• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti

Spirulina cos’è e a cosa serve

28 Aprile 202123 Giugno 2021 0
pubblicato in prodotti naturali, rimedi naturali, spirulina

Spirulina cos’è e a cosa serve

28 Aprile 202123 Giugno 2021 0

La spirulina è un’alga dal colore verde-azzurro e dalla forma a spirale, da cui deriva il suo nome, conosciuta principalmente per il suo utilizzo come integratore alimentare, ma i suoi effetti benefici non si limitano solo a questo.

Utilizzata già ai tempi dei romani per le proprietà nutritive, la spirulina è un’alga particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. Contiene grassi mono e polinsaturi, quali omega-6  e omega-3 con elevate quantità di acido gamma linolenico, che la rendono un ottimo rimedio per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, regolarizzare la pressione arteriosa e migliorare la funzionalità del sistema immunitario.

Come viene utilizzata la spirulina?

L’uso della spirulina, può portare ad una serie di benefici per il nostro organismo, infatti se assunta in modo corretto, quest’alga può essere un valido alleato per :

  • un sistema immunitario più forte e reattivo;
  • come integratore alimentare completo a supporto di diete povere di nutrienti o regimi alimentari vegetariani o vegani;
  • contrastare problemi di anemia, perchè anche ricca di ferro facilmente assimilabile;
  • depurare il nostro organismo, grazie alla sua azione disintossicante e depurativa;
  • mantenere giovane la nostra pelle, perchè ricca di sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi;
  • combattere il colesterolo .

L’uso della spirulina nello sport

Ultimamente la spirulina è molto popolare nel mondo dello sport o da chi vuole raggiungere un peso forma in poco tempo, e cerca delle soluzioni alternative agli integratori multivitaminici ed ai sali minerali.

La spirulina infatti è ricca  tanto di proteine quanto di vitamine e minerali, quest’ultime utili a sostenere la produzione energetica durante lo sforzo muscolare particolarmente intenso quando si pratica sport, ed in più aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle dovuta alla produzione di radicali liberi che negli sportivi è più accentuata.

Altro aspetto interessante di questa particolare alga, è l’azione di controllo dell’appetito, infatti se assunta durante i pasti, sembra indurre il senso di sazietà, dando così modo di agevolare i regimi alimentari volti alla riduzione di peso.

scarica gratis app trova erboristerie

sapevi che

puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
app erboristerie in zona

hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona

Come e dove si compra la spirulina?

In commercio la spirulina può essere acquistata in erboristeria o in parafarmacia e nei negozi online specializzati, sia come integratore, per un effetto più immediato ed incisivo, sia in polvere per utilizzarla in cucina per frullati, centrifughe vegetali o impasti. Esistono ovviamente anche prodotti alimentari già pronti a base di spirulina, come pasta, barrette energetiche, etc.

Effetti indesiderati nell’uso della spirulina

Partiamo dal fatto che la spirulina non può essere un sostituto di una dieta sana e regolare, e che un uso non corretto può comportare effetti collaterali importanti.

Prima di assumerla, sia essa come integratore che in polvere, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di famiglia, per avere le indicazioni sui dosaggi e la frequenza di assunzione secondo il nostro fabbisogno ed esigenza del momento.

Detto ciò, di norma il quantitativo massimo di assunzione giornaliera  non deve superare i 10gr al giorno, perchè in caso di sovradosaggio si possono avere effetti collaterali come nausea, vomito, stitichezza e febbre.
Inoltre l’assunzione della spirulina è sconsigliata per coloro che soffrono di ipertiroidismo o malattie autoimmuni.

Varixol integrat liq 50ml

903909455 - Varixol Integratore alimentare in grado di favorire le normali funzioni dell'apparato ci ...
€ 14,71

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Troca'flu kids 10bust

935998308 - LA   BO  REST Trocà Flu Kids • Integratore alimentare di: NOXAMICINA, PAPPA REALE ...
€ 13,49

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva dren - integratore alimentare a base ...

Bottega Verde Drena i liquidi in eccesso e contrasta gli inestetismi della cellulite ...
€ 14,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Esi immunilflor sciroppo junior 180 ml

971137690 - ESI IMMUNILFLOR Sciroppo JUNIOR Integratore alimentare • Echinacea • Acero ...
€ 10,25

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Ketoburn chetoni di lampone

KETOBURN a base di chetoni di Lampone- 14 Unicadosi SUPRA'SVELT Questo integratore alimentare a base ...
€ 15,55

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Formula kks algae 60cpr gastro

971009701 - Formula KKS algaε Integratore alimentare 100% naturale e vegetale. Il prodotto contribu ...
€ 29,51

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva no stress - integratore alimentare a ...

Bottega Verde l'alleato per prendersi una pausa rilassante ...
€ 14,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva sport - integratore alimentare a bas ...

