Dpiù
contatti
il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Dpiù
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Ripalimosan...
chiama il 0542 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Ripalimosan...
chiama il 0542 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
-
Dpiù è la tua attività ?
- gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
-
gestisci la pagina
- scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.
- aggiungi ora la tua erboristeria
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
18 Dicembre 2020erboristeria / prodotti naturalidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Alito cattivo, cause e rimedi naturaliL'alito cattivo non è solo un disturbo trascurabile, perchè in realtà può nascondere delle problematiche fisiche importanti.
L'alitosi può dipendere da diversi fattori, tutti degni della nostra attenzione, sia se deriva da una cattiva igiene orale e sia se deriva da problemi fisici legati a malattie vere e proprie.
L'alito cattivo, che spesso condiziona molto la vita sociale delle persone, nei casi piu' comuni ha origine da una cattiva igiene orale, che causa il proliferare di batteri anaerobi che si annidano tra i denti producendo solforati che rendono sgradevole l'alito.
Ovviamente la cattiva igiene orale, non comporta solo un problema di alitosi, ma con il tempo contribuisce allo sviluppo di carie e gengiviti che non fanno altro che peggiorare la situazione.
In altri casi, l'alito cattivo può essere sintomo di problematiche fisiche o malattie ben più importanti, come problemi gastrointestinali, o al fegato, ma anche sintomo della presenza di diabete.
In questi casi , è necessario rivolgersi al proprio medico per un trattamento farmacologico che va ben oltre la più accurata igiene orale.
Come possiamo combattere l'alito cattivo in modo naturale?
Il primo step per combattere l'alitosi, è sicuramente quello di adottare una igiene orale meticolosa e costante, con l'uso di collutorio e filo interdentale. Sulla scelta del collutorio, lasciamo a voi ed al vostro dentista la decisione sul prodotto più adatto, che potrete acquistare nei supermercati o nelle parafarmacie più fornite.
Altri rimedi naturali che si possono adottare contro l'alito cattivo, e facilmente reperibili nella vostra erboristeria di zona, sono ad esempio :
chiodi di garofano da masticare al bisogno , oppure utilizzato come collutorio ( 1 cucchiaino di spezia, 1 bicchiere d'acqua, portare a bollore, spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti. Da usare freddo );
infuso di zenzero fresco ( 1 tazza d'acqua , 1 pezzetto di zenzero fresco, 10 minuti in infusione. Da bere caldo;
l’olio essenziale di tea tre oil ( uno sciacquo quotidiano con 10-15 gocce sotto forma di lozione al 15% in mezzo bicchiere d’acqua);
olio essenziale di salvia, (1 bicchiere di acqua tiepida , 5 gocce di salvia. Da utilizzare in sciacqui prolungati almeno due volte al giorno);
[amazon_auto_links id="77"]
L'alito cattivo, come si può bene immaginare, può verificarsi anche in casi di cattiva digestione o digestione lenta. In questi casi, si consiglia di evitare cibi che richiedono all’organismo molto lavoro, come alimenti con additivi o trasformazioni di tipo industriale, zucchero bianco, dolciumi, merendine, bevande zuccherate, farine raffinate. E' consigliabile anche limitare per un periodo, l'assunzione di carne rossa ed insaccati, ma anche latticini come la mozzarella ed i formaggi stagionati, così da comprendere se l'origine dell'alito cattivo dipende dal nostro stomaco oppure no.
Non dimentichiamo che anche l'assunzione di alcool e fumo, contribuiscono alla produzione dell'alito cattivo.
