• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti

Acqua Di Roccia Di Bonamico Elsa Anna Erboristeria

Acqua Di Roccia Di Bonamico Elsa Anna Erboristeria

dettagli

×

Report Abuse

condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • erboristeria

caraglio

Acqua Di Roccia Di Bonamico Elsa Anna Erboristeria

erboristeria a Caraglio, provincia di Cuneo

contatti

il modo piu' semplice per raggiungere l'erboristeria Acqua Di Roccia Di Bonamico Elsa Anna Erboristeria
usa gratis quiinzona e :
vai a Via Roma 68, 12...
chiama il 0171 ...

scarica ora gratis l' app quiinzona ed usa le fidelity card, le offerte, i coupons acquisti, richiedi preventivi, e prenota i servizi nei punti vendita
  • Acqua Di Roccia Di Bonamico Elsa Anna Erboristeria è la tua attività ?

  • gestisci questa pagina scarica gratis l'app quinzona
  • gestisci la pagina

  • scopri i servizi per gestire ed offrire ai tuoi clienti le tue fidelity card, creare i coupon digitali per la tua erboristeria, gestire le tue offerte ed i buoni sconto.

  • aggiungi ora la tua erboristeria
  • semplice : fai tutto con il tuo smartphone
  • disponibile : usi subito i servizi offerti

  • scarica gratis quiinzona ed aggiungi la tua attività
  • quiinzona business è un'applicazione per piccoli imprenditori, attività commerciali, artigiani e liberi professionisti.
    Ti consente di interagire con i tuoi clienti con la massima facilità, puoi creare coupon digitali per offerte su prodotti e servizi, gestire prenotazioni ed appuntamenti, creare fidelity card, promuovere il tuo e-commerce, integrare whatsapp, email e sito web per rispondere alle domande degli utenti.
    scopri come usare quiinzona business per la tua erboristeria
consigli
Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheVerbena pianta erbacea dalle mille proprietà benefiche
10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottidettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche. Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress. Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari. Come si coltiva la verbena? La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all'interno se coltivata in vaso. In estate bisogna stare attenti all' innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua. Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute,  oppure direttamente con la pianta già adulta. Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati. [amazon_auto_links id="77"] Come fare una tisana o decotto di verbena? Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina. Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno. Altri usi della verbena La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni. Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona     [...]
Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco in cucina e in erboristeria
9 Settembre 2020erboristeria / infusi e decotti / piante officinali / sambuco / tisanedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco nigra , o più semplicemente sambuco , è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche, utilizzata da sempre in cucina per marmellate e liquori, ed in erboristeria per tisane , sciroppi e cosmetici. Il sambuco ha l'aspetto di un arbusto o piccolo albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza.  Noto per le sue numerose proprietà benefiche, è utilizzato da sempre in erboristeria in quanto diuretico, diaforetico, antinevralgico, emolliente, lassativo o purgante, antifibrillante;  debolmente antinfiammatorio, stimola la secrezione bronchiale e depurativo. Del sambuco si utilizzano principalmente i fiori e le bacche, ma bisogna assumerli con particolare parsimonia e stare attenti  alle bacche crude ed i semi perchè contengono una sostanza altamente velenosa . I fiori bianchi di sambuco sono spesso consigliati per il trattamento dei sintomi da raffreddore,  da assumere come tisana  1-2 volte al giorno,  o  come decotto  insieme alle foglie di ortica e malva, per fare suffumigi e lavaggi nasali. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona Per il particolare aroma sprigionato, i fiori di sambuco secchi sono utilizzati per aromatizzare bevande alcoliche, infatti dal distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca. Ma sono utilizzati anche per aromatizzare vino bianco e aceto, e se fritti in pastella e poi passati nello zucchero, sono un ottimo dolce, da aggiungere anche nelle macedonie di frutta o insalate. Quando raccogliere il sambuco ? Le bacche devono essere raccolte quando sono ben mature e succose , quindi nel periodo estivo , tra inizio agosto a metà settembre, mentre i fiori si raccolgono tra maggio e giugno, per poi essere essiccati all'aria, divenendo giallastri e sprigionando un odore tipicamente aromatico. Attenzione alla tossicità del sambuco. Molto simile al sambucus nigra,  è il sambucus ebulus (Ebbio), ma molto più velenoso , e basta una quantità minima per intossicare pericolosamente l’organismo. I fiori e le bacche sono simili, ma quelle dell'ebbio restano rivolte verso l’alto, mentre nel sambuco nigra, arrivate a maturità, si piegano verso il basso. Riconoscere il nigra dall'ebbio è molto facile, perchè quest'ultimo è una specie erbacea che arriva a malapena il metro e mezzo di altezza, mentre il nigra è un piccolo arbusto dal tronco lignificato, che raggiunge anche 10 metri di altezza. Consigli per una tisana di sambuco :  acquistare in erboristeria della pianta secca, portare ad ebollizione una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco, filtrare e bere. 1 o 2 tazze al giorno di tisana di sambuco bevuta molto calda,  aiuta a combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore, tosse, bronchite, rinite, sinusite, grazie al suo potere decongestionate, emolliente e, in caso di febbre, svolge un’azione diaforetica, un po’ come il paracetamolo riequilibrando la temperatura corporea. [amazon_auto_links id="77"]                 [...]
La propoli amica delle difese immunitarieLa propoli amica delle difese immunitarie
23 Settembre 2020erboristeria / propoli / tintura madre / tinturedettagli × Report Abuse Your Complaint * Submit condividi Facebook Twitter LinkedIn La propoli amica delle difese immunitarieDiverse sono le ragioni per le quali le nostre difese immunitarie possono abbassarsi , ma la propoli può venire in nostro aiuto per rafforzarle in modo naturale. Il cambio di stagione, lo stress, la cattiva alimentazione, ma anche il poco sonno o l'uso di antibiotici, sono spesso causa dell'indebolimento del nostro sistema immunitario, con la conseguenza di esser più esposti a virus, funghi e batteri. Per rafforzare il nostro sistema immunitario, la prima cosa da fare è sicuramente modificare il nostro stile di vita, come? adottando una dieta ricca di frutta e verdura facendo attività fisica per mantenere il peso corporeo regolare dormendo almeno 7/8 ore a notte osservando una corretta igiene personale e degli ambienti in cui viviamo. Oltre a questi semplici accorgimenti, per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario, ci viene in aiuto anche madre natura con una serie di piante e prodotti che hanno funzione di integratori naturali, come l'echinacea, l'astragalo, la radice di liquirizia, la rosa canina e la propopoli. La propoli  è una sostanza resinosa, che le api raccolgono dalle cortecce e dalle gemme di alcuni alberi, e che miscelano con saliva, cera e polline. Ricca di flavonoidi, minerali,  e vitamine del gruppo B,  C ed E, è un efficacissimo antibiotico disinfettante naturale. Proprio per questa sua ricca composizione, alla propoli sono riconosciute proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine, tutte utili a rafforzare le nostre difese immunitarie. [amazon_auto_links id="77"] Come usare la propoli? La propoli si trova in formato di tintura madre, composta da  alcool etilico e propoli pura in una percentuale che va dal 20% al 50%, da assumere al mattino e nel pomeriggio (sempre lontano dai pasti ) in 10 gocce diluite in acqua o latte o miele. E' disponibile con il miele, che ne attenua il sapore amaro e pungente, e come estratto secco in granuli, tavolette o compresse, sempre da assumere al mattino o nel pomeriggio lontano dai pasti, in un quantitativo massimo di 1 gr massimo 3 volte al giorno. Quali sono le controindicazioni sulla propoli? La propoli è considerato un rimedio sicuro, in qualunque forma venga assunta, ma in alcuni casi potrebbe scatenare reazioni allergiche, come eruzioni cutanee, secchezza delle mucose orali o nasali, oppure fenomeni gastrointestinali (bruciori di stomaco, diarrea) che scompaiono dopo la sospensione della somministrazione. Ad ogni modo prima di assumere la propoli è sempre meglio informare il medico se si stanno assumendo altri farmaci come anticoagulanti, o se abbiamo delle allergie o soffriamo di asma o disturbi emorragici. Importante : la propoli non può essere assunta in gravidanza e durante il periodo di allattamento, e non può essere assunta da bambini di età inferiore ad un anno. sapevi che puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it segui quiinzona     [...]