Bottega Verde Più energia prima e dopo lo sport ...
€ 14,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Estratto di te' verde (myvitamins) - 1 month (30 capsules)

Che cos'è l'Estratto di Tè Verde? L'Estratto di Tè è un estratto vegetale ad elevata resistenza ...
€ 5,94

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Influnam 24cpr

935375889 - INFLUNAM DescrizioneIntegratore alimentare a base di Influnam, Betaglucano, Zinco e Vita ...
€ 15,27

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva slim - integratore alimentare a base ...

Bottega Verde ...
€ 14,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva unghie e capelli (45 compresse solub ...

Bottega Verde Integratore alimentare utile per favorire il benessere di capelli e unghie ...
€ 14,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

spirulina cosa è e come si usa quiinzona

 

consigli
    • La propoli amica delle difese immunitarieLa propoli amica delle difese immunitarie
      23 Settembre 2020erboristeria / propoli / tintura madre / tintureDiverse sono le ragioni per le quali le nostre difese immunitarie possono abbassarsi , ma la propoli può venire in nostro aiuto per rafforzarle in modo naturale. Il cambio di stagione, lo stress, la cattiva alimentazione, ma anche il poco sonno o l’uso di antibiotici, sono spesso causa dell’indebolimento del nostro sistema immunitario, con la conseguenza di esser più esposti a virus, funghi e batteri. Per rafforzare il nostro sistema immunitario, la prima cosa da fare è sicuramente modificare il nostro stile di vita, come? adottando una dieta ricca di frutta e verdura facendo attività fisica per mantenere il peso corporeo regolare dormendo almeno 7/8 ore a notte osservando una corretta igiene personale e degli ambienti in cui viviamo. Oltre a questi semplici accorgimenti, per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario, ci viene in aiuto anche madre natura con una serie di piante e prodotti che hanno funzione di integratori naturali, come l’echinacea, l’astragalo, la radice di liquirizia, la rosa canina e la propopoli. La propoli  è una sostanza resinosa, che le api raccolgono dalle cortecce e dalle gemme di alcuni alberi, e che miscelano con saliva, cera e polline. Ricca di flavonoidi, minerali,  e vitamine del gruppo B,  C ed E, è un efficacissimo antibiotico disinfettante naturale. Proprio per questa sua ricca composizione, alla propoli sono riconosciute proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine, tutte utili a rafforzare le nostre difese immunitarie. Come usare la propoli? La propoli si trova in formato di tintura madre, composta da  alcool etilico e propoli pura in una percentuale che va dal 20% al 50%, da assumere al mattino e nel pomeriggio (sempre lontano dai pasti ) in 10 gocce diluite in acqua o latte o miele. E’ disponibile con il miele, che ne attenua il sapore amaro e pungente, e come estratto secco in granuli, tavolette o compresse, sempre da assumere al mattino o nel pomeriggio lontano dai pasti, in un quantitativo massimo di 1 gr massimo 3 volte al giorno. Quali sono le controindicazioni sulla propoli? La propoli è considerato un rimedio sicuro, in qualunque forma venga assunta, ma in alcuni casi potrebbe scatenare reazioni allergiche, come eruzioni cutanee, secchezza delle mucose orali o nasali, oppure fenomeni gastrointestinali (bruciori di stomaco, diarrea) che scompaiono dopo la sospensione della somministrazione. Ad ogni modo prima di assumere la propoli è sempre meglio informare il medico se si stanno assumendo altri farmaci come anticoagulanti, o se abbiamo delle allergie o soffriamo di asma o disturbi emorragici. Importante : la propoli non può essere assunta in gravidanza e durante il periodo di allattamento, e non può essere assunta da bambini di età inferiore ad un anno.    ...
    • Salvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapiaSalvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapia
      6 Agosto 2020erbe aromatiche / erboristeriaLa salvia officinalis è una  pianta perenne erbacea dall’aroma delicato, molto apprezzata ed utilizzata in cucina per aromatizzare diverse pietanza, ed utilissima per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Con il suo contenuto di flavonoidi , olio essenziale, tannini, diterpeni e triterpeni, svolge un’azione estrogenica, e per questo viene utilizzata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale, i disturbi della menopausa e favorisce il flusso mestruale in caso di amenorrea. La salvia ha anche proprietà anti spasmodiche utile nei casi di intestino irritabile, o dolori mestruali. La presenza dell’acido carnosico e dei triterpeni , rendono la salvia un ottimo alleato contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi ed il mal di testa. Anche la sua azione ipoglicemizzante non è da sottovalutare,  in forma di infuso a stomaco vuoto, la salvia è utile nella cura del diabete, perché riduce il tasso di glicemia nel sangue. Come usare la salvia? Infuso contro la cattiva digestione o reflusso gastroesofageo : 1 cucchiaio raso di foglie di salvia, 1 di cucchiaino di capolini di camomilla, in 1 tazza d’acqua portata ad ebollizione e