• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti consigliati
  • scarica app
  • aggiungi erboristeria
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti consigliati
  • scarica app
  • aggiungi erboristeria

Passiflora, addio insonnia

9 Dicembre 2020 0
pubblicato in erboristeria, infusi e decotti, passiflora, tintura madre, tisane

Passiflora, addio insonnia

9 Dicembre 2020 0

Notti in bianco e sguardo fisso al soffitto? Ci alziamo già stanchi, nervosi ed irrequieti? E’ proprio il momento di ricorrere alla passiflora.

La passiflora è una pianta erbacea perenne che raggiunge i 10 metri di lunghezza, originaria dell’Argentina e Brasile, è nota principalmente per le sue proprietà sedative.

E’ ricca di flavonoidi, quali iperoside, vitexina, isovitexina, responsabili dell’effetto sedativo della pianta e di alcaloidi armanici dall’azione antispastica, è ritenuta un ottimo rimedio naturale all’insonnia, allo stress e all’ansia.

Proprio per queste sue proprietà  sedative e ansiolitiche, la sua assunzione stimola un sonno fisiologico senza risvegli notturni, senza produrre senso di intorpidimento mattutino, o effetti narcotici o di assuefazione.

La presenza di alcaloidi armanici, dall’azione antispasmodica, agiscono sul tessuto muscolare liscio dell’utero, dell’apparato gastrointestinale e bronchiale, rilassando e dando sollievo in caso di dolori mestruali, crampi intestinali e tosse .

La passiflora ritenuto quindi un blando sedativo, in commercio si trova sotto forma di tisana o infuso, magari associata a biancospino e valeriane per amplificarne l’azione rilassante, come tintura madre da somministrare in gocce, oppure i suoi estratti possono essere contenuti in integratori alimentari in formato capsule o compresse.

C’è da dire inoltre, che grazie al contenuto di vitamina C , la passiflora non solo aiuta a fortificare il nostro sistema immunitario, contrastando efficacemente gli agenti infettivi e funziona in generale come antinfiammatorio e antiossidante, ma aiuta ad assorbire meglio il ferro e quindi diviene un ottimo frutto anti anemia, che supporta tutto l’organismo in caso di cali di energia ed esaurimento nervoso.

Dove comprare la passiflora?

La passiflora è reperibile in qualunque erboristeria, farmacia o parafarmacia, ma anche nei supermercati più forniti si possono tranquillamente trovare tisane a base di camomilla, passiflora e verbena, piacevoli al gusto ed ottime da bere calde la sera o nelle giornate gelide per rilassare la muscolatura contratta.

Tisana di passiflora in foglie

1 cucchiaio raso di foglie e parti aeree di passiflora, 1 tazza d’acqua bollente. Tenere in infusione per 10 minuti, filtrare e bere caldo.

[amazon_auto_links id=”77″]

Quando non va assunta la passiflora?

La passiflora non può essere assunta in concomitanza con altri farmaci ansiolitici, perchè potrebbe provocare nausea, vomito , ma anche tachicardia, ipereccitazione ed allucinazioni.

Data la presenza di armaline, è fortemente sconsigliata in caso di gravidanza, perchè può causare contrazioni uterine, ed ovviamente se ne sconsiglia l’uso prima di mettersi alla guida perchè può rallentare la prontezza dei riflessi.

scarica gratis app trova erboristerie

sapevi che

puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
app erboristerie in zona

hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona

 

