• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti consigliati
  • scarica app
  • aggiungi erboristeria
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti consigliati
  • scarica app
  • aggiungi erboristeria

La cannella spezia gustosa e utile alla nostra salute

29 Settembre 202015 Gennaio 2021 0
pubblicato in cannella, erboristeria, olio essenziale, spezie, tisane

La cannella spezia gustosa e utile alla nostra salute

29 Settembre 202015 Gennaio 2021 0

La cannella è una spezia dal sapore pungente e dolce allo stesso tempo, usata in cucina per dolci e liquori, ma anche molto utile alla nostra salute .

La cannella è costituita dalla corteccia essiccata dell’albero Cinnamomum zeylanicum , originario dello Sri Lanka , ritenuta la più pura in assoluto rispetto alla Cinnamomum cassia , di origine cinese ,spesso mischiata alla prima.

In commercio si trova in forma di bastoncini arrotolati o in polvere, riconoscerne la qualità a volte non è semplice, ma normalmente la cannella Ceylon ( Sri Lanka ) ha un profumo più intenso e si presenta in forma di bastoncini  molto sottili, al contrario della cassia ( cinese) che ha un aspetto più rugoso e rossastro oltre ad un aroma meno intenso.

La cannella oltre ad essere una spezia molto usata in cucina,  è un antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo.

Grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antisettiche, è spesso usata come rimedio contro sintomi influenzali, problemi intestinali, e per disinfettare le ferite.

[amazon_auto_links id=”77″]

Come si può usare la cannella?

La cannella, grazie al suo sapore estremamente gradevole, è molto usata in cucina per preparare dolci, biscotti, liquori, ma anche come tisana, spesso insieme allo zenzero, perchè producono un effetto riscaldante ed allo stesso tempo antivirale, molto gradito nelle giornate fredde ed umide.

L’olio essenziale di cannella, da acquistare in erboristeria, può utilizzato come collutorio per risciacqui e gargarismi contro infiammazioni del cavo orale e gengiviti.

A seguito di recenti ricerche scientifiche, la cannella è risultata essere anche un buon alleato contro il diabete di tipo 2 grazie alla presenza di un polifenolo, l’MHCP che stimola i recettori dell’insulina,  e facendo uso di cannella durante i pasti, circa 2 grammi, viene rallentata la velocità di svuotamento gastrico e ridotto l’aumento di glucosio nel sangue dopo aver mangiato.

Naturalmente, l’effetto della cannella sui livelli di zucchero nel sangue non è tale da poterla considerare un’alternativa ai farmaci utilizzati contro il diabete.

Alla cannella si attribuiscono spesso proprietà afrodisiache, questo perchè è uno stimolante naturale, le cui proprietà influiscono positivamente sul nostro cervello favorendo la memoria ed il rilassamento, nella produzione di testosterone, ed agevolando la circolazione sanguigna, aiuta nei problemi di disfunzioni erettili.

scarica gratis app trova erboristerie

sapevi che

puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
app erboristerie in zona

hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona

Hb 58 eufleb 10 fiale da 2 ml

HB 58 Eufleb Soluzione idroalco ...
€ 17,01

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Rossetto liquido- tenuta estrema

In un solo gesto dona colore intenso alle labbra, non sbava e non lascia tracce! ...
€ 16,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Vea lipstick lipogel labbra 10 ml

VEA LIPSTICK Lipogel per uso labiale, ricco di olio VEA (Vitamina E acetato allo stato puro), con az ...
€ 7,25

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Clarins - my clarins re-boost cre'me confort hydratante - 50 ml

Lenisce rossori e sensazione di pelle che tira, nutre e rilancia l'idratazione e l'energia della pel ...
€ 25

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Gli estratti - puro succo di aloe vera

Ideale per favorire la depurazione dell'organismo. ...
€ 13,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Shampoo idratante tecnoform biacre' 250 ml

Nutre e protegge i capelli colorati, secchi o sensibilizzati da trattamenti chimici, Deterge delicat ...
€ 7,20

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Moringa e alghe

Azione specifica per controllare il metabolismo e dare sostegno al fisico e alla mente. ...
€ 13,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Erboristica - bagno doccia setificante camelia japonica - 400 ml

Rivitalizzante, setificante Formulazione completamente naturale per questo bagno doccia dalla fragra ...
€ 4,05

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Smalto semipermanente glitter lavanda

Smalto Semipermanente Glitter Lavanda colore rosa-viola con glitter. Smalto gel per eccellenza più ...
€ 9,9

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Hb 61 geriben 50ml

HB 61 Geriben Soluzione idroalco ...
€ 16,51

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

L'ore'al - brilliant signature tinta labbra brillante - 305 - be captivatn ...