spenta e lasciata  in infusione per 5 minuti prima di berla. La tisana di salvia può rivelarsi utile anche in caso di malesseri che interessano il cavo orale come ascessi, faringiti, laringiti e gengiviti. Nel trattamento delle affezioni respiratorie è possibile ricorrere a questa soluzione naturale sfruttandone l’azione balsamica derivata sia dal consumo che dall’ inalazione dei vapori durante e dopo l’infusione. Valido anche per alcune tipologie di tosse e mal di gola. L’olio essenziale di salvia è un ottimo antiossidante, per questo è utilizzato nelle creme antiage, contrasta infatti i radicali liberi e rallenta la formazione di rughe e la degenerazione dei tessuti. Per le sue note proprietà cicatrizzanti si può usare anche sui brufoli e sulle piccole abrasioni. Le foglie fresche di salvia hanno un notevole potere sbiancante se strofinate sui denti, ecco perchè rientra tra le erbe aromatiche utilizzate nella composizione dei dentifrici. Come si coltiva la salvia? La salvia può essere tranquillamente coltivata in vaso, come le altre erbe aromatiche tipo il come il timo o la menta, da tenere sui balconi e sui davanzali di casa. Contrariamente a quanto si possa pensare, la salvia è una pianta piuttosto rustica che non necessita di particolari cure. Ha bisogno della luce diretta del sole, di essere annaffiata in maniera moderata e deve essere trapiantata ogni 5 anni....
    • Vite rossa integratore e antinfiammatorioVite rossa integratore e antinfiammatorio
      15 Febbraio 2021erboristeria / infusi e decotti / prodotti naturali / tintura madre / vite rossaLa vite rossa integratore e antinfiammatorio naturale, ricca di bioflavonoidi è usata per controllare il sistema cardiocircolatorio, gestendo gonfiori ed edemi. La vite rossa o Vitis vinifera, appartiene alla famiglia delle Vitaceae, ed è una delle più note droghe utilizzate per favorire il rilassamento dei vasi sanguigni, per combattere i disturbi delle vene varicose, gambe gonfie, emorroidi, pressione alta, infarto e ictus. Il termine vite rossa, è attribuito al periodo di raccolta delle foglie, che avviene a fine vendemmia, quando infatti le foglie della pianta, assumono quel colore rosso che le contraddistingue. Le sostanze chimiche contenute nelle foglie di vite rossa, così come nelle bucce dei frutti e nei semi di vite rossa, ossia i polifenoli ed in particolare i bioflavonoidi (antocianidine e proantocianidine), svolgono un’attività di controllo e permeabilità dei vasi sanguigni, permettendo così di gestire fragilità capillari, ritenzione idrica, gambe gonfie e stanche. Per queste sue proprietà vasocostrittrice e tonica, la vite rossa è un integratore naturale che viene anche proposto  come rimedio alle insufficienze veno-linfatica, nelle patologie cardiovascolari e per problemi circolatori agli occhi, in particolare a livello della retina. Anche i semi e la buccia degli acini della vite rossa sono ricchi di flavonoidi, antocianine, vitamina P, acidi e grassi polinsaturi, per questo motivo consumando i frutti molto maturi si possono riscontrare anche effetti lassativi e diuretici. Proprio per questo motivo se ne consiglia un consumo moderato. Come si assume la vite rossa? La vite rossa può essere assunta in diverse preparazioni erboristiche, mediche e anche cosmetiche. Prima tra tutte la tintura madre in gocce, reperibile in erboristeria, da assumere fino a 3 volte al giorno lontano dai pasti. Si può assumere come infuso, preparando 1 cucchiaio di foglie di vite rossa e 1 tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti e poi bere lontano dai pasti per un’azione antinfiammatoria a beneficio del sistema circolatorio. Oppure come decotto contro caviglie e piedi gonfi, lasciando bollire in 1 tazza d’acqua  2 cucchiai di foglie per 10 minuti da usare come pediluvio. Naturalmente in commercio ci sono molti preparati a base di vite rossa reperibili in erboristeria, farmacie e parafarmacie, in forma di compresse, ma anche creme, gel, pomate o anche cosmetici come struccanti per pelli sensibili o con couperose, o creme antirughe. Non sono note controindicazioni nell’uso della vite rossa, ma in casi di allergia o sovradosaggio, la vite rossa potrebbe generare effetti collaterali come nausea, emicrania, disturbi all’intestino, rossori e pruriti cutanei. Ricevi i nostri consigli direttamente sulla tua email, iscriviti alla nostra newsletter        ...
    • Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco in cucina e in erboristeria
