Balestra Dr. Isabella
Balestra Dr. Isabella
erboristeria a Palazzolo Sull'oglio, provincia di Brescia |
contatti
il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Balestra Dr. Isabella
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Verdi Giuse...
chiama il 0307 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Verdi Giuse...
chiama il 0307 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
-
Balestra Dr. Isabella è la tua attività ?
- gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
-
gestisci la pagina
- scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.
- aggiungi ora la tua erboristeria
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
10 Agosto 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / piante arboreedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Tisana al tiglio ottima contro l’insonniaTilia platyphyllos, più comunemente conosciuto come Tiglio nostrano, è un albero molto longevo, molto alto e molto profumoso, utilizzato in fitoterapia per combattere l'insonnia, il nervosismo e i disturbi delle vie aeree.
Come la malva e la camomilla, il tiglio ha un effetto distensivo del sistema nervoso, ottimo ingrediente contro stress ed ansia, e le sue foglie sono un ottimo diuretico e disintossicante.
Il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro.
Da non dimenticare anche che il tiglio aumenta la fluidità del sangue apportando un giovamento anche al sistema circolatorio.
Come assumere il tiglio?
Il tiglio può essere assunto come tisana, versando un cucchiaino di fiori di tiglio in una tazza di acqua bollente e lasciato in infusione per 10 minuti, filtrato e bevuto al momento del bisogno in caso di palpitazioni, tachicardia e nervosismo.
Prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e sedativa, facendo attenzione a non superare le 3 tazze al giorno.
Il macerato glicerinato delle gemme: 30-50 gc a metà mattina e 40-50 gc a metà pomeriggio, lontano da pasti.
Tintura madre delle foglie e fiori 30-40 gocce prima di andare a dormire
[amazon_auto_links id="77"]
Può essere assunto anche freddo con un paio di gocce di limone, per dissetarvi in modo naturale durante l'estate.
Si possono fare anche dei bagni al tiglio, con l’infuso, che ricco di olio essenziale, aggiunto all'acqua ha un effetto sedativo per combattere l'insonnia e il nervosismo.
In impacchi per gli occhi in caso di arrossamenti, borse e secchezza, con garze imbevute dell'infuso tiepido o fresco.
Quali sono le controindicazioni per il tiglio?
Non ci sono particolari controindicazioni nell'assunzione del tiglio, ma sconsiglia l'assunzione di preparati a base di tiglio in caso di cardiopatie od ipersensibilità accertata verso uno o più componenti, in quest'ultimo caso si potrebbe determinare un effetto lassativo o casi di orticaria.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
15 Settembre 2020artiglio del diavolo / creme / erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tintura madredettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Artiglio del diavolo antinfiammatorio naturaleL' Artiglio del diavolo, è una pianta perenne rampicante dalle note proprietà anti infiammatorie , utilizzata dai tempi antichi come rimedio ai dolori osteoarticolari.
Proveniente dall'Africa Meridionale, l'artiglio del diavolo è da sempre usata nella medicina popolare per i suoi effetti benefici dimostrati su tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.
L'artiglio del diavolo, deve il suo nome alle quattro appendici dure e nastriformi che caratterizzano i suoi frutti ovoidali, che intrappolano gli insetti e gli animali che restano impigliati tra le radici, morendo di fame, che ironia della sorte, sono proprio le radici a contenere gli Harpagosidi, ovvero i principi attivi che attribuiscono a questa pianta gli effetti analgesici e antipiretici riconosciuti.
Come assumere l'artiglio del diavolo?
L'artiglio del diavolo può essere assunto per uso esterno o topico e per uso interno.
Nel primo caso parliamo di gel o pomate, usate direttamente nella zona da trattare per alleviare prevalentemente dolori dovuti a lievi infiammazioni articolari e muscolari, come tendiniti, mal di schiena,etc.
Per uso interno invece, come di tintura madre, compresse e capsule ed infuso, per disturbi più importanti e sotto stretto controllo medico.
[amazon_auto_links id="77"]
Consigli e dosi dell'artiglio del diavolo
Considerando prodotti di qualità in commercio, le dosi indicate sono:
In estratto secco, per problemi osteoarticolari e reumatici 300-600 mg al giorno da assumere in 3 momenti della giornata.
In tintura madre: 30 gocce diluite in acqua, 3 volte al giorno
In infuso, 5 grammi di tisana in 500 ml di acqua, da assumere in 3 volte al giorno
Quando non può essere preso l'artiglio del diavolo?
L'assunzione di questa pianta presenta diverse controindicazioni, tra i quali quello di essere un ipoglicemizzante , ecco perchè se ne sconsiglia l’uso a soggetti affetti da diabete che già assumono farmaci specifici. Stimolando i succhi gastrici e la bile, l'artiglio del diavolo può interagire negativamente nei soggetti che soffrono di gastrite, ulcere gastriche, duodenali e calcoli alla cistifellea, oltre ad interagire negativamente su farmaci come antinfiammatori non steroidei (FANS), anticoagulanti e antiaritmici.
Infine, l'artiglio del diavolo può portare a disturbi gastrointestinali nei soggetti più sensibili ed è vietato in caso di gravidanza perchè può stimolare le contrazioni uterine.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Bottega verde argille di bellezza - maschera viso detox illuminante - argilla di ...Bottega Verde In pochi minuti rimuove impurità, tossine e polveri inquinanti dalla pelle del viso. ...€ 22,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde crema idratante piedi con olio di jojoba e oli essenziali di menta ...Bottega Verde Un trattamento quotidiano per mantenere i piedi morbidi e vellutati crema arricchita c ...€ 7,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde guanto scrubBottega Verde Per un''azione scrubbante delicata. ...€ 10,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraStribess 80 gocce 30ml900172293 - STRIBESS 80gocceIntegratore alimentare indicato nelle diete carenti di acidi grassi poli ...€ 22,9
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde zuccheri di bellezza - scrub di zucchero nutriente 2 in 1 - con zu ...Bottega Verde Delizioso scrub per la bellezza delle pelle, ha una texture dolce ed invitante per una ...€ 9,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde bv krin - shampoo rinforzante - complemento cosmetico coadiuvante ...Bottega Verde E' un valido complemento cosmetico coadiuvante nella prevenzione della caduta* dei cap ...€ 6,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde effetto lifting - crema viso antieta', effetto lifting immed ...Bottega Verde Efficace trattamento di bellezza, restituisce alla pelle del viso elasticità, luminos ...€ 18,99
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraCumadren crono 30cpr900353715 - CUMADRENCRONOIntegratore alimentare a base di Niacina, Vitamina C, Ferro, Rame e Rutina. ...€ 26,93
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraFleboral 300 5 capsule900354376 - Fleboral 300
Integratore alimentare a base di estratto secco di semi di Vitisvinifera. ...€ 13,14
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraLonglife msm 1000mg 60tav900178272 - LongLifeMSMIntegratore alimentare utile per la fisiologica funzionalità articolare.Ingr ...€ 19,39
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraBottega verde cocco - olio secco con olio di cocco vergineBottega Verde Concentrato di bellezza con di olio di Cocco vergine, nutre e idrata pelle e capelli. ...€ 26,00
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis oraDietsucaryl dolcificante 150 compresse900599958 - dietsucarylDolcificante utile nelle diete ipocaloriche, obesità o iperglicemia. Uti ...€ 6,14
approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora
[...]
9 Settembre 2020erboristeria / infusi e decotti / piante officinali / sambuco / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco nigra , o più semplicemente sambuco , è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche, utilizzata da sempre in cucina per marmellate e liquori, ed in erboristeria per tisane , sciroppi e cosmetici.
Il sambuco ha l'aspetto di un arbusto o piccolo albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Noto per le sue numerose proprietà benefiche, è utilizzato da sempre in erboristeria in quanto diuretico, diaforetico, antinevralgico, emolliente, lassativo o purgante, antifibrillante; debolmente antinfiammatorio, stimola la secrezione bronchiale e depurativo.
Del sambuco si utilizzano principalmente i fiori e le bacche, ma bisogna assumerli con particolare parsimonia e stare attenti alle bacche crude ed i semi perchè contengono una sostanza altamente velenosa .
I fiori bianchi di sambuco sono spesso consigliati per il trattamento dei sintomi da raffreddore, da assumere come tisana 1-2 volte al giorno, o come decotto insieme alle foglie di ortica e malva, per fare suffumigi e lavaggi nasali.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
Per il particolare aroma sprigionato, i fiori di sambuco secchi sono utilizzati per aromatizzare bevande alcoliche, infatti dal distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca.
Ma sono utilizzati anche per aromatizzare vino bianco e aceto, e se fritti in pastella e poi passati nello zucchero, sono un ottimo dolce, da aggiungere anche nelle macedonie di frutta o insalate.
Quando raccogliere il sambuco ?
Le bacche devono essere raccolte quando sono ben mature e succose , quindi nel periodo estivo , tra inizio agosto a metà settembre, mentre i fiori si raccolgono tra maggio e giugno, per poi essere essiccati all'aria, divenendo giallastri e sprigionando un odore tipicamente aromatico.
Attenzione alla tossicità del sambuco.
Molto simile al sambucus nigra, è il sambucus ebulus (Ebbio), ma molto più velenoso , e basta una quantità minima per intossicare pericolosamente l’organismo.
I fiori e le bacche sono simili, ma quelle dell'ebbio restano rivolte verso l’alto, mentre nel sambuco nigra, arrivate a maturità, si piegano verso il basso. Riconoscere il nigra dall'ebbio è molto facile, perchè quest'ultimo è una specie erbacea che arriva a malapena il metro e mezzo di altezza, mentre il nigra è un piccolo arbusto dal tronco lignificato, che raggiunge anche 10 metri di altezza.
Consigli per una tisana di sambuco : acquistare in erboristeria della pianta secca, portare ad ebollizione una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco, filtrare e bere.
1 o 2 tazze al giorno di tisana di sambuco bevuta molto calda, aiuta a combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore, tosse, bronchite, rinite, sinusite, grazie al suo potere decongestionate, emolliente e, in caso di febbre, svolge un’azione diaforetica, un po’ come il paracetamolo riequilibrando la temperatura corporea.
[amazon_auto_links id="77"]
[...]