Così un'alimentazione sana, dove privilegiare cibi freschi , cereali integrali, verdura, frutta non troppo acida e proteine di facile digeribilità( uova e pesce azzurro), contribuirà ad un netto miglioramento non solo dell'alito, ma anche del nostro corpo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Master aid cutiflex strip acqua stop cerotti misura super 86 x 39mm 10 pezzi900470891 - MASTER•AID
CUTIFLEX STRIP
AC ...€ 3,08
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde acqua micellare - viso occhi labbra - lampone e mirtillo - strucca ...Bottega Verde Acqua fresca e leggera per una detersione facile e delicata. Non serve passare il toni ...€ 5,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMaster aid quadramed cerotti misura media 78 x 20mm 10 pezzi901038810 - MASTER•AID
QUADRA MED
Dispositivo medico CE 0373. Cerotto ipoallergenico, ...€ 2,24
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraGehwol oil prot un 15ml900039595 - GEHWOLmed Olioprotettivoper unghiee pelleProtegge in modoefficace le unghiee la pelle de ...€ 10,47
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraFerula pl diritto900167887 - FerulaSTECCA PER FRATTUREIn alluminio con spugna e in plastica.FormatoLarghezza 19 mm: 1 ...€ 4,31
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde effetto lifting - trattamento contorno occhi e palpebre antiey&agr ...Bottega Verde Aiuta a combattere la comparsa di microrugosità e antiestetiche pieghe sulle palpebre ...€ 16,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDietsucaryl dolcificante 150 compresse900599958 - dietsucarylDolcificante utile nelle diete ipocaloriche, obesità o iperglicemia. Uti ...€ 6,14
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPlurilac integrat 200ml900522347 - PLURILACIntegratore alimentare utile in caso di stitichezza in quanto regola la funzione ...€ 16,12
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde guanto scrubBottega Verde Per un''azione scrubbante delicata. ...€ 10,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde crema talco piedi con olio essenziale di menta - sudorazioneBottega Verde Contribuisce a tenere lontano i cattivi odori e la sensazione di eccessiva sudorazione ...€ 9,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde deocrema balsamica con oli essenziali di menta e timo - sudorazion ...Bottega Verde Un massaggio con questa crema emolliente, dona benessere alle estremità affaticate cr ...€ 20,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMaster aid dermatess compressa di garza sterile 10x10cm 100 pezzi900919186 - MASTER•AID
DERMATESS
Dispositivo medico CE 0373. Compressa m ...€ 1,39
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche.
Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress.
Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari.
Come si coltiva la verbena?
La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all'interno se coltivata in vaso.
In estate bisogna stare attenti all' innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua.
Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute, oppure direttamente con la pianta già adulta.
Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati.
[amazon_auto_links id="77"]
Come fare una tisana o decotto di verbena?
Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina.
Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno.
Altri usi della verbena
La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni.
Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
8 Giugno 2022erba di san giovanni / erbe spontanee / erboristeria / iperico / olio essenziale / tintura madredettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serveLa pianta di iperico meglio conosciuta come erba di san giovanni è nota per le sue molteplici proprietà benefiche per la nostra salute mentale e per la pelle.
L'iperico o erba di San Giovanni, perchè la sua massima fioritura è tra il 23 ed il 24 giugno, data in cui ricorre la festa di San Giovanni, è originaria dell'Europa , Nord Africa e Asia Occidentale, ma è attualmente reperibile in gran parte del mondo.
Proprietà dell'iperico erba di san giovanni
L'iperico è tra i migliori antidepressivi naturali, grazie alla presenza di una serie di sostanze che interagiscono con il nostro sistema nervoso, quali: ipericina e pseudoipericina, iperforina, adiperforina, flavonoidi e tannini, che ne conferiscono non solo proprietà antidepressive, ma anche sedative e digestive.
Gode anche di proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, infatti dalla macerazione dei fiori freschi con olio di girasole o altro olio vegetale, si ottiene l'olio di iperico che è un ottimo olio emolliente ,antisettico ed antinfiammatorio utilizzato per trattare la pelle in caso di ustioni o eritema solare, psoriasi, e per favorire la guarigione di ferite e piaghe, ma anche per contrastare la secchezza di viso e corpo ed invecchiamento cutaneo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
In omeopatia, l'olio iperico, che può essere acquistato in una qualunque erboristeria ben fornita, incontra varie applicazioni, viene infatti utilizzato per assunzione interna, per curare i disturbi dell'apparato respiratorio, come bronchite ed asma, per disturbi della cistifellea, per infestazioni da vermi e disturbi gastrointestinali, come gastrite, diarrea, enuresi notturna finanche ai reumatismi.