      9 Settembre 2020erboristeria / infusi e decotti / piante officinali / sambuco / tisaneIl sambuco nigra , o più semplicemente sambuco , è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche, utilizzata da sempre in cucina per marmellate e liquori, ed in erboristeria per tisane , sciroppi e cosmetici. Il sambuco ha l’aspetto di un arbusto o piccolo albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza.  Noto per le sue numerose proprietà benefiche, è utilizzato da sempre in erboristeria in quanto diuretico, diaforetico, antinevralgico, emolliente, lassativo o purgante, antifibrillante;  debolmente antinfiammatorio, stimola la secrezione bronchiale e depurativo. Del sambuco si utilizzano principalmente i fiori e le bacche, ma bisogna assumerli con particolare parsimonia e stare attenti  alle bacche crude ed i semi perchè contengono una sostanza altamente velenosa . I fiori bianchi di sambuco sono spesso consigliati per il trattamento dei sintomi da raffreddore,  da assumere come tisana  1-2 volte al giorno,  o  come decotto  insieme alle foglie di ortica e malva, per fare suffumigi e lavaggi nasali. Per il particolare aroma sprigionato, i fiori di sambuco secchi sono utilizzati per aromatizzare bevande alcoliche, infatti dal distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca. Ma sono utilizzati anche per aromatizzare vino bianco e aceto, e se fritti in pastella e poi passati nello zucchero, sono un ottimo dolce, da aggiungere anche nelle macedonie di frutta o insalate. Quando raccogliere il sambuco ? Le bacche devono essere raccolte quando sono ben mature e succose , quindi nel periodo estivo , tra inizio agosto a metà settembre, mentre i fiori si raccolgono tra maggio e giugno, per poi essere essiccati all’aria, divenendo giallastri e sprigionando un odore tipicamente aromatico. Attenzione alla tossicità del sambuco. Molto simile al sambucus nigra,  è il sambucus ebulus (Ebbio), ma molto più velenoso , e basta una quantità minima per intossicare pericolosamente l’organismo. I fiori e le bacche sono simili, ma quelle dell’ebbio restano rivolte verso l’alto, mentre nel sambuco nigra, arrivate a maturità, si piegano verso il basso. Riconoscere il nigra dall’ebbio è molto facile, perchè quest’ultimo è una specie erbacea che arriva a malapena il metro e mezzo di altezza, mentre il nigra è un piccolo arbusto dal tronco lignificato, che raggiunge anche 10 metri di altezza. Consigli per una tisana di sambuco :  acquistare in erboristeria della pianta secca, portare ad ebollizione una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco, filtrare e bere. 1 o 2 tazze al giorno di tisana di sambuco bevuta molto calda,  aiuta a combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore, tosse, bronchite, rinite, sinusite, grazie al suo potere decongestionate, emolliente e, in caso di febbre, svolge un’azione diaforetica, un po’ come il paracetamolo riequilibrando la temperatura corporea.                ...
    • La cannella spezia gustosa e utile alla nostra saluteLa cannella spezia gustosa e utile alla nostra salute
      29 Settembre 2020cannella / erboristeria / olio essenziale / spezie / tisaneLa cannella è una spezia dal sapore pungente e dolce allo stesso tempo, usata in cucina per dolci e liquori, ma anche molto utile alla nostra salute . La cannella è costituita dalla corteccia essiccata dell’albero Cinnamomum zeylanicum , originario dello Sri Lanka , ritenuta la più pura in assoluto rispetto alla Cinnamomum cassia , di origine cinese ,spesso mischiata alla prima. In commercio si trova in forma di bastoncini arrotolati o in polvere, riconoscerne la qualità a volte non è semplice, ma normalmente la cannella Ceylon ( Sri Lanka ) ha un profumo più intenso e si presenta in forma di bastoncini  molto sottili, al contrario della cassia ( cinese) che ha un aspetto più rugoso e rossastro oltre ad un aroma meno intenso. La cannella oltre ad essere una spezia molto usata in cucina,  è un antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antisettiche, è spesso usata come rimedio contro sintomi influenzali, problemi intestinali, e per disinfettare le ferite. Come si può usare la cannella? La cannella, grazie al suo sapore estremamente gradevole, è molto usata in cucina per preparare dolci, biscotti, liquori, ma anche come tisana, spesso insieme allo zenzero, perchè producono un effetto riscaldante ed allo stesso tempo antivirale, molto gradito nelle giornate fredde ed umide. L’olio essenziale di cannella, da acquistare in erboristeria, può utilizzato come collutorio per risciacqui e gargarismi contro infiammazioni del cavo orale e gengiviti. A seguito di recenti ricerche scientifiche, la cannella è risultata essere anche un buon alleato contro il diabete di tipo 2 grazie alla presenza di un polifenolo, l’MHCP che stimola i recettori dell’insulina,  e facendo uso di cannella durante i pasti, circa 2 grammi, viene rallentata la velocità di svuotamento gastrico e ridotto l’aumento di glucosio nel sangue dopo aver mangiato. Naturalmente, l’effetto della cannella sui livelli di zucchero nel sangue non è tale da poterla considerare un’alternativa ai farmaci utilizzati contro il diabete. Alla cannella si attribuiscono spesso proprietà afrodisiache, questo perchè è uno stimolante naturale, le cui proprietà influiscono positivamente sul nostro cervello favorendo la memoria ed il rilassamento, nella produzione di testosterone, ed agevolando la circolazione sanguigna, aiuta nei problemi di disfunzioni erettili....
    • Spirulina cos’è e a cosa serveSpirulina cos’è e a cosa serve