Brilliant Signature è la tinta labbra shine che regala un effetto vinilico dalla texture ultra legg ...
€ 10,13

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Vado sciroppo fichi e manna 150ml

VADO Integratore alimentare in sciroppo che contiene sostanze naturali in grado di favorire le norma ...
€ 10,13

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

consigli
    • Salvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapiaSalvia valori nutrizionali e utilizzo nella fitoterapia
      6 Agosto 2020erbe aromatiche / erboristeriaLa salvia officinalis è una  pianta perenne erbacea dall’aroma delicato, molto apprezzata ed utilizzata in cucina per aromatizzare diverse pietanza, ed utilissima per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche. Con il suo contenuto di flavonoidi , olio essenziale, tannini, diterpeni e triterpeni, svolge un’azione estrogenica, e per questo viene utilizzata in tutti i disturbi femminili come la sindrome premestruale, i disturbi della menopausa e favorisce il flusso mestruale in caso di amenorrea. La salvia ha anche proprietà anti spasmodiche utile nei casi di intestino irritabile, o dolori mestruali. La presenza dell’acido carnosico e dei triterpeni , rendono la salvia un ottimo alleato contro la ritenzione idrica, gli edemi, i reumatismi ed il mal di testa. Anche la sua azione ipoglicemizzante non è da sottovalutare,  in forma di infuso a stomaco vuoto, la salvia è utile nella cura del diabete, perché riduce il tasso di glicemia nel sangue. Come usare la salvia? Infuso contro la cattiva digestione o reflusso gastroesofageo : 1 cucchiaio raso di foglie di salvia, 1 di cucchiaino di capolini di camomilla, in 1 tazza d’acqua portata ad ebollizione e spenta e lasciata  in infusione per 5 minuti prima di berla. La tisana di salvia può rivelarsi utile anche in caso di malesseri che interessano il cavo orale come ascessi, faringiti, laringiti e gengiviti. Nel trattamento delle affezioni respiratorie è possibile ricorrere a questa soluzione naturale sfruttandone l’azione balsamica derivata sia dal consumo che dall’ inalazione dei vapori durante e dopo l’infusione. Valido anche per alcune tipologie di tosse e mal di gola. L’olio essenziale di salvia è un ottimo antiossidante, per questo è utilizzato nelle creme antiage, contrasta infatti i radicali liberi e rallenta la formazione di rughe e la degenerazione dei tessuti. Per le sue note proprietà cicatrizzanti si può usare anche sui brufoli e sulle piccole abrasioni. Le foglie fresche di salvia hanno un notevole potere sbiancante se strofinate sui denti, ecco perchè rientra tra le erbe aromatiche utilizzate nella composizione dei dentifrici. Come si coltiva la salvia? La salvia può essere tranquillamente coltivata in vaso, come le altre erbe aromatiche tipo il come il timo o la menta, da tenere sui balconi e sui davanzali di casa. Contrariamente a quanto si possa pensare, la salvia è una pianta piuttosto rustica che non necessita di particolari cure. Ha bisogno della luce diretta del sole, di essere annaffiata in maniera moderata e deve essere trapiantata ogni 5 anni....
    • Echinacea integratore ed antibiotico naturaleEchinacea integratore ed antibiotico naturale
      17 Agosto 2020echinacea / erbe officinali / erbe spontanee / infusi e decotti / tisaneL’echinacea è una pianta erbacea perenne originaria del nord America, conosciuta e molto apprezzata per le sue proprietà antinfettive e immunostimolanti.  L’interesse per l’echinacea anche nel nostro paese è data dalla sua capacità, in gran parte confermata da studi farmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni. Infatti, questa pianta si dimostra particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, tanto che la sua assunzione regolare permette di prevenire e curare i sintomi come febbre, raffreddore, tosse ed infezioni del tratto urinario, come la cistite . Echinacea come integratore naturale e molto altro Durante la stagione invernale, le persone più sensibili ai cambiamenti climatici sono facilmente soggette a stati influenzali importanti,  così per prevenire febbre, raffreddore e tosse possono assumere integratori naturali come l’echinacea da inserire nella loro dieta già a partire dall’autunno. Si può usare infatti la tintura madre, nella misura di 25 gocce una volta al giorno da ottobre a marzo. Ha effetto antivirale, antibatterico e antibiotico, e non presenta controindicazioni. Grazie alla sua azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, l’echinacea viene utilizzata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle per curare cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere. Come assumere l’echinacea? In commercio l’echinacea è disponibile in tisane, tintura ed estratti secchi, le cui dosi e tempi di somministrazione, variano da prodotto a prodotto. Per esempio, per l’assunzione di un decotto di radici di echinacea è sufficiente 1 cucchiaio raso in 1 tazza d’acqua fredda da portare ad ebollizione. Lasciare bollire per qualche minuto , spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo. Mentre per prevenire stati influenzali , si possono assumere 500-750 mg di estratto secco in capsule o compresse somministrate 2 volte al giorno lontano dai pasti. Per un ‘azione immunostimolante preventiva, si può assumere la Tintura madre di echinacea,  30-40 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti, oppure 30 gocce 1 volta al giorno.      ...