Come realizzare l'olio iperico in casa
preparare 70 grammi di sommità fiorite fresche e 250 millilitri di olio di girasole o altro olio vegetale
In un barattolo con chiusura ermetica, inserire i fiori e coprirli completamente con l'olio, lasciandoli macerare per 6 settimane a temperatura ambiente.
Durante le 3 settimane, agitare il barattolo un paio di volte al giorno.
Trascorso tale periodo esporre al sole il barattolo per 24 ore, dopo di che filtrare l'olio di iperico conservandolo in contenitori di vetro scuro in un luogo chiuso e lontano da fonti di luce e calore.
L'olio così realizzato potrà essere usato in poche gocce ogni giorno per massaggiare viso e collo per combattere le rughe, ma anche contro gli inestetismi della cellulite, o per velocizzare la guarigione delle piaghe da decubito.
Se acquistato in erboristeria come tintura madre, può essere assunto in un massimo di 20/30 gocce in un bicchiere di acqua 1 o 2 volte al giorno contro il nervosismo, l'ansia e stati di tensione, ma è utile anche contro depressione, insonnia, menopausa, esaurimento nervoso.
Erba di san giovanni dosaggio per olio iperico
Si consiglia di fare molta attenzione quando si assume l'olio iperico, perchè diminuisce l'effetto anticoagulante di alcuni farmaci come il Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina.
Inoltre è confermata una riduzione dell'effetto dei contraccettivi orali e naturalmente se ne sconsiglia fortemente l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento.
[...]
18 Dicembre 2020erboristeria / prodotti naturalidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Alito cattivo, cause e rimedi naturaliL'alito cattivo non è solo un disturbo trascurabile, perchè in realtà può nascondere delle problematiche fisiche importanti.
L'alitosi può dipendere da diversi fattori, tutti degni della nostra attenzione, sia se deriva da una cattiva igiene orale e sia se deriva da problemi fisici legati a malattie vere e proprie.
L'alito cattivo, che spesso condiziona molto la vita sociale delle persone, nei casi piu' comuni ha origine da una cattiva igiene orale, che causa il proliferare di batteri anaerobi che si annidano tra i denti producendo solforati che rendono sgradevole l'alito.
Ovviamente la cattiva igiene orale, non comporta solo un problema di alitosi, ma con il tempo contribuisce allo sviluppo di carie e gengiviti che non fanno altro che peggiorare la situazione.
In altri casi, l'alito cattivo può essere sintomo di problematiche fisiche o malattie ben più importanti, come problemi gastrointestinali, o al fegato, ma anche sintomo della presenza di diabete.
In questi casi , è necessario rivolgersi al proprio medico per un trattamento farmacologico che va ben oltre la più accurata igiene orale.
Come possiamo combattere l'alito cattivo in modo naturale?
Il primo step per combattere l'alitosi, è sicuramente quello di adottare una igiene orale meticolosa e costante, con l'uso di collutorio e filo interdentale. Sulla scelta del collutorio, lasciamo a voi ed al vostro dentista la decisione sul prodotto più adatto, che potrete acquistare nei supermercati o nelle parafarmacie più fornite.
Altri rimedi naturali che si possono adottare contro l'alito cattivo, e facilmente reperibili nella vostra erboristeria di zona, sono ad esempio :
chiodi di garofano da masticare al bisogno , oppure utilizzato come collutorio ( 1 cucchiaino di spezia, 1 bicchiere d'acqua, portare a bollore, spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti. Da usare freddo );
infuso di zenzero fresco ( 1 tazza d'acqua , 1 pezzetto di zenzero fresco, 10 minuti in infusione. Da bere caldo;
l’olio essenziale di tea tre oil ( uno sciacquo quotidiano con 10-15 gocce sotto forma di lozione al 15% in mezzo bicchiere d’acqua);
olio essenziale di salvia, (1 bicchiere di acqua tiepida , 5 gocce di salvia. Da utilizzare in sciacqui prolungati almeno due volte al giorno);
[amazon_auto_links id="77"]
L'alito cattivo, come si può bene immaginare, può verificarsi anche in casi di cattiva digestione o digestione lenta. In questi casi, si consiglia di evitare cibi che richiedono all’organismo molto lavoro, come alimenti con additivi o trasformazioni di tipo industriale, zucchero bianco, dolciumi, merendine, bevande zuccherate, farine raffinate. E' consigliabile anche limitare per un periodo, l'assunzione di carne rossa ed insaccati, ma anche latticini come la mozzarella ed i formaggi stagionati, così da comprendere se l'origine dell'alito cattivo dipende dal nostro stomaco oppure no.