      28 Aprile 2021prodotti naturali / rimedi naturali / spirulinaLa spirulina è un’alga dal colore verde-azzurro e dalla forma a spirale, da cui deriva il suo nome, conosciuta principalmente per il suo utilizzo come integratore alimentare, ma i suoi effetti benefici non si limitano solo a questo. Utilizzata già ai tempi dei romani per le proprietà nutritive, la spirulina è un’alga particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. Contiene grassi mono e polinsaturi, quali omega-6  e omega-3 con elevate quantità di acido gamma linolenico, che la rendono un ottimo rimedio per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, regolarizzare la pressione arteriosa e migliorare la funzionalità del sistema immunitario. Come viene utilizzata la spirulina? L’uso della spirulina, può portare ad una serie di benefici per il nostro organismo, infatti se assunta in modo corretto, quest’alga può essere un valido alleato per : un sistema immunitario più forte e reattivo; come integratore alimentare completo a supporto di diete povere di nutrienti o regimi alimentari vegetariani o vegani; contrastare problemi di anemia, perchè anche ricca di ferro facilmente assimilabile; depurare il nostro organismo, grazie alla sua azione disintossicante e depurativa; mantenere giovane la nostra pelle, perchè ricca di sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi; combattere il colesterolo . L’uso della spirulina nello sport Ultimamente la spirulina è molto popolare nel mondo dello sport o da chi vuole raggiungere un peso forma in poco tempo, e cerca delle soluzioni alternative agli integratori multivitaminici ed ai sali minerali. La spirulina infatti è ricca  tanto di proteine quanto di vitamine e minerali, quest’ultime utili a sostenere la produzione energetica durante lo sforzo muscolare particolarmente intenso quando si pratica sport, ed in più aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle dovuta alla produzione di radicali liberi che negli sportivi è più accentuata. Altro aspetto interessante di questa particolare alga, è l’azione di controllo dell’appetito, infatti se assunta durante i pasti, sembra indurre il senso di sazietà, dando così modo di agevolare i regimi alimentari volti alla riduzione di peso. Come e dove si compra la spirulina? In commercio la spirulina può essere acquistata in erboristeria o in parafarmacia e nei negozi online specializzati, sia come integratore, per un effetto più immediato ed incisivo, sia in polvere per utilizzarla in cucina per frullati, centrifughe vegetali o impasti. Esistono ovviamente anche prodotti alimentari già pronti a base di spirulina, come pasta, barrette energetiche, etc. Effetti indesiderati nell’uso della spirulina Partiamo dal fatto che la spirulina non può essere un sostituto di una dieta sana e regolare, e che un uso non corretto può comportare effetti collaterali importanti. Prima di assumerla, sia essa come integratore che in polvere, è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico di famiglia, per avere le indicazioni sui dosaggi e la frequenza di assunzione secondo il nostro fabbisogno ed esigenza del momento. Detto ciò, di norma il quantitativo massimo di assunzione giornaliera  non deve superare i 10gr al giorno, perchè in caso di sovradosaggio si possono avere effetti collaterali come nausea, vomito, stitichezza e febbre. Inoltre l’assunzione della spirulina è sconsigliata per coloro che soffrono di ipertiroidismo o malattie autoimmuni.  ...
    • Malva proprietà benefiche e curativeMalva proprietà benefiche e curative
      6 Agosto 2020erbe spontanee / erboristeriaLa malva è una pianta erbacea dalle note proprietà benefiche su intestino e gola grazie al suo ricco contenuto di mucillagini presente sui fiori e soprattutto sulle foglie. Le proprietà emollienti ed antinfiammatorie della pianta di malva, la rendono un rimedio ottimale contro la tosse e le forme catarrali delle prime vie aeree. Particolarmente indicata per  idratare, sfiammare il colon, depurare l’intestino e regolarne le funzioni, grazie alla sua dolce azione lassativa.  E’ utilizzata anche per uso topico per il trattamento di irritazioni cutanee, dermatiti e prurito. L’infuso di malva può essere impiegato inoltre per le irritazioni che interessano gli occhi. I fiori di malva vengono utilizzati per trattare gastroenteriti e disturbi della vescica e per le sue proprietà disinfettanti viene utilizzata in caso di vaginiti. Quando e come si raccoglie la malva? La malva è una pianta perenne molto diffusa in Italia, perchè per sua natura si adatta a varie tipologie di terreno e temperature. Il pieno della sua fioritura è in primavera, ma non di rado si trovano piante fiorite anche in autunno. La si trova facilmente nei campi coltivati, lungo le strade, nei centri abitati, ma è consigliabile raccogliere la malva nei posti più incontaminati possibile. Le foglie possono essere consumate anche fresche, per insalate, minestre o frittate, ma più spesso la malva viene raccolta ed essiccata per un uso più duraturo grazie ad infusi e tisane. La malva raccolta per essiccarla dovrà essere prima lavata, asciugata e pulita da eventuali parassiti. Dovranno essere scelti i fiori e le foglie migliori, quelle prive di lacerazioni o muffe. Per essiccare le foglie ed i fiori di malva, dovranno essere posti in un essiccatore a 40° per 2 o 3 giorni , fino alla completa perdita di acqua e umidità, e poi conservata in barattoli di vetro scuro o comunque lontani da fonti