Acinum Snc Di Roberto Canepa & C.
Acinum Snc Di Roberto Canepa & C.
erboristeria a Stazzano, provincia di Alessandria |
contatti
il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Acinum Snc Di Roberto Canepa & C.
usa gratis quiinzona e :
vai a Strada Vicinale...
chiama il 0143 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
usa gratis quiinzona e :
vai a Strada Vicinale...
chiama il 0143 ...
scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
-
Acinum Snc Di Roberto Canepa & C. è la tua attività ?
- gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
-
gestisci la pagina
- scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.
- aggiungi ora la tua erboristeria
-
semplice : fai tutto con il tuo smartphone
-
disponibile : usi subito i servizi offerti
- scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
-
quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Echinacea integratore ed antibiotico naturaleL'echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.
L'interesse per l'echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni.
Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite .
Echinacea come integratore naturale e molto altro
Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti, così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l'echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall'autunno.
Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni.
Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l'echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere.
[amazon_auto_links id="77"]
Come assumere l'echinacea?
In commercio l'echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto.
Per esempio, per l'assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo.
Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti.
Per un 'azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea, 30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
21 Settembre 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / liquirizia / radici / tinture / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Liquirizia radice gustosa da consumare con moderazioneLa liquirizia è una pianta erbacea dal gusto dolce e gradevole, usata in cucina e come rimedio a tosse mal di gola, catarro e non solo, ma da assumere con moderazione.
Originaria dell'area meridionale, la liquirizia può essere consumata masticando la radice della pianta, come infusi o decotti, oppure in formato di caramelle gommose. E' ricca di vitamina B ed E, svolge una funzione altamente digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica.
Indicata contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa, ed è inoltre molto dissetante.
La liquirizia ha notevoli proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, e spesso viene utilizzata nelle composizioni di pomate o lozioni per curare eczemi, psoriasi, herpes e dermatiti. Grazie a quelle antibatteriche estratte dalla radice, la liquirizia è ritenuto un prodotto valido alla prevenzione e al trattamento della carie dentale e della gengivite.
Consigli per assumere la liquirizia
Infuso contro catarro e tosse : 2 gr di liquirizia per 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 5/7 minuti e bere la tisana
Contro la digestione lenta: un cucchiaino di tintura dopo i pasti . La tintura è acquistabile in qualunque erboristeria, o può essere preparata lasciando macerare per 2 settimane 20 gr di radici in 100 ml di alcool a 20°
Tisana depurativa alla liquirizia: 60 grammi di radice di liquirizia in 1 litro di acqua bollente, lasciata in infusione per un’ora circa, aggiungere se si vuole miele o zucchero di canna
[amazon_auto_links id="77"]
Per curare gengiviti ed infiammazioni alla gola : masticare la radice di liquirizia ( 1 bastoncino )
Controindicazioni della liquirizia
La liquirizia è da sempre riconosciuta anche come ottimo rimedio alla pressione sanguigna bassa, grazie alla glicirizzina,principio attivo della liquirizia, che favorisce la ritenzione di sodio e la perdita di potassio da parte dell'organismo a livello dei reni, aumentando così la pressione sanguigna.
Attenzione quindi al quantitativo di liquirizia assunta quotidianamente da parte delle persone ipertese, perchè potrebbe creare importanti conseguenze , così come ai soggetti che soffrono di diabete, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri presente in questa pianta.
Devono prestare particolare attenzione le donne che assumono farmaci anticoncezionali e durante la gravidanza, chi soffre di sindrome premestruale o di insufficienze epatiche oppure renali.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
6 Settembre 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / radici / tisane / zenzerodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Proprietà e benefici dello zenzeroLo zenzero è una pianta medicinale dalle mille proprietà curative, usato in cucina per insaporire piatti, ma anche come rimedio naturale per contrastare una moltitudine di disturbi fisici.