Non dimentichiamo che anche l'assunzione di alcool e fumo, contribuiscono alla produzione dell'alito cattivo.
Così un'alimentazione sana, dove privilegiare cibi freschi , cereali integrali, verdura, frutta non troppo acida e proteine di facile digeribilità( uova e pesce azzurro), contribuirà ad un netto miglioramento non solo dell'alito, ma anche del nostro corpo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Master aid cutiflex strip acqua stop cerotti misura super 86 x 39mm 10 pezzi900470891 - MASTER•AID
CUTIFLEX STRIP
AC ...€ 3,08
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde acqua micellare - viso occhi labbra - lampone e mirtillo - strucca ...Bottega Verde Acqua fresca e leggera per una detersione facile e delicata. Non serve passare il toni ...€ 5,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMaster aid quadramed cerotti misura media 78 x 20mm 10 pezzi901038810 - MASTER•AID
QUADRA MED
Dispositivo medico CE 0373. Cerotto ipoallergenico, ...€ 2,24
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraGehwol oil prot un 15ml900039595 - GEHWOLmed Olioprotettivoper unghiee pelleProtegge in modoefficace le unghiee la pelle de ...€ 10,47
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraFerula pl diritto900167887 - FerulaSTECCA PER FRATTUREIn alluminio con spugna e in plastica.FormatoLarghezza 19 mm: 1 ...€ 4,31
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde effetto lifting - trattamento contorno occhi e palpebre antiey&agr ...Bottega Verde Aiuta a combattere la comparsa di microrugosità e antiestetiche pieghe sulle palpebre ...€ 16,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDietsucaryl dolcificante 150 compresse900599958 - dietsucarylDolcificante utile nelle diete ipocaloriche, obesità o iperglicemia. Uti ...€ 6,14
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPlurilac integrat 200ml900522347 - PLURILACIntegratore alimentare utile in caso di stitichezza in quanto regola la funzione ...€ 16,12
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde guanto scrubBottega Verde Per un''azione scrubbante delicata. ...€ 10,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde crema talco piedi con olio essenziale di menta - sudorazioneBottega Verde Contribuisce a tenere lontano i cattivi odori e la sensazione di eccessiva sudorazione ...€ 9,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde deocrema balsamica con oli essenziali di menta e timo - sudorazion ...Bottega Verde Un massaggio con questa crema emolliente, dona benessere alle estremità affaticate cr ...€ 20,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMaster aid dermatess compressa di garza sterile 10x10cm 100 pezzi900919186 - MASTER•AID
DERMATESS
Dispositivo medico CE 0373. Compressa m ...€ 1,39
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche.
Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress.
Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari.
Come si coltiva la verbena?
La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all'interno se coltivata in vaso.
In estate bisogna stare attenti all' innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua.
Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute, oppure direttamente con la pianta già adulta.
Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati.
[amazon_auto_links id="77"]
Come fare una tisana o decotto di verbena?
Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina.
Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno.
Altri usi della verbena
La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni.
Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
8 Giugno 2022erba di san giovanni / erbe spontanee / erboristeria / iperico / olio essenziale / tintura madredettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serveLa pianta di iperico meglio conosciuta come erba di san giovanni è nota per le sue molteplici proprietà benefiche per la nostra salute mentale e per la pelle.
L'iperico o erba di San Giovanni, perchè la sua massima fioritura è tra il 23 ed il 24 giugno, data in cui ricorre la festa di San Giovanni, è originaria dell'Europa , Nord Africa e Asia Occidentale, ma è attualmente reperibile in gran parte del mondo.