di luce. Come si prepara un infuso di malva? Si portano a bollore circa 250ml di acqua (l’equivalente di una tazza ), si versa uno o due cucchiaini rasi di foglie e fiori di malva da lasciare in infusione per 10 minuti. Si filtra con un colino e si beve. Il sapore della malva è già piuttosto dolce, ma secondo i propri gusti si può aggiungere del miele. Se abbiamo problemi allo stomaco, per il nostro infuso, a 30 gr di foglie di malva possiamo aggiungere 30 gr di capolini di camomilla, dalle proprietà antispasmodiche, per ottenere un’azione calmante ed antinfiammatoria. Se invece abbiamo problemi di cistite, a 40 gr di fiori e foglie essiccati di malva aggiungeremo 20 gr fiori di calendula, un’ erba dalle proprietà antimicrobiche molto efficace , da miscelare e versare nella misura di due cucchiaini in 250ml di acqua portata ad ebollizione e lasciata in infusione per 10 minuti.  ...
    • Tarassaco disintossicante e diureticoTarassaco disintossicante e diuretico
      7 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisaneIl tarassaco utilizzato da sempre nella medicina popolare viene definito anche “piscialetto” per le sue proprietà diuretiche dovute alla presenza dei flavonoidi e in parte i sali di potassio. Il tarassaco detto anche girasole dei prati, è una pianta erbacea molto diffusa nei luoghi erbosi, lungo le strade o corsi d’acqua, riconoscibilissima grazie ai  suoi capolini floreali di colore giallo intenso, che si chiudono al calar del sole e si riaprono al ritorno della luce. Quando viene usato il tarassaco? Principalmente utilizzato come rimedio ai disturbi digestivi, quali sensazione di pienezza, digestione lenta, inappetenza e flatulenza, al tarassaco vengono attribuite anche proprietà antinfiammatorie, ipoglicemiche, stimolanti l’attività pancreatica e ipocolesterolemizzanti e regolare il flusso biliare dal fegato all’intestino. Del tarassaco si utilizza la radice ricca di inulina e fruttosio,  e le parti aeree, che contengono flavonoidi, minerali, acidi fenolici, sostanze amare e lattoni sesquiterpenici. I suoi estratti vengono impiegati in prodotti erboristici destinati al trattamento e/o alla prevenzione di: edemi, obesità, gotta, colesterolo alto, dermatosi, stipsi, emorroidi, fermentazioni intestinali, flatulenza, intossicazioni da abusi alimentari, lieve iperglicemia, ittero e calcoli delle vie biliari. Non dimentichiamo  che il tarassaco è ricco di vitamina C, così come di ferro e potassio, e sia nella foglia che nella radice abbiamo una buona quantità di vitamina A, B e D grazie alle quali diventa anche un’ottima pianta per attivare il metabolismo, regolarizzare le funzioni del fegato e dei reni oltre a depurare il sangue. Come si assume il tarassaco? Il tarassaco può essere utilizzato come decotto, con 1 cucchiaino raso di radici di tarassaco, 1 tazza d’acqua . Si versa  la radice sminuzzata nell’acqua fredda e si porta ad ebollizione, lasciando bollire per qualche minuto e poi lasciando in infusione a fuoco spento per 10 min. L’infuso poi si filtra e si beve, particolarmente consigliata l’assunzione dopo i pasti principali. Assunto come alimento fresco, può essere cucinato allo stesso modo degli spinaci e delle altre verdure a foglia verde. Il suo sapore speziato e amarognolo lo rendono adatto sia come antipasto che verso la fine del pasto. Con i fiori di tarassaco si possono realizzare marmellate e gelatine ma anche come ingrediente di creme e torte. Quando non è consigliato assumere il tarassaco? Il tarassaco è decisamente sconsigliato in presenza di gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcera peptica. E’ altresì sconsigliato per ovvie ragioni, in presenza di calcolosi od occlusione delle vie biliari, ed insufficienza reale.  ...
    • Timo proprietà ed usi non solo in cucinaTimo proprietà ed usi non solo in cucina
      9 Giugno 2021erbe aromatiche / erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / olio essenziale / timoPianta aromatica utilizzata non solo in cucina per esaltare il gusto di carni arrosto o in umido, pesce, verdure, funghi, ma anche per curarci. Scopriamo così il timo le proprietà terapeutiche e gli usi in cucina. Il timo o Thymus vulgaris, conosciuta anche come erbuccia o sermollo, è una pianta erbacea tipica dell’area del Mediterraneo , caratterizzata da foglie molto piccole e allungate, colore verde-grigio e ricoperte da una fitta peluria. Fiorisce tra la primavera e l’estate con fiori dal color rosato, e nella variante Thymus serpillum (noto come serpillo o timo cedrato) si riconosce dall’ inconfondibile odore simile al limone che rimane inalterato anche dopo l’essicazione. Il timo è ricco di vitamine C e del gruppo B, e sali minerali come manganese, ferro, potassio, calcio e magnesio, e soprattutto grazie alla presenza di timolo, è un potente antisettico, antispasmodico e vermifugo. La presenza di queste sostanze benefiche, fanno del timo un erba aromatica ed officinale, utilizzata per trattare l’asma, le infezioni delle vie urinarie, per combattere la tosse, la bronchite ed il raffreddore, grazie alle sue note proprietà balsamiche e fluidificanti. Timo proprietà curative anche per pelle e capelli Il timo è ricco