• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti consigliati
  • scarica app
  • aggiungi erboristeria
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti consigliati
  • scarica app
  • aggiungi erboristeria

Camomilla benefici e proprietà

4 Marzo 202119 Marzo 2021 0
pubblicato in camomilla, erbe spontanee, erboristeria, piante officinali, tisane

Camomilla benefici e proprietà

4 Marzo 202119 Marzo 2021 0

Camomilla benefici e proprietà di una delle piante conosciute sin dall’ antichità per i suoi effetti calmanti e sedativi e non solo. Utilizzata principalmente come infuso, ma trova la sua applicazione anche nella cosmetica e nella medicina naturale.

La camomilla è una pianta erbacea annuale, il cui vero nome è  Matricaria chamomilla o Matricaria Recutita, nasce spontanea nei terreni incolti, poveri e moderatamente salini tra la primavera e inizio estate.

Esistono due tipi di camomilla, la romana o comune e la tedesca (coltivata principalmente in Europa, Asia e Nord America.
Ad entrambe vengono riconosciute le stesse proprietà analgesiche e antispasmodiche , ma quella romana è più utilizzata in cosmetica mentre quella tedesca nella medicina naturale.

Quali sono gli effetti benefici della camomilla?

Intanto, la camomilla è un noto antispasmodico, che produce cioè un rilassamento muscolare, dovuto alla presenza di flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e delle cumarine, un po’ come la melissa .

Entrambe consentono un’azione miorilassante molto efficace contro crampi intestinali, cattiva digestione, spasmi muscolari e dolori mestruali, ma anche in caso di tensione nervosa e stress.

Tra le proprietà della camomilla, troviamo anche quella di essere un antinfiammatorio naturale, così come la malva, spesso usate insieme come infuso, che grazie alle mucillagini ed oli essenziali in esse contenuti, svolgono una importante azione lenitiva, decongestionante e calmante, in tutti tipi d’irritazioni dei tessuti esterni e interni.
Ecco perchè la camomilla è tra i principi attivi di molti prodotti per curare dermatiti, ferite, ulcere, gastrite, congiuntivite, ma anche per irritazioni del cavo orale, gengiviti e infiammazioni urogenitali.

Creme cosmetiche a base di camomilla o pomate, disponibili in commercio ed acquistabili nell’erboristeria in zona e nelle farmacie e parafarmacie, sono realizzate per combattere problemi di acne, punti neri e brufoli .

scarica gratis app trova erboristerie

sapevi che

puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
app erboristerie in zona

hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona

Camomilla effetti benefici sui bambini

Da sempre, grazie agli innumerevoli benefici della camomilla, le mamme utilizzato questa pianta durante la crescita dei bambini, sia per calmarli e rilassarli prima di metterli a letto, ma anche come rimedio ai mal di pancia o ai dolori per la crescita dei dentini o come principio attivo di creme e pomate per gli arrossamenti da pannolino.

E non finisce qui

I capolini della camomilla, ovvero la parte gialla del fiore, sono ricchi di  flavonoidi, lattoni e sali minerali, come calcio, potassio, manganese, sodio e fluoro, oltre alla presenza, seppur minima di vitamina B1 e C.

Controindicazioni della camomilla

Non si evidenziano in generale controindicazioni nell’uso della camomilla, ma è bene fare attenzione quando si utilizza nei lavaggi o impacchi agli occhi per problemi di congiuntivite ( meglio prima rivolgersi al proprio medico oculista ), oppure nel caso si siano utilizzati troppi capolini negli infusi prima di andare a letto, perchè si potrebbe avere un effetto contrario ( forte eccitazione ).

Infuso di camomilla

1 cucchiaio raso fiori di camomilla, 1 tazza d’acqua , lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso di tensione nervosa, cattiva digestione e crampi;

1 cucchiaio raso di fiori di camomilla, 1 cucchiaio raso di fiori e foglie di malva, 1 tazza d’acqua, lasciare in infusione per 5 min, filtrare l’infuso e berlo in caso dolori mestruali, cattiva digestione, stitichezza.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email

Loading

Happy dog irland 1 kg

Descrizione prodotto: HAPPY DOG IRLAND- sensible nutrition-cane-1kg. (cod.124948) 3 Prima descrizion ...
€ 5,59

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Naturcalm gtt 30ml

922313263 - Naturcalm Gocce Prodotto completamente naturale, utile per migliorare la qualità del so ...
€ 8,79

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

50 capsule camomilla lavazza blue(c)

Infuso dal sapore morbido e dolce. ...
€ 11,5

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Vagisil detergente intimo protect plus 250 ml

VAGISIL COSMETIC DETERGENTE INTIMO CON ANTIBATTERICO Indicazioni Deterge delicatamente e protegge le ...
€ 8,01

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Trainer natural sensitive no gluten small & toy adult con maiale 2 kg

Trainer Natural Sensitive No Gluten Small & Toy Adult con Maiale (ex. Trainer Fitness3 Adult Mini co ...
€ 13,29

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Olio dopocera camomilla premium 500ml

Olio Dopocera Camomilla Premium Textile 500ml texture particolarmente fluida e leggera, regala alla ...
€ 6,9

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Detergente senza risciacquo neonati - acqua di pulizia 100ml - baby gaia cosm-et ...