    • Olio di neem come usarlo e dove si compraOlio di neem come usarlo e dove si compra
      25 Febbraio 2021olio di neem / olio essenzialeL’olio di neem , prodotto dai semi di Azadirachta, è un grande alleato della nostra pelle e dei nostri capelli, seppur dall’odore poco gradevole, le sue proprietà benefiche sono convalidate dalla moltitudine di applicazioni. L’olio di neem non è noto propri a tutti, ma grazie alle sue proprietà antibiotiche, antibatteriche, antinfiammatorie ed antiparassitarie, è sempre più utilizzato per trattare i disturbi e le patologie legate alla pelle ed anche ai capelli. La sua maggiore efficacia è in olio puro di neem, che non ha proprio un buon odore, e spesso viene integrato ad altri prodotti naturali, ad oli vegetali od oli essenziali, come l’olio di mandorle dolci o di jojoba. L’olio di semi di neem non può essere ingerito, ma solo applicato esteriormente su pelle e capelli, ma possiamo usarlo anche sulle piante o sugli animali. Come viene utilizzato l’olio di neem? Oltre al suo naturale utilizzo nella cosmetica, in creme idratanti e lenitive per pelli secche, contro acne, psoriasi ed eczemi, quest’olio trova applicazione anche in creme antiossidanti e antietà, grazie al suo alto contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali. La sua potente azione antiinfiammatoria è particolarmente indicata per il trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti, reumatismi, mentre le sue proprietà antibatteriche e antivirali garantiscono una particolare efficacia contro l’herpes labiale. Inibisce le infezioni gastro-intestinale così come quelle ai bronchi e polmoni, e le sue proprietà antifunginee lo rendono efficace contro una considerevole quantità di funghi della pelle e delle unghie, oltre che contro la forfora. Uno speciale alleato contro insetti e parassiti Grazie alla sua azione insettifuga, l’olio di neem è un potente alleato contro pidocchi, punture di insetti, zanzare e acari della scabbia. E’ un antiparassitario naturale, impiegato molto in agricoltura come pesticida, ed è un amico dei nostri animali domestici, perchè possiamo utilizzarlo come antipulci naturale. Con tutte queste proprietà benefiche non deve stupire se l’albero di Azadirachta viene definito anche “L’albero benedetto”. Dove si compra ? Lo si trova in tutti i negozi di prodotti naturali, nelle erboristerie , parafarmacie e farmacie , ma anche online. Non ci sono controindicazioni sull’uso di questo olio, ma prima di applicarlo su pelli particolarmente sensibili o con problemi di psoriasi o dermatiti, è meglio consultare il proprio dermatologo di fiducia. Inoltre per i prodotti cosmetici contenti olio di neem è importante sempre attenersi alle indicazioni del produttore. Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri consigli direttamente nella tua email      ...
pubblicato in cannella, erboristeria, olio essenziale, spezie, tisanecannella cannella e diabete spezia afrodisiaca

Navigazione articoli

La propoli amica delle difese immunitarie
Passiflora, addio insonnia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA

Categorie

  • artiglio del diavolo
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • creme
  • echinacea
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • radici
  • sambuco
  • spezie
  • tea tree oil
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Articoli recenti

  • Camomilla benefici e proprietà
  • Olio di neem come usarlo e dove si compra
  • Vite rossa integratore e antinfiammatorio
  • Ribes nero proprietà terapeutiche
  • Alito cattivo, cause e rimedi naturali

Commenti recenti

    cerca erboristeria

    • milano (139)
    • torino (59)
    • genova (58)
    • bologna (57)
    • padova (28)
    • brescia (27)
    • bergamo (25)
    • firenze (25)
    • vicenza (22)
    • venezia (22)

    ricevi i nostri consigli sulla tua email

    Loading

    ERBORISTERIE

    i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
    cerca erboristeria in zona

    scarica app

    scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
    scarica gratis

    aggiungi erboristeria

    aggiungi gratuitamente la tua erboristeria
    aggiungi ora

    contattaci
    MEDIA PROMOTION SRL
         GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
         ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
         NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI
    SERVIZI
         fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
    sponsored