consigli
    • Verbena pianta erbacea dalle mille proprietà beneficheVerbena pianta erbacea dalle mille proprietà benefiche
      10 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decottiLa verbena spesso utilizzata come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori variamente colorati e profumati, è molto usata in erboristeria per le sue importanti proprietà benefiche. Nella medicina popolare, la verbena viene da sempre utilizzata per favorire la digestione, per proteggerci dalle infiammazioni muscolari e come insostituibile rimedio in caso di agitazione o come antistress. Gli oli essenziali di verbena sono ottimi per combattere le infiammazioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Aiuta nelle cicatrizzazioni della pelle e ad abbassare la febbre, oltre che a lenire i dolori muscolari. Come si coltiva la verbena? La verbena è una pianta erbacea perenne, che raggiunge anche il metro di altezza e predilige i suoli calcarei. Ama il sole pieno, che ne favorisce la fioritura copiosa da primavera fino a fine estate e non ama affatto il freddo ed il vento forte, ed ecco perchè inverno andrebbe coperta o portata all’interno se coltivata in vaso. In estate bisogna stare attenti all’ innaffiatura, troppa acqua potrebbe fare ammalare la pianta, il terreno deve essere umido evitando i ristagni di acqua. Si può coltivare a partire dal seme già dal mese di febbraio, per poi portarla a dimora quando le prime piantine saranno cresciute,  oppure direttamente con la pianta già adulta. Si contano oltre 250 specie di verbena, alcune perenni e alcune annuali, tutte dai colori estremamente gradevoli, che vanno dal bianco al rosa, al rosso, dall’ azzurro al lilla, in tinte unite o screziati. Come fare una tisana o decotto di verbena? Per la tisana di verbena si usano sia le sue foglioline verdi che i fiorellini viola, facilmente reperibili in erboristeria sia sfuse che in bustina. Si prepara lasciando in infusione in acqua bollente (2 tazze di acqua) un cucchiaio di foglie e fiori di verbena, quindi si filtra per bene il tutto e si consuma ben caldo un paio di volte al giorno. Altri usi della verbena La verbena viene molto usata nella composizione per le creme cosmetiche e pomate da applicare sulla pelle nelle zone soggette ad irritazione, escoriazioni, ferite, infiammazioni. Anche l’olio essenziale di verbena può essere applicato sulla pelle prima dei massaggi, nei pressi delle articolazioni doloranti, sulle fasce muscolari dolenti, mentre le foglie possono venire usate per fare degli impacchi.    ...
    • Liquirizia radice gustosa da consumare con moderazioneLiquirizia radice gustosa da consumare con moderazione
      21 Settembre 2020erbe spontanee / infusi e decotti / liquirizia / radici / tinture / tisaneLa liquirizia è una pianta erbacea dal gusto dolce e gradevole, usata in cucina e come rimedio a tosse  mal di gola, catarro e non solo, ma da assumere con moderazione. Originaria dell’area meridionale, la liquirizia può essere consumata masticando la radice della pianta, come infusi o decotti, oppure in formato di caramelle gommose. E’ ricca di vitamina B ed E,  svolge una funzione altamente digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica. Indicata contro tosse, mal di gola, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa, ed  è inoltre molto dissetante. La liquirizia ha notevoli proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, e spesso viene utilizzata nelle composizioni di pomate o lozioni per curare eczemi, psoriasi, herpes e dermatiti.  Grazie a quelle antibatteriche estratte dalla radice,  la liquirizia è ritenuto un prodotto valido alla prevenzione e al trattamento della carie dentale e della gengivite. Consigli per assumere la liquirizia Infuso contro catarro e tosse : 2 gr di liquirizia per 100 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 5/7 minuti e bere la tisana Contro la digestione lenta: un cucchiaino di tintura dopo i pasti . La tintura è acquistabile in qualunque erboristeria, o può essere preparata lasciando macerare per 2 settimane 20 gr di radici in 100 ml di alcool a 20° Tisana depurativa alla liquirizia: 60 grammi di radice di liquirizia in 1 litro di acqua bollente, lasciata in infusione per un’ora circa, aggiungere se si vuole miele o zucchero di canna Per curare gengiviti ed infiammazioni alla gola : masticare la radice di liquirizia ( 1 bastoncino ) Controindicazioni della liquirizia La liquirizia è da sempre riconosciuta anche come ottimo rimedio alla pressione sanguigna bassa, grazie alla glicirizzina,principio attivo della liquirizia, che favorisce la ritenzione di sodio e la perdita di potassio da parte dell’organismo a livello dei reni, aumentando così la pressione sanguigna. Attenzione quindi al quantitativo di liquirizia assunta quotidianamente da parte delle persone ipertese, perchè potrebbe creare importanti conseguenze , così come ai soggetti che soffrono di diabete, a causa dell’elevato contenuto di zuccheri presente in questa pianta. Devono prestare particolare attenzione le donne che assumono farmaci anticoncezionali e durante la gravidanza, chi soffre di sindrome premestruale o di insufficienze epatiche oppure renali.                    ...