Per detergere, idratare e proteggere la pelle del neonato e del bambino in tutta sicurezza. Grazie a ...
€ 10,00

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

camomilla proprietà e benefici per la nostra salute

consigli
    • Tea Tree Oil cos’è e come viene usatoTea Tree Oil cos’è e come viene usato
      16 Agosto 2020erbe officinali / erboristeria / tea tree oilSi sente molto parlare del Tea Tree Oil come rimedio a molteplici disturbi dovuti ad infiammazioni batteriche e funghi, ma cos’è e come viene usato? Il Tea Tree Oil è olio estratto dalle foglie della pianta di melaleuca, pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, nota già dai tempi antichi per le sue proprietà antibatteriche, antifungine, antinfiammatorie e antiparassitarie. Come viene usato il Tea Tree Oil? Il tea tree oil per uso topico, viene utilizzato per combattere funghi della pelle, micosi delle unghie, su herpes, porri e verruche, contro il prurito ed infiammazioni della pelle ed in caso di punture di insetti. Non essendo irritante, in forma liquida e diluita, viene consigliato per le mucose di bocca, vagina e ano, sulle quali svolge un’ attività antisettica ed antinfiammatoria in caso di irritazioni, contro gengiviti afte, leucorrea, bruciori e pruriti, ragadi, foruncoli, utile anche contro gli ascessi dentali. I suffumigi di tea tree oil, sono molto utili  per dare sollievo e decongestionare le vie aeree superiori in caso di sinusiti e bronchiti, grazie ad un’efficace azione fluidificante ed espettorante, e come tutti gli oli balsamici, agisce sul naso chiuso ed eccessive secrezioni bronchiali. Dosaggio per suffumigi :   7 gocce di olio essenziale di tea tree in una bacinella di acqua bollente. Non dimentichiamo che il tea tree oil è anche un ottimo alleato anche per rendere la casa più pulita e accogliente, infatti se spruzzato sulla soglia di casa o sui davanzali delle finestre, ne impedisce l’ingresso ad insetti,  formiche e scarafaggi, ed allontana i pidocchi dalle piante. Inoltre si può aggiungere ai detersivi usati per i pavimenti, per disinfettare il piano della cucina o i sanitari del bagno Dosaggio : (7 gocce di olio in mezzo litro di acqua).                    ...
    • Liquirizia radice gustosa da consumare con moderazioneLiquirizia radice gustosa da consumare con moderazione
      21 Settembre 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / liquirizia / radici / tinture / tisaneLa liquirizia è una pianta erbacea dal gusto dolce e gradevole, usata in cucina e come rimedio a tosse  mal di gola, catarro e non solo, ma da assumere con moderazione. Originaria dell’area meridionale, la liquirizia può essere consumata masticando la radice della pianta, come infusi o decotti, oppure in formato di caramelle gommose. E’ ricca di vitamina B ed E,  svolge una funzione altamente digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica. Indicata contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa, ed  è inoltre molto dissetante. La liquirizia ha notevoli proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, e spesso viene utilizzata nelle composizioni di pomate o lozioni per curare eczemi, psoriasi, herpes e dermatiti.  Grazie a quelle antibatteriche estratte dalla radice,  la liquirizia è ritenuto un prodotto valido alla prevenzione e al trattamento della carie dentale e della gengivite. Consigli per assumere la liquirizia Infuso contro catarro e tosse : 2 gr di liquirizia per 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 5/7 minuti e bere la tisana Contro la digestione lenta: un cucchiaino di tintura dopo i pasti . La tintura è acquistabile in qualunque erboristeria, o può essere preparata lasciando macerare per 2 settimane 20 gr di radici in 100 ml di alcool a 20° Tisana depurativa alla liquirizia: 60 grammi di radice di liquirizia in 1 litro di acqua bollente, lasciata in infusione per un’ora circa, aggiungere se si vuole miele o zucchero di canna Per curare gengiviti ed infiammazioni alla gola : masticare la radice di liquirizia ( 1 bastoncino ) Controindicazioni della liquirizia La liquirizia è da sempre riconosciuta anche come ottimo rimedio alla pressione sanguigna bassa, grazie alla glicirizzina,principio attivo della liquirizia, che favorisce la ritenzione di sodio e la perdita di potassio da parte dell’organismo a livello dei reni, aumentando così la pressione sanguigna. Attenzione quindi al quantitativo di liquirizia assunta quotidianamente da parte delle persone ipertese, perchè potrebbe creare importanti conseguenze , così come ai soggetti che soffrono di diabete, a causa dell’elevato contenuto di zuccheri presente in questa pianta. Devono prestare particolare attenzione le donne che assumono farmaci anticoncezionali e durante la gravidanza, chi soffre di sindrome premestruale o di insufficienze epatiche oppure renali.                    ...
    • Ortica l’erba pungente e ricca di virtùOrtica l’erba pungente e ricca di virtù
      14 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisaneLa si trova ovunque, fastidiosa e pungente, ma le sue virtù sono innumerevoli. Ricca di acido folico e ferro, l’ortica è buona in cucina e come tisana o in infuso.   Partiamo col dire che l’ortica è ricca di clorofilla, che conferisce alla pianta una importante proprietà antianemica , ed ecco perchè è utilizzata nei casi si anemia da carenza di ferro o da perdite di sangue. L’ortica non è un’erba cattiva, anzi è piena di sostanze che fanno bene all’organismo, come sali minerali, quali silicio,  fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio. Contiene le vitamine A, K e C che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante, nonchè depurativa, diuretica , alcalinizzante e depurativa. Svolge inoltre un’importante azione digestiva, grazie al suo contenuto di cretina, che stimola la secrezione del succo pancreatico, la motilità dello stomaco e della cistifellea, facilitando la digestione e l’assimilazione dei cibi. La pianta di ortica ha anche proprietà astringenti, regolando così episodi di diarrea,  vasocostrittrice ed emostatica, ed è quindi  impiegata nei casi di emorragie nasali e uterine o per flussi mestruali abbondanti. Come assumere l’ortica L’ortica è molto utilizzata in cucina, per insalate, zuppe , risotti e frittate, ma viene assunta anche come tisana ed infuso, utilizzando foglie fresche o essiccate. Per la tisana di ortica con foglie fresche, versare una tazza di acqua bollente su tre foglie, lasciarle a riposo per cinque minuti,  e dolcificare con miele o zucchero a piacere. Per la tisana di ortica con foglie essiccate, lasciare in infusione per 10 minuti in una tazza di acqua bollente  2 cucchiaini di foglie di ortica essiccate, filtrare e zuccherare a proprio piacere. L’ortica può essere utilizzata anche in forma di impacchi esterni, per trattare malattie croniche della pelle, in particolar modo in caso di eczemi, eruzioni cutanee e contro l’acne, grazie alle sue proprietà emollienti. Quando l’assunzione dell’ortica è controindicata? L’ortica è controindicata in caso di gravidanza, perché stimola la motilità dell’utero, e date le proprietà diuretiche, non è consigliato il suo uso in concomitanza all’assunzione di farmaci diuretici. Data la sua peluria orticante, se ne sconsiglia il contatto con le parti aeree della pianta, perchè oltre al fastidioso ma innocuo prurito, può provocare  reazioni allergiche che possono prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. Rimedio della nonna contro la puntura di ortica Se si è venuti inavvertitamente  a contatto con la pianta di ortica e cominciate a sentire prurito e bruciore, strofinate sulla zona irritata per qualche secondo la coda di una cipolla, ed il prurito passerà all’istante. In alternativa, possiamo usare dell’aceto di mele, del bicarbonato sciolto in acqua o dell’aloe vera....
pubblicato in camomilla, erbe spontanee, erboristeria, piante officinali, tisanebenefici camomilla camomilla infuso camomilla

Navigazione articoli

Olio di neem come usarlo e dove si compra
borragine proprietà e controindicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA

Categorie

  • artiglio del diavolo
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • creme
  • echinacea
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • spezie
  • tea tree oil
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Articoli recenti

  • Psillio rimedio naturale contro la stitichezza
  • borragine proprietà e controindicazioni
  • Camomilla benefici e proprietà
  • Olio di neem come usarlo e dove si compra
  • Vite rossa integratore e antinfiammatorio

Commenti recenti

    cerca erboristeria

    • milano (139)
    • roma (108)
    • torino (59)
    • genova (58)
    • bologna (57)
    • padova (28)
    • brescia (27)
    • bari (27)
    • bergamo (25)
    • firenze (25)

    ricevi i nostri consigli sulla tua email

    Loading

    ERBORISTERIE

    i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
    cerca erboristeria in zona

    scarica app

    scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
    scarica gratis

    aggiungi erboristeria

    aggiungi gratuitamente la tua erboristeria
    aggiungi ora

    contattaci
    MEDIA PROMOTION SRL
         GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
         ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
         NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI
    SERVIZI
         fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
    sponsored