di molti oli essenziali, oltre al timolo, carvacrolo, terpineolo, borneolo, linalolo, geraniolo, tujanolo, contiene anche tannini ad azione antivirale, flavonoidi, saponine e triterpeni con attività antibiotica. Ecco perchè quando vogliamo comprare dell’olio essenziale di timo, che in commercio troviamo in erboristeria e nelle parafarmacie specializzate, dobbiamo indicare l’uso che vogliamo farne. Detto questo, possiamo utilizzare l’olio essenziale di timo come: defaticante per il viso per disinfettare piccole ferite per riequilibrare la produzione di sebo del cuoio capelluto (capelli grassi) rinforzare i capelli deboli inoltre l’olio essenziale può essere utilizzato per : fumenti in caso di raffreddore sinusite mal di gola per massaggi sul petto dal potere balsamico Come decotto, infuso o sciroppo, il timo viene invece utilizzato per: tosse raffreddore naso chiuso gonfiori intestinali collutorio piedi stanchi stimolare il sistema immunitario Uso del timo in cucina In cucina il timo è molto utilizzato sia per esaltare il gusto degli alimenti, ma anche per le sue proprietà digestive, è infatti spesso usato nella preparazione di piatti a base di legumi, in particolare i fagioli perchè contribuisce a renderli più digeribili e limitare i gonfiori intestinali. Si abbina molto bene con il pesce, la carne, ma anche con gli ortaggi come : carote zucca patate pomodori peperoni cipolle melanzane e funghi Infuso di timo per le vie respiratorie Lasciare in infusione per 15 minuti 1 cucchiaio da tavola di timo essiccato e sminuzzato con 250ml di acqua bollente, filtrare e coprire il recipiente per evitare di disperdere gli oli essenziali. Per tosse e bronchite, se ne possono assumere fino a 5 tazze al giorno. Olio aromatizzato al timo In una bottiglia di vetro da 1lt mettete 3 rametti di timo fresco, sminuzzato lavato e ben asciugato (mi raccomando che sia ben asciutto per evitare muffe ), aggiungete dell’olio extra vergine di oliva e lasciate macerare per almeno 1 mese in un luogo lontano dalla luce diretta del sole. Quando l’olio avrà raggiunto l’aroma desiderato, filtratelo in una bottiglia di vetro scura che userete in cucina. Controindicazioni per il timo Sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento ed anche per i bambini piccoli, data la sua alta concentrazione di oli essenziali, e mai usarlo puro e per via interna, potrebbe causare reazioni allergiche, sfoghi cutanei, orticaria, nausea, vomito o dolori addominali....
    • Artiglio del diavolo antinfiammatorio naturaleArtiglio del diavolo antinfiammatorio naturale
      15 Settembre 2020artiglio del diavolo / creme / erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tintura madreL’ Artiglio del diavolo, è una pianta  perenne rampicante dalle note proprietà anti infiammatorie , utilizzata dai tempi antichi come rimedio ai dolori osteoarticolari. Proveniente dall’Africa Meridionale, l’artiglio del diavolo è da sempre usata nella medicina popolare per i suoi effetti benefici dimostrati su tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi. L’artiglio del diavolo, deve il suo nome alle quattro appendici dure e nastriformi che caratterizzano i suoi frutti ovoidali, che intrappolano gli insetti e gli animali che restano impigliati tra le radici, morendo di fame, che ironia della sorte, sono proprio le radici a contenere gli Harpagosidi, ovvero i principi attivi che attribuiscono a questa pianta gli effetti analgesici e antipiretici riconosciuti. Come assumere l’artiglio del diavolo? L’artiglio del diavolo può essere assunto per uso esterno o topico e per uso interno. Nel primo caso parliamo di gel o pomate,  usate direttamente nella zona da trattare per alleviare prevalentemente dolori dovuti a lievi infiammazioni articolari e muscolari, come tendiniti, mal di schiena,etc. Per uso interno invece, come di tintura madre, compresse e capsule ed infuso, per disturbi più importanti e sotto stretto controllo medico. Consigli e dosi dell’artiglio del diavolo Considerando prodotti di qualità in commercio, le dosi indicate sono: In estratto secco, per problemi osteoarticolari e reumatici 300-600 mg al giorno da assumere in 3 momenti della giornata. In tintura madre: 30 gocce diluite in acqua, 3 volte al giorno In infuso, 5 grammi di tisana in 500 ml di acqua, da assumere in 3 volte al giorno Quando non può essere preso l’artiglio del diavolo? L’assunzione di questa pianta presenta diverse controindicazioni, tra i quali quello di essere un ipoglicemizzante , ecco perchè se ne sconsiglia l’uso a soggetti affetti da diabete che già assumono farmaci specifici. Stimolando i succhi gastrici e la bile, l’artiglio del diavolo può interagire negativamente nei soggetti che soffrono di gastrite, ulcere gastriche, duodenali e calcoli alla cistifellea, oltre ad interagire negativamente su farmaci come antinfiammatori non steroidei (FANS), anticoagulanti e antiaritmici. Infine, l’artiglio del diavolo può portare a disturbi gastrointestinali nei soggetti più sensibili ed è vietato in caso di gravidanza perchè può stimolare le contrazioni uterine.  ...
pubblicato in prodotti naturali, rimedi naturali, spirulinaintegratori naturali spirulina e sport