Proprietà dell'iperico erba di san giovanni
L'iperico è tra i migliori antidepressivi naturali, grazie alla presenza di una serie di sostanze che interagiscono con il nostro sistema nervoso, quali: ipericina e pseudoipericina, iperforina, adiperforina, flavonoidi e tannini, che ne conferiscono non solo proprietà antidepressive, ma anche sedative e digestive.
Gode anche di proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, infatti dalla macerazione dei fiori freschi con olio di girasole o altro olio vegetale, si ottiene l'olio di iperico che è un ottimo olio emolliente ,antisettico ed antinfiammatorio utilizzato per trattare la pelle in caso di ustioni o eritema solare, psoriasi, e per favorire la guarigione di ferite e piaghe, ma anche per contrastare la secchezza di viso e corpo ed invecchiamento cutaneo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
In omeopatia, l'olio iperico, che può essere acquistato in una qualunque erboristeria ben fornita, incontra varie applicazioni, viene infatti utilizzato per assunzione interna, per curare i disturbi dell'apparato respiratorio, come bronchite ed asma, per disturbi della cistifellea, per infestazioni da vermi e disturbi gastrointestinali, come gastrite, diarrea, enuresi notturna finanche ai reumatismi.
Come realizzare l'olio iperico in casa
preparare 70 grammi di sommità fiorite fresche e 250 millilitri di olio di girasole o altro olio vegetale
In un barattolo con chiusura ermetica, inserire i fiori e coprirli completamente con l'olio, lasciandoli macerare per 6 settimane a temperatura ambiente.
Durante le 3 settimane, agitare il barattolo un paio di volte al giorno.
Trascorso tale periodo esporre al sole il barattolo per 24 ore, dopo di che filtrare l'olio di iperico conservandolo in contenitori di vetro scuro in un luogo chiuso e lontano da fonti di luce e calore.
L'olio così realizzato potrà essere usato in poche gocce ogni giorno per massaggiare viso e collo per combattere le rughe, ma anche contro gli inestetismi della cellulite, o per velocizzare la guarigione delle piaghe da decubito.
Se acquistato in erboristeria come tintura madre, può essere assunto in un massimo di 20/30 gocce in un bicchiere di acqua 1 o 2 volte al giorno contro il nervosismo, l'ansia e stati di tensione, ma è utile anche contro depressione, insonnia, menopausa, esaurimento nervoso.
Erba di san giovanni dosaggio per olio iperico
Si consiglia di fare molta attenzione quando si assume l'olio iperico, perchè diminuisce l'effetto anticoagulante di alcuni farmaci come il Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina.
Inoltre è confermata una riduzione dell'effetto dei contraccettivi orali e naturalmente se ne sconsiglia fortemente l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento.
[...]
18 Dicembre 2020erboristeria / prodotti naturalidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Alito cattivo, cause e rimedi naturaliL'alito cattivo non è solo un disturbo trascurabile, perchè in realtà può nascondere delle problematiche fisiche importanti.
L'alitosi può dipendere da diversi fattori, tutti degni della nostra attenzione, sia se deriva da una cattiva igiene orale e sia se deriva da problemi fisici legati a malattie vere e proprie.
L'alito cattivo, che spesso condiziona molto la vita sociale delle persone, nei casi piu' comuni ha origine da una cattiva igiene orale, che causa il proliferare di batteri anaerobi che si annidano tra i denti producendo solforati che rendono sgradevole l'alito.
Ovviamente la cattiva igiene orale, non comporta solo un problema di alitosi, ma con il tempo contribuisce allo sviluppo di carie e gengiviti che non fanno altro che peggiorare la situazione.
In altri casi, l'alito cattivo può essere sintomo di problematiche fisiche o malattie ben più importanti, come problemi gastrointestinali, o al fegato, ma anche sintomo della presenza di diabete.
In questi casi , è necessario rivolgersi al proprio medico per un trattamento farmacologico che va ben oltre la più accurata igiene orale.
Come possiamo combattere l'alito cattivo in modo naturale?
Il primo step per combattere l'alitosi, è sicuramente quello di adottare una igiene orale meticolosa e costante, con l'uso di collutorio e filo interdentale. Sulla scelta del collutorio, lasciamo a voi ed al vostro dentista la decisione sul prodotto più adatto, che potrete acquistare nei supermercati o nelle parafarmacie più fornite.
Altri rimedi naturali che si possono adottare contro l'alito cattivo, e facilmente reperibili nella vostra erboristeria di zona, sono ad esempio :
chiodi di garofano da masticare al bisogno , oppure utilizzato come collutorio ( 1 cucchiaino di spezia, 1 bicchiere d'acqua, portare a bollore, spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti. Da usare freddo );
infuso di zenzero fresco ( 1 tazza d'acqua , 1 pezzetto di zenzero fresco, 10 minuti in infusione. Da bere caldo;
l’olio essenziale di tea tre oil ( uno sciacquo quotidiano con 10-15 gocce sotto forma di lozione al 15% in mezzo bicchiere d’acqua);
olio essenziale di salvia, (1 bicchiere di acqua tiepida , 5 gocce di salvia. Da utilizzare in sciacqui prolungati almeno due volte al giorno);
[amazon_auto_links id="77"]
L'alito cattivo, come si può bene immaginare, può verificarsi anche in casi di cattiva digestione o digestione lenta. In questi casi, si consiglia di evitare cibi che richiedono all’organismo molto lavoro, come alimenti con additivi o trasformazioni di tipo industriale, zucchero bianco, dolciumi, merendine, bevande zuccherate, farine raffinate. E' consigliabile anche limitare per un periodo, l'assunzione di carne rossa ed insaccati, ma anche latticini come la mozzarella ed i formaggi stagionati, così da comprendere se l'origine dell'alito cattivo dipende dal nostro stomaco oppure no.
Non dimentichiamo che anche l'assunzione di alcool e fumo, contribuiscono alla produzione dell'alito cattivo.
Così un'alimentazione sana, dove privilegiare cibi freschi , cereali integrali, verdura, frutta non troppo acida e proteine di facile digeribilità( uova e pesce azzurro), contribuirà ad un netto miglioramento non solo dell'alito, ma anche del nostro corpo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Master aid cutiflex strip acqua stop cerotti misura super 86 x 39mm 10 pezzi900470891 - MASTER•AID
CUTIFLEX STRIP
AC ...€ 3,08
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde acqua micellare - viso occhi labbra - lampone e mirtillo - strucca ...Bottega Verde Acqua fresca e leggera per una detersione facile e delicata. Non serve passare il toni ...€ 5,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMaster aid quadramed cerotti misura media 78 x 20mm 10 pezzi901038810 - MASTER•AID
QUADRA MED
Dispositivo medico CE 0373. Cerotto ipoallergenico, ...€ 2,24
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraGehwol oil prot un 15ml900039595 - GEHWOLmed Olioprotettivoper unghiee pelleProtegge in modoefficace le unghiee la pelle de ...€ 10,47
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraFerula pl diritto900167887 - FerulaSTECCA PER FRATTUREIn alluminio con spugna e in plastica.FormatoLarghezza 19 mm: 1 ...€ 4,31
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde effetto lifting - trattamento contorno occhi e palpebre antiey&agr ...Bottega Verde Aiuta a combattere la comparsa di microrugosità e antiestetiche pieghe sulle palpebre ...€ 16,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDietsucaryl dolcificante 150 compresse900599958 - dietsucarylDolcificante utile nelle diete ipocaloriche, obesità o iperglicemia. Uti ...€ 6,14
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraPlurilac integrat 200ml900522347 - PLURILACIntegratore alimentare utile in caso di stitichezza in quanto regola la funzione ...€ 16,12
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde guanto scrubBottega Verde Per un''azione scrubbante delicata. ...€ 10,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde crema talco piedi con olio essenziale di menta - sudorazioneBottega Verde Contribuisce a tenere lontano i cattivi odori e la sensazione di eccessiva sudorazione ...€ 9,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde deocrema balsamica con oli essenziali di menta e timo - sudorazion ...Bottega Verde Un massaggio con questa crema emolliente, dona benessere alle estremità affaticate cr ...€ 20,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraMaster aid dermatess compressa di garza sterile 10x10cm 100 pezzi900919186 - MASTER•AID
DERMATESS
Dispositivo medico CE 0373. Compressa m ...€ 1,39
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora [...]
10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottidettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche.
Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress.
Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari.
Come si coltiva la verbena?
La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all'interno se coltivata in vaso.
In estate bisogna stare attenti all' innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua.
Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute, oppure direttamente con la pianta già adulta.
Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati.
[amazon_auto_links id="77"]
Come fare una tisana o decotto di verbena?
Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina.
Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno.
Altri usi della verbena
La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni.
Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
8 Giugno 2022erba di san giovanni / erbe spontanee / erboristeria / iperico / olio essenziale / tintura madredettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serveLa pianta di iperico meglio conosciuta come erba di san giovanni è nota per le sue molteplici proprietà benefiche per la nostra salute mentale e per la pelle.
L'iperico o erba di San Giovanni, perchè la sua massima fioritura è tra il 23 ed il 24 giugno, data in cui ricorre la festa di San Giovanni, è originaria dell'Europa , Nord Africa e Asia Occidentale, ma è attualmente reperibile in gran parte del mondo.
Proprietà dell'iperico erba di san giovanni
L'iperico è tra i migliori antidepressivi naturali, grazie alla presenza di una serie di sostanze che interagiscono con il nostro sistema nervoso, quali: ipericina e pseudoipericina, iperforina, adiperforina, flavonoidi e tannini, che ne conferiscono non solo proprietà antidepressive, ma anche sedative e digestive.
Gode anche di proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, infatti dalla macerazione dei fiori freschi con olio di girasole o altro olio vegetale, si ottiene l'olio di iperico che è un ottimo olio emolliente ,antisettico ed antinfiammatorio utilizzato per trattare la pelle in caso di ustioni o eritema solare, psoriasi, e per favorire la guarigione di ferite e piaghe, ma anche per contrastare la secchezza di viso e corpo ed invecchiamento cutaneo.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
In omeopatia, l'olio iperico, che può essere acquistato in una qualunque erboristeria ben fornita, incontra varie applicazioni, viene infatti utilizzato per assunzione interna, per curare i disturbi dell'apparato respiratorio, come bronchite ed asma, per disturbi della cistifellea, per infestazioni da vermi e disturbi gastrointestinali, come gastrite, diarrea, enuresi notturna finanche ai reumatismi.
Come realizzare l'olio iperico in casa
preparare 70 grammi di sommità fiorite fresche e 250 millilitri di olio di girasole o altro olio vegetale
In un barattolo con chiusura ermetica, inserire i fiori e coprirli completamente con l'olio, lasciandoli macerare per 6 settimane a temperatura ambiente.
Durante le 3 settimane, agitare il barattolo un paio di volte al giorno.
Trascorso tale periodo esporre al sole il barattolo per 24 ore, dopo di che filtrare l'olio di iperico conservandolo in contenitori di vetro scuro in un luogo chiuso e lontano da fonti di luce e calore.
L'olio così realizzato potrà essere usato in poche gocce ogni giorno per massaggiare viso e collo per combattere le rughe, ma anche contro gli inestetismi della cellulite, o per velocizzare la guarigione delle piaghe da decubito.
Se acquistato in erboristeria come tintura madre, può essere assunto in un massimo di 20/30 gocce in un bicchiere di acqua 1 o 2 volte al giorno contro il nervosismo, l'ansia e stati di tensione, ma è utile anche contro depressione, insonnia, menopausa, esaurimento nervoso.
Erba di san giovanni dosaggio per olio iperico
Si consiglia di fare molta attenzione quando si assume l'olio iperico, perchè diminuisce l'effetto anticoagulante di alcuni farmaci come il Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina.
Inoltre è confermata una riduzione dell'effetto dei contraccettivi orali e naturalmente se ne sconsiglia fortemente l'assunzione in gravidanza e durante l'allattamento.
[...]