfiammatoria a beneficio del sistema circolatorio.
Oppure come decotto contro caviglie e piedi gonfi, lasciando bollire in 1 tazza d’acqua 2 cucchiai di foglie per 10 minuti da usare come pediluvio.
Naturalmente in commercio ci sono molti preparati a base di vite rossa reperibili in erboristeria, farmacie e parafarmacie, in forma di compresse, ma anche creme, gel, pomate o anche cosmetici come struccanti per pelli sensibili o con couperose, o creme antirughe.
Non sono note controindicazioni nell'uso della vite rossa, ma in casi di allergia o sovradosaggio, la vite rossa potrebbe generare effetti collaterali come nausea, emicrania, disturbi all'intestino, rossori e pruriti cutanei.
Ricevi i nostri consigli direttamente sulla tua email, iscriviti alla nostra newsletter
Nominativo*Email*
Please leave this field empty.
Detox fee 200ml881073682 - Fito Embrio Estratti DETOX fee Descrizione Integratore alimentare. Ingredienti Betula sp ...€ 23,17
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPlurilac integrat 200ml900522347 - PLURILACIntegratore alimentare utile in caso di stitichezza in quanto regola la funzione ...€ 16,12
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraAlanerv 20 capsule 920mg900169246 - ALAnerv
Integratore alimentare a base di Acido α-Lipoico, Acido γ-Linolenico,Vitamine ...€ 18,52
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraEstratto di te' verde (myvitamins) - 1 month (30 capsules)Che cos'è l'Estratto di Tè Verde? L'Estratto di Tè è un estratto vegetale ad elevata resistenza ...€ 5,94
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMarco viti - lievito birra 120 compresse masticabili900283944 - Marco Viti
Lievito di Birra
COMPRESSE
MASTICABILI
INTEGRATORE ALIMENTARE
...€ 4,72
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraStribess 80 gocce 30ml900172293 - STRIBESS 80gocceIntegratore alimentare indicato nelle diete carenti di acidi grassi poli ...€ 22,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraCumadren crono 30cpr900353715 - CUMADRENCRONOIntegratore alimentare a base di Niacina, Vitamina C, Ferro, Rame e Rutina. ...€ 26,93
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraLonglife msm 1000mg 60tav900178272 - LongLifeMSMIntegratore alimentare utile per la fisiologica funzionalità articolare.Ingr ...€ 19,39
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPineal 30 compresse900289327 - Pineal
Integratore alimentare
Senza Glutine
Prodotto a base di L-Triptofano, di N ...€ 13,86
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraFleboral 300 5 capsule900354376 - Fleboral 300
Integratore alimentare a base di estratto secco di semi di Vitisvinifera. ...€ 13,14
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora
[...]
9 Settembre 2020erboristeria / infusi e decotti / piante officinali / sambuco / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco nigra , o più semplicemente sambuco , è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche, utilizzata da sempre in cucina per marmellate e liquori, ed in erboristeria per tisane , sciroppi e cosmetici.
Il sambuco ha l'aspetto di un arbusto o piccolo albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Noto per le sue numerose proprietà benefiche, è utilizzato da sempre in erboristeria in quanto diuretico, diaforetico, antinevralgico, emolliente, lassativo o purgante, antifibrillante; debolmente antinfiammatorio, stimola la secrezione bronchiale e depurativo.
Del sambuco si utilizzano principalmente i fiori e le bacche, ma bisogna assumerli con particolare parsimonia e stare attenti alle bacche crude ed i semi perchè contengono una sostanza altamente velenosa .
I fiori bianchi di sambuco sono spesso consigliati per il trattamento dei sintomi da raffreddore, da assumere come tisana 1-2 volte al giorno, o come decotto insieme alle foglie di ortica e malva, per fare suffumigi e lavaggi nasali.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Per il particolare aroma sprigionato, i fiori di sambuco secchi sono utilizzati per aromatizzare bevande alcoliche, infatti dal distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca.
Ma sono utilizzati anche per aromatizzare vino bianco e aceto, e se fritti in pastella e poi passati nello zucchero, sono un ottimo dolce, da aggiungere anche nelle macedonie di frutta o insalate.
Quando raccogliere il sambuco ?
Le bacche devono essere raccolte quando sono ben mature e succose , quindi nel periodo estivo , tra inizio agosto a metà settembre, mentre i fiori si raccolgono tra maggio e giugno, per poi essere essiccati all'aria, divenendo giallastri e sprigionando un odore tipicamente aromatico.
Attenzione alla tossicità del sambuco.
Molto simile al sambucus nigra, è il sambucus ebulus (Ebbio), ma molto più velenoso , e basta una quantità minima per intossicare pericolosamente l’organismo.
I fiori e le bacche sono simili, ma quelle dell'ebbio restano rivolte verso l’alto, mentre nel sambuco nigra, arrivate a maturità, si piegano verso il basso. Riconoscere il nigra dall'ebbio è molto facile, perchè quest'ultimo è una specie erbacea che arriva a malapena il metro e mezzo di altezza, mentre il nigra è un piccolo arbusto dal tronco lignificato, che raggiunge anche 10 metri di altezza.
Consigli per una tisana di sambuco : acquistare in erboristeria della pianta secca, portare ad ebollizione una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco, filtrare e bere.
1 o 2 tazze al giorno di tisana di sambuco bevuta molto calda, aiuta a combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore, tosse, bronchite, rinite, sinusite, grazie al suo potere decongestionate, emolliente e, in caso di febbre, svolge un’azione diaforetica, un po’ come il paracetamolo riequilibrando la temperatura corporea.
[amazon_auto_links id="77"]
[...]
8 Giugno 2022erba di san giovanni / erbe spontanee / erboristeria / iperico / olio essenziale / tintura madredettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serveLa pianta di iperico meglio conosciuta come erba di san giovanni è nota per le sue molteplici proprietà benefiche per la nostra salute mentale e per la pelle.
L'iperico o erba di San Giovanni, perchè la sua massima fioritura è tra il 23 ed il 24 giugno, data in cui ricorre la festa di San Giovanni, è originaria dell'Europa , Nord Africa e Asia Occidentale, ma è attualmente reperibile in gran parte del mondo.
Proprietà dell'iperico erba di san giovanni
L'iperico è tra i migliori antidepressivi naturali, grazie alla presenza di una serie di sostanze che interagiscono con il nostro sistema nervoso, quali: ipericina e pseudoipericina, iperforina, adiperforina, flavonoidi e tannini, che ne conferiscono non solo proprietà antidepressive, ma anche sedative e digestive.
Gode anche di proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, infatti dalla macerazione dei fiori freschi con olio di girasole o altro olio vegetale, si ottiene l'olio di iperico che è un ottimo olio emolliente ,antisettico ed antinfiammatorio utilizzato per trattare la pelle in caso di ustioni o eritema solare, psoriasi, e per favorire la guarigione di ferite e piaghe, ma anche per contrastare la secchezza di viso e corpo ed invecchiamento cutaneo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
In omeopatia, l'olio iperico, che può essere acquistato in una qualunque erboristeria ben fornita, incontra varie applicazioni, viene infatti utilizzato per assunzione interna, per curare i disturbi dell'apparato respiratorio, come bronchite ed asma, per disturbi della cistifellea, per infestazioni da vermi e disturbi gastrointestinali, come gastrite, diarrea, enuresi notturna finanche ai reumatismi.
Come realizzare l'olio iperico in casa
preparare 70 grammi di sommità fiorite fresche e 250 millilitri di olio di girasole o altro olio vegetale
In un barattolo con chiusura ermetica, inserire i fiori e coprirli completamente con l'olio, lasciandoli macerare per 6 settimane a temperatura ambiente.
Durante le 3 settimane, agitare il barattolo un paio di volte al giorno.
Trascorso tale periodo esporre al sole il barattolo per 24 ore, dopo di che filtrare l'olio di iperico conservandolo in contenitori di vetro scuro in un luogo chiuso e lontano da fonti di luce e calore.
L'olio così realizzato potrà essere usato in poche gocce ogni giorno per massaggiare viso e collo per combattere le rughe, ma anche contro gli inestetismi della cellulite, o per velocizzare la guarigione delle piaghe da decubito.
Se acquistato in erboristeria come tintura madre, può essere assunto in un massimo di 20/30 gocce in un bicchiere di acqua 1 o 2 volte al giorno contro il nervosismo, l'ansia e stati di tensione, ma è utile anche contro depressione, insonnia, menopausa, esaurimento nervoso.
Erba di san giovanni dosaggio per olio iperico
Si consiglia di fare molta attenzione quando si assume l'olio iperico, perchè diminuisce l'effetto anticoagulante di alcuni farmaci come il Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina.
Inoltre è confermata una riduzione dell'effetto dei contraccettivi orali e naturalmente se ne sconsiglia fortemente l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento.
[...]