Navigazione articoli

Acinum Snc Di Roberto Canepa & C.
Ad Group

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
sito eCommerce erboristeria

il sito eCommerce per la tua erboristeria subito online

Categorie

  • aneto
  • artiglio del diavolo
  • bacche di ginepro
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • centella asiatica
  • creme
  • echinacea
  • erba di san giovanni
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • integratori alimentari
  • iperico
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • Senza categoria
  • spezie
  • spirulina
  • tea tree oil
  • timo
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

Articoli recenti

  • Bacche di Ginepro le coccole del benessere
  • Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovare
  • Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serve
  • Cambio di stagione come prepararsi
  • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
faq erboristeria

SAPEVI CHE

alcune curiosità sull'erboristeria
cosa si vende in erboristeria
chi è l'erborista
come si diventa erborista
cosa comprare in erboristeria
leggi tutto

cerca erboristeria

  • roma (244)
  • milano (182)
  • torino (59)
  • genova (58)
  • bologna (57)
  • padova (41)
  • brescia (38)
  • bergamo (29)
  • varese (28)
  • bari (27)

ricevi i nostri consigli sulla tua email

Loading
erboristeria in zona

Tag

bacche di ginepro benefici camomilla borragine proprietà borragine velenosa calendula cambio di stagione camomilla cannella cannella e diabete caramelle liquirizia cellulite centella asiatica difese immunitarie emorroridi estratto secco di propoli gambe gonfie gin infuso camomilla insufficienza venosa integratori naturali liquirizia pressione alta liquori digestivi miele e propoli ortica passiflora contro ansia passiflora per l'insonnia propoli antibiotico propoli tintura madre psillio contro stitichezza ribes nero rimedi contro insonnia rimedi punture ortica spezia afrodisiaca spirulina e sport suffumigi tarassaco tea tree oil tiglio timo timo cedrato timo limone tisana rilassante tisane diuretiche verbena vite rossa

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

ERBORISTERIE

i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
cerca erboristeria in zona

scarica app

scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi erboristeria

portale erboristerie italiane

aggiungi gratuita mente la tua erboristeria
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
Popup Image