    • Calendula in crema o tisana i benefici sono assicuratiCalendula in crema o tisana i benefici sono assicurati
      12 Agosto 2020calendula / erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / tisaneLa Calendula  è una pianta officinale originaria del nord Africa, dalle molteplici proprietà benefiche sia come crema o pomata e sia in infuso. Il suo odore gradevole ed i suoi colori vivi che variano dal giallo all’arancio, la rendono una pianta ornamentale molto apprezzata, ma sono le sue molteplici proprietà curative che la contraddistinguono dalle altre erbe officinali. Ricca di principi attivi benefici, la calendula svolge un’importante azione antinfiammatoria , rigenerante e cicatrizzante, ed è per questo che viene utilizzata come rimedio naturale per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle. La sua azione emolliente e protettiva è ideale per pelle secca, screpolata e delicata. Ottima come cicatrizzante, lenisce le scottature e protegge prima e dopo l’esposizione al sole. E’ indicata contro le punture di insetti e sotto forma di tintura madre è molto utilizzata contro brufoli e piaghe, mentre il suo estratto è usato per verruche, calli e duroni. La calendula da sempre nota nella medicina popolare viene usata per contrastare una varietà di disturbi, come ad esempio per il trattamento di ulcere gastrointestinali, costipazione, dismenorrea e per contrastare le infestazioni da vermi intestinali. Inoltre è utilizzata come rimedio diuretico e per il trattamento di gengiviti, ascessi, irritazioni oculari . Nota anche con il nome “oro di Maria“, per il suo utilizzo nella gestione di diversi disturbi legati al mondo femminile, la calendula è da sempre indicata per regolare il flusso mestruale, alleviare  i sintomi della menopausa come irritabilità e vampate di calore, ed anche per curare le micosi vaginali. Come si prepara una tisana alla calendula Preparare una tisana alla calendula è estremamente semplice, basta mettere in infusione per qualche minuto i fiori fatti essiccare o acquistati secchi dall’erborista , 1 o 2 cucchiaini in una tazza d’acqua portata ad ebollizione. Dopo 8/10 minuti si otterrà una bevanda dal sapore estremamente gradevole e delicato. La tisana bevuta in fase pre mestruale e durante il ciclo, aiuta a calmare i dolori dovuti alle contrazioni muscolari, ma è anche un ottimo rimedio contro la cistite, per la quale se ne possono assumere fino a 3 tazze al giorno. Come infuso può contribuire ad abbassare la pressione arteriosa in caso di ipertensione, riduce trigliceridi e colesterolo, e irrobustisce i vasi sanguigni in caso di vene varicose.          ...
pubblicato in erboristeria, infusi e decotti, passiflora, tintura madre, tisanepassiflora contro ansia passiflora per l'insonnia rimedi contro insonnia

Navigazione articoli

La cannella spezia gustosa e utile alla nostra salute
Alito cattivo, cause e rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA

Categorie

  • artiglio del diavolo
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • creme
  • echinacea
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • radici
  • sambuco
  • spezie
  • tea tree oil
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Articoli recenti

  • Camomilla benefici e proprietà
  • Olio di neem come usarlo e dove si compra
  • Vite rossa integratore e antinfiammatorio
  • Ribes nero proprietà terapeutiche
  • Alito cattivo, cause e rimedi naturali

Commenti recenti

    cerca erboristeria

    • milano (139)
    • torino (59)
    • genova (58)
    • bologna (57)
    • padova (28)
    • brescia (27)
    • bergamo (25)
    • firenze (25)
    • vicenza (22)
    • venezia (22)

    ricevi i nostri consigli sulla tua email

    Loading

    ERBORISTERIE

    i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
    cerca erboristeria in zona

    scarica app

    scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
    scarica gratis

    aggiungi erboristeria

    aggiungi gratuitamente la tua erboristeria
    aggiungi ora

    contattaci
    MEDIA PROMOTION SRL
         GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
         ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
         NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI
    SERVIZI
         fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
    sponsored