Della pianta di zenzero si utilizza la radice, sia fresca che polverizzata, impiegata in cucina per insaporire diversi piatti grazie al suo gusto fresco e piccante, e nella medicina omeopatica, per le sue proprietà antinfiammatorie , antibatteriche e digestive.
Oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno confermato le proprietà benefiche, lo zenzero è diventato un alimento e soprattutto un rimedio naturale per diversi disturbi fisici molto importante anche nel nostro paese.
Tra i suoi mille usi, lo troviamo come rimedio per calmare e curare problemi gastrointestinali, tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, sostenere il sistema immunitario e combattere tosse, mal di gola e raffreddore.
Lo zenzero se masticato fresco o come tisana, è un ottimo rimedio contro la nausea, dolori mestruali, digestione lenta, gonfiori addominali e meteorismo.
Assunto nelle giuste quantità, lo zenzero si è rivelato un ottimo alleato contro i dolori muscolari ed articolari, sostituendosi degnamente all' ibuprofene ed al cortisone.
Lo zenzero è delicato e pungente, e spinge a guardarsi negli occhi. (Un tocco di zenzero)
Lo zenzero come alleato per dimagrire
In molti fanno uso dello zenzero nella propria dieta alimentare per regolarizzare il proprio peso corporeo, perchè grazie al gingerolo, il principio attivo presente nella pianta dagli effetti termogenici, lo zenzero ha la capacità di accelerare il metabolismo agendo come alimento brucia-grassi, intervenendo sulla temperatura corporea del soggetto che lo assume.
Quanto zenzero assumere per godere dei suoi benefici?
Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri, mentre in polvere è il caso di non superare i 3/4gr al giorno. Anche se , all'inizio è preferibile provare con dosi minori per abituarci al sapore e non incorrere in fastidiosi effetti collaterali, come bruciori di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei.
Consigli per preparare una tisana allo zenzero fresco: prendere un pezzetto di radice di circa 4-5 cm, grattugialo oppure taglialo a pezzettini sottili. In un pentola con due tazze d'acqua, portare ad ebollizione, mettere il coperchio, e far bollire per almeno 20 minuti a fuoco basso. Spegnere la fiamma e far riposare per 5 minuti.
Consigli per acquistare lo zenzero: comprare solo zenzero europeo ebiologico, perchè più controllato di quello cinese.
Lo zenzero si trova in tre forme, fresco, in polvere e candito, la scelta dipende dall'uso che se ne deve fare.
Nel caso si voglia acquistare zenzero fresco per preparare pietanze gustose, verificare che sia poco rugoso, che la buccia sia compatta e priva di muffa, e che abbia un colore bianco o tendente al giallo.
Per lo zenzero in polvere ,usato per lo più per rimedi stagionali contro tosse, mal di gola, raffreddori, somministrato come tisana, è più concentrato di quello fresco, ed ha un effetto decisamente riscaldante .
Mentre, lo zenzero candito è quello più consigliato per “spezzare” la fame e fare spuntini salutari, oppure per mangiarlo dopo i pasti e favorire la digestione.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Echinacea integratore ed antibiotico naturaleL'echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.
L'interesse per l'echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni.
Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite .
Echinacea come integratore naturale e molto altro
Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti, così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l'echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall'autunno.
Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni.
Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l'echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere.
[amazon_auto_links id="77"]
Come assumere l'echinacea?
In commercio l'echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto.
Per esempio, per l'assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo.
Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti.
Per un 'azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea, 30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
21 Settembre 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / liquirizia / radici / tinture / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Liquirizia radice gustosa da consumare con moderazioneLa liquirizia è una pianta erbacea dal gusto dolce e gradevole, usata in cucina e come rimedio a tosse mal di gola, catarro e non solo, ma da assumere con moderazione.
Originaria dell'area meridionale, la liquirizia può essere consumata masticando la radice della pianta, come infusi o decotti, oppure in formato di caramelle gommose. E' ricca di vitamina B ed E, svolge una funzione altamente digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica.
Indicata contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa, ed è inoltre molto dissetante.
La liquirizia ha notevoli proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, e spesso viene utilizzata nelle composizioni di pomate o lozioni per curare eczemi, psoriasi, herpes e dermatiti. Grazie a quelle antibatteriche estratte dalla radice, la liquirizia è ritenuto un prodotto valido alla prevenzione e al trattamento della carie dentale e della gengivite.
Consigli per assumere la liquirizia
Infuso contro catarro e tosse : 2 gr di liquirizia per 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 5/7 minuti e bere la tisana
Contro la digestione lenta: un cucchiaino di tintura dopo i pasti . La tintura è acquistabile in qualunque erboristeria, o può essere preparata lasciando macerare per 2 settimane 20 gr di radici in 100 ml di alcool a 20°
Tisana depurativa alla liquirizia: 60 grammi di radice di liquirizia in 1 litro di acqua bollente, lasciata in infusione per un’ora circa, aggiungere se si vuole miele o zucchero di canna
[amazon_auto_links id="77"]
Per curare gengiviti ed infiammazioni alla gola : masticare la radice di liquirizia ( 1 bastoncino )
Controindicazioni della liquirizia
La liquirizia è da sempre riconosciuta anche come ottimo rimedio alla pressione sanguigna bassa, grazie alla glicirizzina,principio attivo della liquirizia, che favorisce la ritenzione di sodio e la perdita di potassio da parte dell'organismo a livello dei reni, aumentando così la pressione sanguigna.
Attenzione quindi al quantitativo di liquirizia assunta quotidianamente da parte delle persone ipertese, perchè potrebbe creare importanti conseguenze , così come ai soggetti che soffrono di diabete, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri presente in questa pianta.
Devono prestare particolare attenzione le donne che assumono farmaci anticoncezionali e durante la gravidanza, chi soffre di sindrome premestruale o di insufficienze epatiche oppure renali.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
6 Settembre 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / radici / tisane / zenzerodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Proprietà e benefici dello zenzeroLo zenzero è una pianta medicinale dalle mille proprietà curative, usato in cucina per insaporire piatti, ma anche come rimedio naturale per contrastare una moltitudine di disturbi fisici.
Della pianta di zenzero si utilizza la radice, sia fresca che polverizzata, impiegata in cucina per insaporire diversi piatti grazie al suo gusto fresco e piccante, e nella medicina omeopatica, per le sue proprietà antinfiammatorie , antibatteriche e digestive.
Oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno confermato le proprietà benefiche, lo zenzero è diventato un alimento e soprattutto un rimedio naturale per diversi disturbi fisici molto importante anche nel nostro paese.
Tra i suoi mille usi, lo troviamo come rimedio per calmare e curare problemi gastrointestinali, tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, sostenere il sistema immunitario e combattere tosse, mal di gola e raffreddore.
Lo zenzero se masticato fresco o come tisana, è un ottimo rimedio contro la nausea, dolori mestruali, digestione lenta, gonfiori addominali e meteorismo.
Assunto nelle giuste quantità, lo zenzero si è rivelato un ottimo alleato contro i dolori muscolari ed articolari, sostituendosi degnamente all' ibuprofene ed al cortisone.
Lo zenzero è delicato e pungente, e spinge a guardarsi negli occhi. (Un tocco di zenzero)
Lo zenzero come alleato per dimagrire
In molti fanno uso dello zenzero nella propria dieta alimentare per regolarizzare il proprio peso corporeo, perchè grazie al gingerolo, il principio attivo presente nella pianta dagli effetti termogenici, lo zenzero ha la capacità di accelerare il metabolismo agendo come alimento brucia-grassi, intervenendo sulla temperatura corporea del soggetto che lo assume.
Quanto zenzero assumere per godere dei suoi benefici?
Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri, mentre in polvere è il caso di non superare i 3/4gr al giorno. Anche se , all'inizio è preferibile provare con dosi minori per abituarci al sapore e non incorrere in fastidiosi effetti collaterali, come bruciori di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei.
Consigli per preparare una tisana allo zenzero fresco: prendere un pezzetto di radice di circa 4-5 cm, grattugialo oppure taglialo a pezzettini sottili. In un pentola con due tazze d'acqua, portare ad ebollizione, mettere il coperchio, e far bollire per almeno 20 minuti a fuoco basso. Spegnere la fiamma e far riposare per 5 minuti.
Consigli per acquistare lo zenzero: comprare solo zenzero europeo ebiologico, perchè più controllato di quello cinese.
Lo zenzero si trova in tre forme, fresco, in polvere e candito, la scelta dipende dall'uso che se ne deve fare.
Nel caso si voglia acquistare zenzero fresco per preparare pietanze gustose, verificare che sia poco rugoso, che la buccia sia compatta e priva di muffa, e che abbia un colore bianco o tendente al giallo.
Per lo zenzero in polvere ,usato per lo più per rimedi stagionali contro tosse, mal di gola, raffreddori, somministrato come tisana, è più concentrato di quello fresco, ed ha un effetto decisamente riscaldante .
Mentre, lo zenzero candito è quello più consigliato per “spezzare” la fame e fare spuntini salutari, oppure per mangiarlo dopo i pasti e favorire la digestione.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Echinacea integratore ed antibiotico naturaleL'echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.
L'interesse per l'echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni.
Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite .
Echinacea come integratore naturale e molto altro
Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti, così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l'echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall'autunno.
Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni.
Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l'echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere.
[amazon_auto_links id="77"]
Come assumere l'echinacea?
In commercio l'echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto.
Per esempio, per l'assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo.
Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti.
Per un 'azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea, 30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
21 Settembre 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / liquirizia / radici / tinture / tisanedettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Liquirizia radice gustosa da consumare con moderazioneLa liquirizia è una pianta erbacea dal gusto dolce e gradevole, usata in cucina e come rimedio a tosse mal di gola, catarro e non solo, ma da assumere con moderazione.
Originaria dell'area meridionale, la liquirizia può essere consumata masticando la radice della pianta, come infusi o decotti, oppure in formato di caramelle gommose. E' ricca di vitamina B ed E, svolge una funzione altamente digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica.
Indicata contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa, ed è inoltre molto dissetante.
La liquirizia ha notevoli proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, e spesso viene utilizzata nelle composizioni di pomate o lozioni per curare eczemi, psoriasi, herpes e dermatiti. Grazie a quelle antibatteriche estratte dalla radice, la liquirizia è ritenuto un prodotto valido alla prevenzione e al trattamento della carie dentale e della gengivite.
Consigli per assumere la liquirizia
Infuso contro catarro e tosse : 2 gr di liquirizia per 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 5/7 minuti e bere la tisana
Contro la digestione lenta: un cucchiaino di tintura dopo i pasti . La tintura è acquistabile in qualunque erboristeria, o può essere preparata lasciando macerare per 2 settimane 20 gr di radici in 100 ml di alcool a 20°
Tisana depurativa alla liquirizia: 60 grammi di radice di liquirizia in 1 litro di acqua bollente, lasciata in infusione per un’ora circa, aggiungere se si vuole miele o zucchero di canna
[amazon_auto_links id="77"]
Per curare gengiviti ed infiammazioni alla gola : masticare la radice di liquirizia ( 1 bastoncino )
Controindicazioni della liquirizia
La liquirizia è da sempre riconosciuta anche come ottimo rimedio alla pressione sanguigna bassa, grazie alla glicirizzina,principio attivo della liquirizia, che favorisce la ritenzione di sodio e la perdita di potassio da parte dell'organismo a livello dei reni, aumentando così la pressione sanguigna.
Attenzione quindi al quantitativo di liquirizia assunta quotidianamente da parte delle persone ipertese, perchè potrebbe creare importanti conseguenze , così come ai soggetti che soffrono di diabete, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri presente in questa pianta.
Devono prestare particolare attenzione le donne che assumono farmaci anticoncezionali e durante la gravidanza, chi soffre di sindrome premestruale o di insufficienze epatiche oppure renali.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]
6 Settembre 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / radici / tisane / zenzerodettagli
×
Report Abuse
Your Complaint *
Submit
condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
Proprietà e benefici dello zenzeroLo zenzero è una pianta medicinale dalle mille proprietà curative, usato in cucina per insaporire piatti, ma anche come rimedio naturale per contrastare una moltitudine di disturbi fisici.
Della pianta di zenzero si utilizza la radice, sia fresca che polverizzata, impiegata in cucina per insaporire diversi piatti grazie al suo gusto fresco e piccante, e nella medicina omeopatica, per le sue proprietà antinfiammatorie , antibatteriche e digestive.
Oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno confermato le proprietà benefiche, lo zenzero è diventato un alimento e soprattutto un rimedio naturale per diversi disturbi fisici molto importante anche nel nostro paese.
Tra i suoi mille usi, lo troviamo come rimedio per calmare e curare problemi gastrointestinali, tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, sostenere il sistema immunitario e combattere tosse, mal di gola e raffreddore.
Lo zenzero se masticato fresco o come tisana, è un ottimo rimedio contro la nausea, dolori mestruali, digestione lenta, gonfiori addominali e meteorismo.
Assunto nelle giuste quantità, lo zenzero si è rivelato un ottimo alleato contro i dolori muscolari ed articolari, sostituendosi degnamente all' ibuprofene ed al cortisone.
Lo zenzero è delicato e pungente, e spinge a guardarsi negli occhi. (Un tocco di zenzero)
Lo zenzero come alleato per dimagrire
In molti fanno uso dello zenzero nella propria dieta alimentare per regolarizzare il proprio peso corporeo, perchè grazie al gingerolo, il principio attivo presente nella pianta dagli effetti termogenici, lo zenzero ha la capacità di accelerare il metabolismo agendo come alimento brucia-grassi, intervenendo sulla temperatura corporea del soggetto che lo assume.
Quanto zenzero assumere per godere dei suoi benefici?
Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri, mentre in polvere è il caso di non superare i 3/4gr al giorno. Anche se , all'inizio è preferibile provare con dosi minori per abituarci al sapore e non incorrere in fastidiosi effetti collaterali, come bruciori di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei.
Consigli per preparare una tisana allo zenzero fresco: prendere un pezzetto di radice di circa 4-5 cm, grattugialo oppure taglialo a pezzettini sottili. In un pentola con due tazze d'acqua, portare ad ebollizione, mettere il coperchio, e far bollire per almeno 20 minuti a fuoco basso. Spegnere la fiamma e far riposare per 5 minuti.
Consigli per acquistare lo zenzero: comprare solo zenzero europeo ebiologico, perchè più controllato di quello cinese.
Lo zenzero si trova in tre forme, fresco, in polvere e candito, la scelta dipende dall'uso che se ne deve fare.
Nel caso si voglia acquistare zenzero fresco per preparare pietanze gustose, verificare che sia poco rugoso, che la buccia sia compatta e priva di muffa, e che abbia un colore bianco o tendente al giallo.
Per lo zenzero in polvere ,usato per lo più per rimedi stagionali contro tosse, mal di gola, raffreddori, somministrato come tisana, è più concentrato di quello fresco, ed ha un effetto decisamente riscaldante .
Mentre, lo zenzero candito è quello più consigliato per “spezzare” la fame e fare spuntini salutari, oppure per mangiarlo dopo i pasti e favorire la digestione.
sapevi che
puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona
[...]