Navigazione articoli

Psillio rimedio naturale contro la stitichezza
Centella asiatica benefici per cellulite e capillari

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
sito eCommerce erboristeria

il sito eCommerce per la tua erboristeria subito online

Categorie

  • aneto
  • artiglio del diavolo
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • centella asiatica
  • creme
  • echinacea
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • Senza categoria
  • spezie
  • spirulina
  • tea tree oil
  • timo
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

Articoli recenti

  • Cambio di stagione come prepararsi
  • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
  • Timo proprietà ed usi non solo in cucina
  • Centella asiatica benefici per cellulite e capillari
  • Spirulina cos’è e a cosa serve
faq erboristeria

SAPEVI CHE

alcune curiosità sull'erboristeria
cosa si vende in erboristeria
chi è l'erborista
come si diventa erborista
cosa comprare in erboristeria
leggi tutto

cerca erboristeria

  • milano (179)
  • roma (166)
  • torino (59)
  • genova (58)
  • bologna (57)
  • brescia (30)
  • bergamo (29)
  • padova (28)
  • bari (27)
  • firenze (25)

ricevi i nostri consigli sulla tua email

Tag

artiglio del diavolo bastoncini liquirizia benefici camomilla caduta capelli calendula cambio di stagione camomilla cannella cannella e diabete caramelle liquirizia colorazione capelli difese immunitarie emorroridi estratto secco di propoli gambe gonfie infusi infuso camomilla liquirizia liquirizia pressione alta malva melissa miele e propoli olio essenziale lavanda ortica passiflora contro ansia passiflora per l'insonnia propoli antibiotico propoli tintura madre radici ribes nero rimedi contro ansia rimedi contro insonnia rimedi naturali rimedi punture ortica salvia sambuco sambuco nigra sambuco velenoso spezia afrodisiaca tarassaco tiglio tisana rilassante verbena vite rossa zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

ERBORISTERIE

i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
cerca erboristeria in zona

scarica app

scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi erboristeria

portale erboristerie italiane

aggiungi gratuita mente la tua erboristeria
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored