• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti

Erbavoglio S.r.l.

Erbavoglio S.r.l.

dettagli

×

Report Abuse

condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • animali

brescia

Erbavoglio S.r.l.

erboristeria a Brescia, provincia di Brescia

contatti

il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Erbavoglio S.r.l.
usa gratis quiinzona e :
vai a Corso Camillo B...
chiama il 0303 ...

scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
  • Erbavoglio S.r.l. è la tua attività ?

  • gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
  • gestisci la pagina

  • scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.

  • aggiungi ora la tua erboristeria
  • semplice : fai tutto con il tuo smartphone
  • disponibile : usi subito i servizi offerti

  • scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
  • quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
    Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
    scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
    • Salvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapiaSalvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapia
      6 Agosto 2020erbe aromatiche / erboristeriadettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Salvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapiaLa salvia officinalis è una  pianta perenne erbacea dall'aroma delicato, molto apprezzata ed utilizzata in cucina per aromatizzare diverse pietanza, ed utilissima per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Con il suo contenuto di flavonoidi , olio essenziale, tannini, diterpeni e triterpeni, svolge un’azione estrogenica, e per questo viene utilizzata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale, i disturbi della menopausa e favorisce il flusso mestruale in caso di amenorrea. La salvia ha anche proprietà anti spasmodiche utile nei casi di intestino irritabile, o dolori mestruali. La presenza dell'acido carnosico e dei triterpeni , rendono la salvia un ottimo alleato contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi ed il mal di testa. Anche la sua azione ipoglicemizzante non è da sottovalutare,  in forma di infuso a stomaco vuoto, la salvia è utile nella cura del diabete, perché riduce il tasso di glicemia nel sangue. [amazon_auto_links id="77"] Come usare la salvia? Infuso contro la cattiva digestione o reflusso gastroesofageo : 1 cucchiaio raso di foglie di salvia, 1 di cucchiaino di capolini di camomilla, in 1 tazza d’acqua portata ad ebollizione e spenta e lasciata  in infusione per 5 minuti prima di berla. La tisana di salvia può rivelarsi utile anche in caso di malesseri che interessano il cavo orale come ascessi, faringiti, laringiti e gengiviti. Nel trattamento delle affezioni respiratorie è possibile ricorrere a questa soluzione naturale sfruttandone l’azione balsamica derivata sia dal consumo che dall’ inalazione dei vapori durante e dopo l’infusione. Valido anche per alcune tipologie di tosse e mal di gola. L’olio essenziale di salvia è un ottimo antiossidante, per questo è utilizzato nelle creme antiage, contrasta infatti i radicali liberi e rallenta la formazione di rughe e la degenerazione dei tessuti. Per le sue note proprietà cicatrizzanti si può usare anche sui brufoli e sulle piccole abrasioni. Le foglie fresche di salvia hanno un notevole potere sbiancante se strofinate sui denti, ecco perchè rientra tra le erbe aromatiche utilizzate nella composizione dei dentifrici. Come si coltiva la salvia? La salvia può essere tranquillamente coltivata in vaso, come le altre erbe aromatiche tipo il come il timo o la menta, da tenere sui balconi e sui davanzali di casa. Contrariamente a quanto si possa pensare, la salvia è una pianta piuttosto rustica che non necessita di particolari cure. Ha bisogno della luce diretta del sole, di essere annaffiata in maniera moderata e deve essere trapiantata ogni 5 anni. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona...
    • Ribes nero proprietà terapeuticheRibes nero proprietà terapeutiche
      10 Febbraio 2021erboristeria / infusi e decotti / prodotti naturali / tintura madredettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Ribes nero proprietà terapeuticheIl ribes nero o ribes nigrum, dalle note proprietà terapeutiche, è una pianta che si sviluppa in forma di arbusto ed è utilizzata in tutte le sue parti come antiinfiammatorio e antistaminico. Un valido sostituto naturale del cortisone, il ribes nero viene comunemente usata nel trattamento dei dolori articolari e reumatici, ma anche come immunostimolante contro la stanchezza ed i sintomi influenzali. Del ribes nero vengono utilizzate sia le foglie che le gemme, ma anche i frutti, perchè ognuna di essa ha proprietà terapeutiche ben distinte . Ribes nero proprietà terapeutiche Le foglie di ribes nero  hanno proprietà depurative e diuretiche, e per questo motivo, vengono utilizzate sotto forma di infusi e tinture madri per favorire l’eliminazione dell’acido urico, ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e come diuretico. Le gemme, sono invece la parte della pianta utilizzata in quei trattamenti dove in genere viene prescritto l'uso del cortisone, perchè essendo ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi che agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali, sono loro stesse a consentire al nostro corpo una produzione naturale di cortisolo. Ecco perchè vengono impiegate per curare problemi di asma, riniti allergiche e croniche, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. I frutti del ribes nero invece, assunti sotto forma di succhi o infusi, sono indicati per problemi di fragilità capillare e couperose, perchè sono ricchi di acido citrico, malico, vitamina C, oltre ad oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, che generano un'importante azione astringente, vasoprotettore e rinfrescante.  L'uso più comune del ribes nero è in gocce, ottenute dalla macerazione delle singole parte , siano esse germogli o radici, linfa, semi o gemme, mista ad acqua, alcol e glicerina. Ad esempio l'uso di 50 gocce di macerato glicerico di ribes diluito in acqua, preso la mattina per circa 2 mesi,  può essere un ottimo rimedio contro le allergie stagionali. Oppure 30 gocce di tintura madre delle foglie, assunte  2 volte al giorno lontano dai pasti, aiuta a disintossicare l'organismo favorendo la diuresi. Ribes nero controindicazioni Attenzione però a non esagerare, perchè se è vero che le proprietà terapeutiche del ribes nero sono molteplici, gli effetti collaterali che potrebbero manifestarsi per un uso improprio di gocce o infusi, sono da tenere molto in considerazione. Infatti, il ribes nero può causare aumento della pressione arteriosa, per cui se ne sconsiglia l'uso ai soggetti ipertesi o alle donne in gravidanza o durante l'allattamento. Può causare reazioni allergiche e può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti e psicofarmaci, per cui si consiglia sempre un consulto con il proprio medico di famiglia, prima di assumere il ribes nero in qualunque sua forma. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Frutti di bosco - dolce gusto(c)* : tisana frutti di bosco compatibile dolce g ...Tisana Frutti di Bosco Compatibile Dolce Gusto®* Compatibili Dolce Gusto®*, Tisana Frutti di Bosc ...€ 13,9 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora...
    • Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheVerbena pianta erbacea dalle mille proprietà benefiche
      10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche. Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress. Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari. Come si coltiva la verbena? La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all'interno se coltivata in vaso. In estate bisogna stare attenti all' innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua. Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute,  oppure direttamente con la pianta già adulta. Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati. [amazon_auto_links id="77"] Come fare una tisana o decotto di verbena? Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina. Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno. Altri usi della verbena La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni. Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona    ...
    • Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovareProdotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovare
      25 Luglio 2022erboristeria / integratori alimentari / prodotti naturalidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovareNel caso in cui si desiderasse acquistare dei prodotti in erboristeria, si deve tenere conto certamente di un prezzo lievemente più elevato, ma si potrà contare su una qualità eccellente, fondamentale per tutti coloro che hanno voglia di curare al meglio la propria alimentazione. In erboristeria si avrà modo di trovare un ampio numero di prodotti alimentari, integratori e pasti sostitutivi, in modo tale da rispondere in maniera valida ed efficace alle proprie esigenze alimentari. Sei interessato a scoprire maggiori dettagli relativi ai prodotti alimentari che è possibile trovare ed acquistare in erboristeria? Bene, allora il nostro unico consiglio è quello di proseguire nella lettura del nostro articolo, in cui avremo modo di scoprire in maniera piuttosto dettagliata tutto quello che devi conoscere a riguardo. Ti auguriamo quindi una buona lettura! Che tipo di prodotti alimentari possono essere acquistati in erboristeria? Sono davvero tantissimi i prodotti alimentari che si potranno trovare e comprare in erboristeria. Possiamo certamente menzionare i pasti sostitutivi, completi e perfetti dal punto di vista dei nutrienti, in modo tale da poter mettere in atto una dieta che possa essere in grado di garantire il dimagrimento fisico. In erboristeria si potranno anche trovare degli integratori alimentari, volti proprio all'integrazione di determinati nutrienti, che devono però essere assunti in modo corretto, senza abbondare, per evitare controindicazioni. In base all'entità dell'erboristeria, si potrà anche contare su dei prodotti naturali ed a chilometro zero, in modo tale da poter curare in maniera adeguata la propria alimentazione. Perchè è consigliabile comprare i prodotti alimentari in erboristeria? In molti tendono a sottovalutare l'importanza della qualità degli alimenti che si mangiano. È fondamentale acquistare dei prodotti di altissima qualità, in modo tale da poter curare in maniera adeguata la propria alimentazione. Seppur il costo sia leggermente più elevato, la scelta di acquistare alcuni prodotti alimentari in erboristeria può essere certamente consigliabile per il proprio fisico e la propria alimentazione. se stai cercando un'erboristeria vicino a te dove comprare i tuoi alimenti preferiti, scarica l'app quiinzona    Conclusioni Siamo così arrivati alla conclusione del nostro articolo, in cui abbiamo potuto analizzare in maniera completa e dettagliata di tutto quello che è importante conoscere relativamente ai prodotti alimentari che è possibile trovare ed acquistare in erboristeria, argomento molto importante per chi desidera avere degli alimenti di filiera controllata oppure a chilometro zero, di altissima qualità e validi per le proprie necessità e cure alimentari. Questa è una delle tematiche più importanti al giorno d’oggi, infatti l’utilizzo di prodotti di qualità e sostenibili è una scelta sempre più comune tra i singoli e le imprese che puntano ad un’alimentazione salutare senza rinunciare alla qualità, come il servizio catering di riferimento a Roma cucinaecultura.com, che propone ai suoi clienti cibo sostenibile e veramente gustoso. Per concludere, ti ringraziamo per aver letto il nostro articolo sino a questo punto, e ci auguriamo che questo ti abbia permesso di comprendere maggiori dettagli relativi ai prodotti alimentari che è possibile trovare e acquistare in erboristeria....
    • Olio di neem come usarlo e dove si compraOlio di neem come usarlo e dove si compra
      25 Febbraio 2021erboristeria / olio di neem / olio essenzialedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Olio di neem come usarlo e dove si compraL'olio di neem , prodotto dai semi di Azadirachta, è un grande alleato della nostra pelle e dei nostri capelli, seppur dall'odore poco gradevole, le sue proprietà benefiche sono convalidate dalla moltitudine di applicazioni. L'olio di neem non è noto propri a tutti, ma grazie alle sue proprietà antibiotiche, antibatteriche, antinfiammatorie ed antiparassitarie, è sempre più utilizzato per trattare i disturbi e le patologie legate alla pelle ed anche ai capelli. La sua maggiore efficacia è in olio puro di neem, che non ha proprio un buon odore, e spesso viene integrato ad altri prodotti naturali, ad oli vegetali od oli essenziali, come l'olio di mandorle dolci o di jojoba. L'olio di semi di neem non può essere ingerito, ma solo applicato esteriormente su pelle e capelli, ma possiamo usarlo anche sulle piante o sugli animali. Come viene utilizzato l'olio di neem? Oltre al suo naturale utilizzo nella cosmetica, in creme idratanti e lenitive per pelli secche, contro acne, psoriasi ed eczemi, quest'olio trova applicazione anche in creme antiossidanti e antietà, grazie al suo alto contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali. La sua potente azione antiinfiammatoria è particolarmente indicata per il trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti, reumatismi, mentre le sue proprietà antibatteriche e antivirali garantiscono una particolare efficacia contro l'herpes labiale. Inibisce le infezioni gastro-intestinale così come quelle ai bronchi e polmoni, e le sue proprietà antifunginee lo rendono efficace contro una considerevole quantità di funghi della pelle e delle unghie, oltre che contro la forfora. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Uno speciale alleato contro insetti e parassiti Grazie alla sua azione insettifuga, l'olio di neem è un potente alleato contro pidocchi, punture di insetti, zanzare e acari della scabbia. E' un antiparassitario naturale, impiegato molto in agricoltura come pesticida, ed è un amico dei nostri animali domestici, perchè possiamo utilizzarlo come antipulci naturale. Con tutte queste proprietà benefiche non deve stupire se l'albero di Azadirachta viene definito anche "L'albero benedetto". Dove si compra ? Lo si trova in tutti i negozi di prodotti naturali, nelle erboristerie , parafarmacie e farmacie , ma anche online. Non ci sono controindicazioni sull'uso di questo olio, ma prima di applicarlo su pelli particolarmente sensibili o con problemi di psoriasi o dermatiti, è meglio consultare il proprio dermatologo di fiducia. Inoltre per i prodotti cosmetici contenti olio di neem è importante sempre attenersi alle indicazioni del produttore. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Bergamotto olio 10ml specch909382626 - O.E.P. Oli Essenziali Puri BERGAMOTTO Olio essenziale puro al bergamotto, per uso estern ...€ 11,46 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora      ...
    • Tisana al tiglio ottima contro l’insonniaTisana al tiglio ottima contro l’insonnia
      10 Agosto 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / piante arboreedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Tisana al tiglio ottima contro l’insonniaTilia platyphyllos, più comunemente conosciuto come Tiglio nostrano, è un albero molto longevo, molto alto e molto profumoso, utilizzato in fitoterapia per combattere l'insonnia, il nervosismo e i disturbi delle vie aeree. Come la malva e la camomilla, il tiglio ha un effetto distensivo del sistema nervoso, ottimo ingrediente contro stress ed ansia, e le sue foglie sono un ottimo diuretico e disintossicante. Il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro. Da non dimenticare anche che il tiglio aumenta la fluidità del sangue apportando un giovamento anche al sistema circolatorio. Come assumere il tiglio? Il tiglio può essere assunto come tisana, versando un cucchiaino di fiori di tiglio in una tazza di acqua bollente e lasciato in infusione per 10 minuti, filtrato e bevuto al momento del bisogno in caso di palpitazioni, tachicardia e nervosismo. Prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e sedativa, facendo attenzione a non superare le 3 tazze al giorno. Il macerato glicerinato delle gemme: 30-50 gc a metà mattina e 40-50 gc a metà pomeriggio, lontano da pasti. Tintura madre delle foglie e fiori 30-40 gocce prima di andare a dormire [amazon_auto_links id="77"] Può essere assunto anche freddo con un paio di gocce di limone, per dissetarvi in modo naturale durante l'estate. Si possono fare anche dei bagni al tiglio, con l’infuso, che ricco di olio essenziale, aggiunto all'acqua ha un effetto sedativo per combattere l'insonnia e il nervosismo. In impacchi per gli occhi in caso di arrossamenti, borse e secchezza, con garze imbevute dell'infuso tiepido o fresco. Quali sono le controindicazioni per il tiglio? Non ci sono particolari controindicazioni nell'assunzione del tiglio, ma sconsiglia  l'assunzione di preparati a base di tiglio in caso di cardiopatie od ipersensibilità accertata verso uno o più componenti, in quest'ultimo caso si potrebbe determinare un effetto lassativo o casi di orticaria. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona  ...
    • Ortica l’erba pungente e ricca di virtùOrtica l’erba pungente e ricca di virtù
      14 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Ortica l’erba pungente e ricca di virtùLa si trova ovunque, fastidiosa e pungente, ma le sue virtù sono innumerevoli. Ricca di acido folico e ferro, l'ortica è buona in cucina e come tisana o in infuso.   Partiamo col dire che l'ortica è ricca di clorofilla, che conferisce alla pianta una importante proprietà antianemica , ed ecco perchè è utilizzata nei casi si anemia da carenza di ferro o da perdite di sangue. L'ortica non è un'erba cattiva, anzi è piena di sostanze che fanno bene all'organismo, come sali minerali, quali silicio,  fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio. Contiene le vitamine A, K e C che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante, nonchè depurativa, diuretica , alcalinizzante e depurativa. Svolge inoltre un'importante azione digestiva, grazie al suo contenuto di cretina, che stimola la secrezione del succo pancreatico, la motilità dello stomaco e della cistifellea, facilitando la digestione e l'assimilazione dei cibi. La pianta di ortica ha anche proprietà astringenti, regolando così episodi di diarrea,  vasocostrittrice ed emostatica, ed è quindi  impiegata nei casi di emorragie nasali e uterine o per flussi mestruali abbondanti. Come assumere l'ortica L'ortica è molto utilizzata in cucina, per insalate, zuppe , risotti e frittate, ma viene assunta anche come tisana ed infuso, utilizzando foglie fresche o essiccate. Per la tisana di ortica con foglie fresche, versare una tazza di acqua bollente su tre foglie, lasciarle a riposo per cinque minuti,  e dolcificare con miele o zucchero a piacere. Per la tisana di ortica con foglie essiccate, lasciare in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente  2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate, filtrare e zuccherare a proprio piacere. L'ortica può essere utilizzata anche in forma di impacchi esterni, per trattare malattie croniche della pelle, in particolar modo in caso di eczemi, eruzioni cutanee e contro l'acne, grazie alle sue proprietà emollienti. [amazon_auto_links id="77"] Quando l'assunzione dell'ortica è controindicata? L'ortica è controindicata in caso di gravidanza, perché stimola la motilità dell'utero, e date le proprietà diuretiche, non è consigliato il suo uso in concomitanza all'assunzione di farmaci diuretici. Data la sua peluria orticante, se ne sconsiglia il contatto con le parti aeree della pianta, perchè oltre al fastidioso ma innocuo prurito, può provocare  reazioni allergiche che possono prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. Rimedio della nonna contro la puntura di ortica Se si è venuti inavvertitamente  a contatto con la pianta di ortica e cominciate a sentire prurito e bruciore, strofinate sulla zona irritata per qualche secondo la coda di una cipolla, ed il prurito passerà all'istante. In alternativa, possiamo usare dell'aceto di mele, del bicarbonato sciolto in acqua o dell'aloe vera. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona...
    • Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà
      4 Marzo 2021camomilla / erbe spontanee / erboristeria / piante officinali / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Camomilla benefici e proprietàCamomilla benefici e proprietà di una delle piante conosciute sin dall' antichità per i suoi effetti calmanti e sedativi e non solo. Utilizzata principalmente come infuso, ma trova la sua applicazione anche nella cosmetica e nella medicina naturale. La camomilla è una pianta erbacea annuale, il cui vero nome è  Matricaria chamomilla o Matricaria Recutita, nasce spontanea nei terreni incolti, poveri e moderatamente salini tra la primavera e inizio estate. Esistono due tipi di camomilla, la romana o comune e la tedesca (coltivata principalmente in Europa, Asia e Nord America. Ad entrambe vengono riconosciute le stesse proprietà analgesiche e antispasmodiche , ma quella romana è più utilizzata in cosmetica mentre quella tedesca nella medicina naturale. Quali sono gli effetti benefici della camomilla? Intanto, la camomilla è un noto antispasmodico, che produce cioè un rilassamento muscolare, dovuto alla presenza di flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine, un po' come la melissa . Entrambe consentono un'azione miorilassante molto efficace contro crampi intestinali, cattiva digestione, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress. Tra le proprietà della camomilla, troviamo anche quella di essere un antinfiammatorio naturale, così come la malva, spesso usate insieme come infuso, che grazie alle mucillagini ed oli essenziali in esse contenuti, svolgono una importante azione lenitiva, decongestionante e calmante, in tutti tipi d’irritazioni dei tessuti esterni e interni. Ecco perchè la camomilla è tra i principi attivi di molti prodotti per curare dermatiti, ferite, ulcere, gastrite, congiuntivite, ma anche per irritazioni del cavo orale, gengiviti e infiammazioni urogenitali. Creme cosmetiche a base di camomilla o pomate, disponibili in commercio ed acquistabili nell'erboristeria in zona e nelle farmacie e parafarmacie, sono realizzate per combattere problemi di acne, punti neri e brufoli . sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Camomilla effetti benefici sui bambini Da sempre, grazie agli innumerevoli benefici della camomilla, le mamme utilizzato questa pianta durante la crescita dei bambini, sia per calmarli e rilassarli prima di metterli a letto, ma anche come rimedio ai mal di pancia o ai dolori per la crescita dei dentini o come principio attivo di creme e pomate per gli arrossamenti da pannolino. E non finisce qui I capolini della camomilla, ovvero la parte gialla del fiore, sono ricchi di  flavonoidi, lattoni e sali minerali, come calcio, potassio, manganese, sodio e fluoro, oltre alla presenza, seppur minima di vitamina B1 e C. Controindicazioni della camomilla Non si evidenziano in generale controindicazioni nell'uso della camomilla, ma è bene fare attenzione quando si utilizza nei lavaggi o impacchi agli occhi per problemi di congiuntivite ( meglio prima rivolgersi al proprio medico oculista ), oppure nel caso si siano utilizzati troppi capolini negli infusi prima di andare a letto, perchè si potrebbe avere un effetto contrario ( forte eccitazione ). Infuso di camomilla 1 cucchiaio raso fiori di camomilla, 1 tazza d’acqua , lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso di tensione nervosa, cattiva digestione e crampi; 1 cucchiaio raso di fiori di camomilla, 1 cucchiaio raso di fiori e foglie di malva, 1 tazza d'acqua, lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso dolori mestruali, cattiva digestione, stitichezza. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Camilla - marzadroGrappa alla Camomilla Distillerie Marzadro ...€ 29,5 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora...
    • borragine proprietà e controindicazioniborragine proprietà e controindicazioni
      13 Marzo 2021borragine / erbe spontanee / erboristeria / olio essenziale / piante officinali / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn borragine proprietà e controindicazioniBorragine proprietà e controindicazioni di una delle tante piante erbacea e spontanea, tipica del mediterraneo con fiori a cinque petali di colore blu-viola .  E' una pianta spontanea ancora poco conosciuta, ma la borragine vanta proprietà curative e benefiche di tutto rispetto. E' infatti un antiossidante e antinfiammatorio naturale, la notevole presenza di mucillagini la rendono un ottimo rimedio contro la stitichezza,  ma è anche in grado di lenire l’infiammazione delle mucose dovute a tosse o raffreddore. Tra le proprietà della borragine, c'è anche quella di essere d’aiuto alle donne in caso di disturbi premestruali, grazie alla  presenza di fitoestrogeni, sostanze che riequilibrano il sistema ormonale in età fertile. Della borragine sono commestibili sia i fiori che le foglie, ed è per questo che viene usata sia in cucina in molte ricette, che come tisana. Proprietà benefiche sono attribuite anche all'olio di semi di borragine,  perchè grazie alla presenza di una notevole quantità di acidi grassi omega 6 e omega 3, aiuta a regolarizzare le attività cardiovascolare. E' inoltre impiegato in composti per curare i traumi della pelle dovuti a neurodermatiti ed eczemi, ma è anche un ottimo alleato contro le rughe, grazie alle sue proprietà antiossidanti, equilibratore della produzione di sebo per pelli grasse o estremamente secche. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Come assumere la borragine? La borragine può essere usata in cucina in tante ricette, come zuppe e minestroni, può essere usata per farcire torte salate o ripieno di ravioli,  ma anche perfetta per frittelle con aggiunta di timo. Si può assumere come tisana, per combattere le malattie dell’apparato respiratorio, per abbassare la febbre in quanto favorisce la sudorazione, preparata con: 2 o 3 cucchiai di fiori di borragine in una tazza con 200 ml di acqua bollente e lasciata in infusione per circa 5 minuti, poi si filtra e si può bere prima di andare a letto. Nelle erboristerie in zona più fornite o nelle parafarmacie, si possono acquistare anche le perle di borragine, che contengono l'olio di borragine, spesso prescritte alle donne in menopausa per regolarizzare il sistema ormonale o per arginare i rischi cardiovascolari a soggetti predisposti. borraggine proprietà e controindicazioni La pianta di borragine contiene delle sostanze potenzialmente tossiche, chiamate alcaloidi pirrolizidinici, che se presenti in elevate quantità,  sono molto dannose per il fegato e i polmoni. Si consiglia pertanto un uso della borragine moderato, sempre cotta, e in forma di olio o tintura madre, dietro consiglio del medico. E' però fortemente sconsigliata in caso di gravidanza o allattamento, ed ai soggetti con problemi al fegato o che assumono farmaci anticoagulanti. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email Nominativo*Email* Bottega verde aminovita - crema viso - rughe profonde, restitutiva - con pluride ...Bottega Verde Una crema viso che uniforma, leviga e rende setosa la pelle. crema per il viso caratte ...€ 48,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde argan del marocco - crema viso - antieta' nutriente - con ol ...Bottega Verde Crema ricca, nutriente, non unge, si assorbe subito e i suoi effetti sono immediati. A ...€ 28,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - crema gel viso 24 ore - idratante lenitiva opacizzante - co ...Bottega Verde Meravigliosa crema sorbetto studiata per dare benessere e idratazione alle pelli miste ...€ 28,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aminovita - crema viso giorno e notte - rughe profonde,azione glob ...Bottega Verde Un crema studiata per compensare le esigenze della pelle molto matura e correggere gli ...€ 54,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde bakuchiol - rughe prevent - crema viso giorno e notte - prevenzion ...Bottega Verde Trattamento rivoluzionario per prevenire e sconfiggere i segni dell'invecchiamento. Ba ...€ 48,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - crema viso 24 ore - idratante, lenitiva, illuminante - con ...Bottega Verde Formulata con il 30% di succo di Aloe* bio è in grado di mantenere il naturale equili ...€ 28,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora  ...
    • Centella asiatica benefici per cellulite e capillariCentella asiatica benefici per cellulite e capillari
      27 Maggio 2021centella asiatica / creme / erboristeria / prodotti naturali / tintura madre / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Centella asiatica benefici per cellulite e capillariArriva dalle zone tropicali del Sud America e dell' India, uno dei rimedi naturali più conosciuto per trattare la cellulite e le insufficienze venose, stiamo parlando della centella asiatica.  Cresce in luoghi umidi e ombrosi, lungo i corsi d'acqua ed è caratterizzata da fiori violacei e foglie dal lungo picciolo disposte in rosette. Conosciuta anche con il nome di "erba della tigre", la centella asiatica è utilizzata per trattare la cellulite e l'insufficienza venosa agli arti inferiori, il gonfiore e la pesantezza a gambe e caviglie. Perchè la centella asiatica è utile contro la cellulite? La cellulite come sappiamo, è un fastidioso inestetismo della pelle generato principalmente da una  microcircolazione sanguigna compromessa, che ha come conseguenza la creazione di rigonfiamenti adiposi sottocutanei, le foglie della centella asiatica contengono una serie di elementi , quali : acido asiatico, acido madecassico, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri, ma soprattutto la presenza di saponine triterpeniche, che favoriscono la microcircolazione sanguigna, rinforzando ed elasticizzando le pareti dei vasi sanguigni, con una conseguente circolazione periferica corretta. Questo fa si che possa essere utilizzata per trattare la cellulite, ma anche per curare altri disturbi dovuti all''insufficienza venosa, come il gonfiore e la pesantezza a gambe e caviglie, ma anche contrastare il dolore alle vene, i crampi notturni agli arti inferiori e persino le emorroidi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Altre proprietà della centella asiatica I principi attivi presenti in questa pianta, le conferiscono anche una particolare proprietà eudermica e riepitelizzante, che migliora cioè lo stato della pelle, e fa si che venga utilizzata in pomate o creme per accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee e ustioni di primo e secondo grado, ulcere della pelle, psoriasi, dermatosi, eczemi, oltre al suo utilizzo in cosmetica per la creazione di prodotti antirughe, antismagliature e rassodanti della pelle. Non dimentichiamo inoltre, che la centella asiatica è utilizzata nella medicina naturale cinese come potente antiinfiammatorio e antibatterico, per trattare affezioni delle vie urinarie, tonsillite, epatite, ittero, herpes, lebbra, colera, dissenteria, sifilide, influenza, ma è anche utilizzato per regolare il ciclo mestruale e come contraccettivo femminile. Come si assume la centella asiatica? In commercio la si può trovare in erboristeria o in parafarmacia come integratori in formato  capsule, confetti o compresse, oppure in soluzione idroalcolica da assumere per bocca. Oppure in foglie da assumere come tisana o infuso (1 cucchiaio raso di foglie di centella, 1 tazza d’acqua  ) o tintura madre (80 gc in un litro d’acqua da bere nell’arco della giornata lontano dai pasti ). Controindicazioni : non ci sono particolari effetti collaterali nell'utilizzo della centella asiatica, ma bisogna prestare particolare attenzione a non utilizzarla in contemporanea all'uso di sedativi e antidepressivi, perchè potrebbe accentuare sintomi di debolezza e sonnolenza. Roncato beauty case rigido con combinazione blu navyroncato beauty case rigido con combinazione blu navy ...€ 69 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde aloe - gel detergente viso - idratante lenitivo - con 20% succo di ...Bottega Verde Gel da risciacquo veloce e piacevole da utilizzare. Una formula speciale arricchita co ...€ 16,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde argan del marocco - gel detergente viso - delicato setificante - c ...Bottega Verde Pelle morbida fin dal primo gesto di bellezza quotidiana: la detersione 0% parabeni e ...€ 16,00 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBiaglut-pasta pipette 500g906316498 - BiAglut Pasta mia PIPE Pasta senza glutine. Ingredienti Amido di mais, fecola di patate, ...€ 3,85 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraT-shirt graphics camoAcquista T-shirt Graphics Camo in Grigio su adidas.it! Opzioni di spedizione gratuita e resi entro 6 ...€ 38 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDrn - drn epato wet diet cibo umido per caniDRN Epato WD è un alimento dietetico completo per cani indicato a supporto della funzione epatica i ...€ 17,7 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraKit degustazione caffitaly(c)* - caffitaly(c)* : kit degustazione ...Kit Degustazione Caffè Compatibile Caffitaly®* Il Kit Degustazione è perfetto per provare la s ...€ 24,9 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMuro di pesce appendere 1 parete di ferro decorazione creativo ornamento artigia ...Muro di pesce appendere 1 parete di ferro decorazione creativo ornamento artigianale muro di parete ...€ 14,96 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraSmalto semipermanente gold glitter xmasSmalto Semipermanente Gold Glitter Xmas pigmentato, coprente, brillante. Il colore più gettonato ch ...€ 7,99 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraGomme moto kenda k763 110/70 r12 pKENDA K763 ESTATE ...€ 71,78 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraTovaglia rettangolare basik tortora in cotoneEleganza e vivacità per la vostra tavola con questa tovaglia colorata dalle linee semplici ed essen ...€ 11,9000 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora'kumho winter portran cw51 (225/75 r16 121/120r)''225/75 R16 121/120R' ...€ 131,59 approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora...

Navigazione articoli

Erbavoglio Production Srl
Erbavoglio Srl

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
sito eCommerce erboristeria

il sito eCommerce per la tua erboristeria subito online

Categorie

  • aneto
  • artiglio del diavolo
  • bacche di ginepro
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • centella asiatica
  • creme
  • echinacea
  • erba di san giovanni
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • integratori alimentari
  • iperico
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • Senza categoria
  • spezie
  • spirulina
  • tea tree oil
  • timo
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

Articoli recenti

  • Bacche di Ginepro le coccole del benessere
  • Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovare
  • Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serve
  • Cambio di stagione come prepararsi
  • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
faq erboristeria

SAPEVI CHE

alcune curiosità sull'erboristeria
cosa si vende in erboristeria
chi è l'erborista
come si diventa erborista
cosa comprare in erboristeria
leggi tutto

cerca erboristeria

  • roma (228)
  • milano (179)
  • torino (59)
  • genova (58)
  • bologna (57)
  • padova (41)
  • brescia (38)
  • bergamo (29)
  • varese (28)
  • bari (27)

ricevi i nostri consigli sulla tua email

erboristeria in zona

Tag

bacche di ginepro benefici camomilla borragine proprietà borragine velenosa calendula cambio di stagione camomilla cannella cannella e diabete caramelle liquirizia cellulite centella asiatica difese immunitarie emorroridi estratto secco di propoli gambe gonfie gin infuso camomilla insufficienza venosa integratori naturali liquirizia pressione alta liquori digestivi miele e propoli ortica passiflora contro ansia passiflora per l'insonnia propoli antibiotico propoli tintura madre psillio contro stitichezza ribes nero rimedi contro insonnia rimedi punture ortica spezia afrodisiaca spirulina e sport suffumigi tarassaco tea tree oil tiglio timo timo cedrato timo limone tisana rilassante tisane diuretiche verbena vite rossa

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

ERBORISTERIE

i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
cerca erboristeria in zona

scarica app

scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi erboristeria

portale erboristerie italiane

aggiungi gratuita mente la tua erboristeria
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored