• cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti
Toggle navigation
erboristeria in zona erboristeria in zona

consigli curiosità elenco erboristerie

  • cerca erboristeria
  • consigli e curiosità
  • prodotti cura persona
  • aggiungi erboristeria
  • contatti

Artiglio del diavolo antinfiammatorio naturale

15 Settembre 202015 Gennaio 2021 0
pubblicato in artiglio del diavolo, creme, erbe officinali, erbe spontanee, erboristeria, infusi e decotti, tintura madre

Artiglio del diavolo antinfiammatorio naturale

15 Settembre 202015 Gennaio 2021 0

L’ Artiglio del diavolo, è una pianta  perenne rampicante dalle note proprietà anti infiammatorie , utilizzata dai tempi antichi come rimedio ai dolori osteoarticolari.

Proveniente dall’Africa Meridionale, l’artiglio del diavolo è da sempre usata nella medicina popolare per i suoi effetti benefici dimostrati su tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena, mal di testa da artrosi cervicale, dolori generici alla cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi.

L’artiglio del diavolo, deve il suo nome alle quattro appendici dure e nastriformi che caratterizzano i suoi frutti ovoidali, che intrappolano gli insetti e gli animali che restano impigliati tra le radici, morendo di fame, che ironia della sorte, sono proprio le radici a contenere gli Harpagosidi, ovvero i principi attivi che attribuiscono a questa pianta gli effetti analgesici e antipiretici riconosciuti.

Come assumere l’artiglio del diavolo?

L’artiglio del diavolo può essere assunto per uso esterno o topico e per uso interno.
Nel primo caso parliamo di gel o pomate,  usate direttamente nella zona da trattare per alleviare prevalentemente dolori dovuti a lievi infiammazioni articolari e muscolari, come tendiniti, mal di schiena,etc.
Per uso interno invece, come di tintura madre, compresse e capsule ed infuso, per disturbi più importanti e sotto stretto controllo medico.

[amazon_auto_links id=”77″]

Consigli e dosi dell’artiglio del diavolo

Considerando prodotti di qualità in commercio, le dosi indicate sono:

  • In estratto secco, per problemi osteoarticolari e reumatici 300-600 mg al giorno da assumere in 3 momenti della giornata.
  • In tintura madre: 30 gocce diluite in acqua, 3 volte al giorno
  • In infuso, 5 grammi di tisana in 500 ml di acqua, da assumere in 3 volte al giorno

Quando non può essere preso l’artiglio del diavolo?

L’assunzione di questa pianta presenta diverse controindicazioni, tra i quali quello di essere un ipoglicemizzante , ecco perchè se ne sconsiglia l’uso a soggetti affetti da diabete che già assumono farmaci specifici. Stimolando i succhi gastrici e la bile, l’artiglio del diavolo può interagire negativamente nei soggetti che soffrono di gastrite, ulcere gastriche, duodenali e calcoli alla cistifellea, oltre ad interagire negativamente su farmaci come antinfiammatori non steroidei (FANS), anticoagulanti e antiaritmici.
Infine, l’artiglio del diavolo può portare a disturbi gastrointestinali nei soggetti più sensibili ed è vietato in caso di gravidanza perchè può stimolare le contrazioni uterine.

scarica gratis app trova erboristerie

sapevi che

puoi scaricare gratis la nostra app quiinzona e leggere nuovi consigli e curiosita' su erboristeria, ottica, benessere, animali, etc e trovare anche l'erboristeria più vicino a te scarica gratis ora, ed usa le fidelity card, le offerte, i coupon acquisti e prenota i servizi disponibili
app erboristerie in zona

hai una erboristeria ? aggiungila su erboristeriainzona.it
segui quiinzona

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva bronze (45 compresse solubili)

Bottega Verde integratore alimentare utile per preparare la pelle al sole ...
€ 16,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Euphidra maschera idratante senza risciacquo 1pz

944779166 - MASCHERA VISO IDRATANTE Senza risciacquo TUTTI I TIPI DI PELLE, SEGNI DI STANCHEZZA M ...
€ 4,36

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde acque di bellezza - aquattiva sport - integratore alimentare a bas ...

Bottega Verde Più energia prima e dopo lo sport ...
€ 16,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde argilla e pompelmo - shampoo equilibrante e purificante - con argi ...

Bottega Verde Ottimo per lavaggi frequenti, regala una sensazione di pulito e freschezza prolungata ...
€ 4,30

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde amore - eau de toilette

Bottega Verde vestiti di felicità e assapora tutte le sfumature dell'amore. ...
€ 19,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde argan - balsamo nutriente districante - con burro di argan - capel ...

Bottega Verde Un prodotto specifico per condizionare i capelli indisciplinati e secchi Argan - Balsa ...
€ 6,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Micropore disp.1,25x5

980486450 - 3M Micropore Professional Care Cerotto in carta per pelli delicate DescrizioneCerotto in ...
€ 3,21

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Nuxe cre'me fraîche de beaute' fluido matifiant idratante viso ...

972763700 - NUXE Crème fraîche de beauté FLUIDE MATIFIANT Descrizione Crema idratante con ...
€ 18,22

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde argan del marocco - bagnodoccia - setificante - con argan - pelli ...

Bottega Verde Ideale per un bagno di morbidezza che regala setosità alla pelle Argan del Marocco - ...
€ 4,20

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Amin up 20 bust.agrumi 6,3g

974863401 - ...
€ 30,49

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Carrello portastrumenti 2 piani

902311923 - ...
€ 71,44

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

Bottega verde amore di rossetto - rossetto cremoso satinato con estratto di fior ...

Bottega Verde E' l'alleato insostituibile per labbra sempre morbide e colorate. texture ricca e crem ...
€ 9,99

approfitta della promo con l'app quiinzona scarica gratis ora

 

consigli
    • Calendula in crema o tisana i benefici sono assicuratiCalendula in crema o tisana i benefici sono assicurati
      12 Agosto 2020calendula / erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / tisaneLa Calendula  è una pianta officinale originaria del nord Africa, dalle molteplici proprietà benefiche sia come crema o pomata e sia in infuso. Il suo odore gradevole ed i suoi colori vivi che variano dal giallo all’arancio, la rendono una pianta ornamentale molto apprezzata, ma sono le sue molteplici proprietà curative che la contraddistinguono dalle altre erbe officinali. Ricca di principi attivi benefici, la calendula svolge un’importante azione antinfiammatoria , rigenerante e cicatrizzante, ed è per questo che viene utilizzata come rimedio naturale per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle. La sua azione emolliente e protettiva è ideale per pelle secca, screpolata e delicata. Ottima come cicatrizzante, lenisce le scottature e protegge prima e dopo l’esposizione al sole. E’ indicata contro le punture di insetti e sotto forma di tintura madre è molto utilizzata contro brufoli e piaghe, mentre il suo estratto è usato per verruche, calli e duroni. La calendula da sempre nota nella medicina popolare viene usata per contrastare una varietà di disturbi, come ad esempio per il trattamento di ulcere gastrointestinali, costipazione, dismenorrea e per contrastare le infestazioni da vermi intestinali. Inoltre è utilizzata come rimedio diuretico e per il trattamento di gengiviti, ascessi, irritazioni oculari . Nota anche con il nome “oro di Maria“, per il suo utilizzo nella gestione di diversi disturbi legati al mondo femminile, la calendula è da sempre indicata per regolare il flusso mestruale, alleviare  i sintomi della menopausa come irritabilità e vampate di calore, ed anche per curare le micosi vaginali. Come si prepara una tisana alla calendula Preparare una tisana alla calendula è estremamente semplice, basta mettere in infusione per qualche minuto i fiori fatti essiccare o acquistati secchi dall’erborista , 1 o 2 cucchiaini in una tazza d’acqua portata ad ebollizione. Dopo 8/10 minuti si otterrà una bevanda dal sapore estremamente gradevole e delicato. La tisana bevuta in fase pre mestruale e durante il ciclo, aiuta a calmare i dolori dovuti alle contrazioni muscolari, ma è anche un ottimo rimedio contro la cistite, per la quale se ne possono assumere fino a 3 tazze al giorno. Come infuso può contribuire ad abbassare la pressione arteriosa in caso di ipertensione, riduce trigliceridi e colesterolo, e irrobustisce i vasi sanguigni in caso di vene varicose.          ...
    • Centella asiatica benefici per cellulite e capillariCentella asiatica benefici per cellulite e capillari
      27 Maggio 2021centella asiatica / creme / erboristeria / prodotti naturali / tintura madre / tisaneArriva dalle zone tropicali del Sud America e dell’ India, uno dei rimedi naturali più conosciuto per trattare la cellulite e le insufficienze venose, stiamo parlando della centella asiatica.  Cresce in luoghi umidi e ombrosi, lungo i corsi d’acqua ed è caratterizzata da fiori violacei e foglie dal lungo picciolo disposte in rosette. Conosciuta anche con il nome di “erba della tigre“, la centella asiatica è utilizzata per trattare la cellulite e l’insufficienza venosa agli arti inferiori, il gonfiore e la pesantezza a gambe e caviglie. Perchè la centella asiatica è utile contro la cellulite? La cellulite come sappiamo, è un fastidioso inestetismo della pelle generato principalmente da una  microcircolazione sanguigna compromessa, che ha come conseguenza la creazione di rigonfiamenti adiposi sottocutanei, le foglie della centella asiatica contengono una serie di elementi , quali : acido asiatico, acido madecassico, flavonoidi, fitosteroli, tannini, sali minerali e zuccheri, ma soprattutto la presenza di saponine triterpeniche, che favoriscono la microcircolazione sanguigna, rinforzando ed elasticizzando le pareti dei vasi sanguigni, con una conseguente circolazione periferica corretta. Questo fa si che possa essere utilizzata per trattare la cellulite, ma anche per curare altri disturbi dovuti all”insufficienza venosa, come il gonfiore e la pesantezza a gambe e caviglie, ma anche contrastare il dolore alle vene, i crampi notturni agli arti inferiori e persino le emorroidi. Altre proprietà della centella asiatica I principi attivi presenti in questa pianta, le conferiscono anche una particolare proprietà eudermica e riepitelizzante, che migliora cioè lo stato della pelle, e fa si che venga utilizzata in pomate o creme per accelerare la cicatrizzazione di piaghe, lesioni cutanee e ustioni di primo e secondo grado, ulcere della pelle, psoriasi, dermatosi, eczemi, oltre al suo utilizzo in cosmetica per la creazione di prodotti antirughe, antismagliature e rassodanti della pelle. Non dimentichiamo inoltre, che la centella asiatica è utilizzata nella medicina naturale cinese come potente antiinfiammatorio e antibatterico, per trattare affezioni delle vie urinarie, tonsillite, epatite, ittero, herpes, lebbra, colera, dissenteria, sifilide, influenza, ma è anche utilizzato per regolare il ciclo mestruale e come contraccettivo femminile. Come si assume la centella asiatica? In commercio la si può trovare in erboristeria o in parafarmacia come integratori in formato  capsule, confetti o compresse, oppure in soluzione idroalcolica da assumere per bocca. Oppure in foglie da assumere come tisana o infuso (1 cucchiaio raso di foglie di centella, 1 tazza d’acqua  ) o tintura madre (80 gc in un litro d’acqua da bere nell’arco della giornata lontano dai pasti ). Controindicazioni : non ci sono particolari effetti collaterali nell’utilizzo della centella asiatica, ma bisogna prestare particolare attenzione a non utilizzarla in contemporanea all’uso di sedativi e antidepressivi, perchè potrebbe accentuare sintomi di debolezza e sonnolenza....
    • La cannella spezia gustosa e utile alla nostra saluteLa cannella spezia gustosa e utile alla nostra salute
      29 Settembre 2020cannella / erboristeria / olio essenziale / spezie / tisaneLa cannella è una spezia dal sapore pungente e dolce allo stesso tempo, usata in cucina per dolci e liquori, ma anche molto utile alla nostra salute . La cannella è costituita dalla corteccia essiccata dell’albero Cinnamomum zeylanicum , originario dello Sri Lanka , ritenuta la più pura in assoluto rispetto alla Cinnamomum cassia , di origine cinese ,spesso mischiata alla prima. In commercio si trova in forma di bastoncini arrotolati o in polvere, riconoscerne la qualità a volte non è semplice, ma normalmente la cannella Ceylon ( Sri Lanka ) ha un profumo più intenso e si presenta in forma di bastoncini  molto sottili, al contrario della cassia ( cinese) che ha un aspetto più rugoso e rossastro oltre ad un aroma meno intenso. La cannella oltre ad essere una spezia molto usata in cucina,  è un antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antisettiche, è spesso usata come rimedio contro sintomi influenzali, problemi intestinali, e per disinfettare le ferite. Come si può usare la cannella? La cannella, grazie al suo sapore estremamente gradevole, è molto usata in cucina per preparare dolci, biscotti, liquori, ma anche come tisana, spesso insieme allo zenzero, perchè producono un effetto riscaldante ed allo stesso tempo antivirale, molto gradito nelle giornate fredde ed umide. L’olio essenziale di cannella, da acquistare in erboristeria, può utilizzato come collutorio per risciacqui e gargarismi contro infiammazioni del cavo orale e gengiviti. A seguito di recenti ricerche scientifiche, la cannella è risultata essere anche un buon alleato contro il diabete di tipo 2 grazie alla presenza di un polifenolo, l’MHCP che stimola i recettori dell’insulina,  e facendo uso di cannella durante i pasti, circa 2 grammi, viene rallentata la velocità di svuotamento gastrico e ridotto l’aumento di glucosio nel sangue dopo aver mangiato. Naturalmente, l’effetto della cannella sui livelli di zucchero nel sangue non è tale da poterla considerare un’alternativa ai farmaci utilizzati contro il diabete. Alla cannella si attribuiscono spesso proprietà afrodisiache, questo perchè è uno stimolante naturale, le cui proprietà influiscono positivamente sul nostro cervello favorendo la memoria ed il rilassamento, nella produzione di testosterone, ed agevolando la circolazione sanguigna, aiuta nei problemi di disfunzioni erettili....
    • Ribes nero proprietà terapeuticheRibes nero proprietà terapeutiche
      10 Febbraio 2021erboristeria / infusi e decotti / prodotti naturali / tintura madreIl ribes nero o ribes nigrum, dalle note proprietà terapeutiche, è una pianta che si sviluppa in forma di arbusto ed è utilizzata in tutte le sue parti come antiinfiammatorio e antistaminico. Un valido sostituto naturale del cortisone, il ribes nero viene comunemente usata nel trattamento dei dolori articolari e reumatici, ma anche come immunostimolante contro la stanchezza ed i sintomi influenzali. Del ribes nero vengono utilizzate sia le foglie che le gemme, ma anche i frutti, perchè ognuna di essa ha proprietà terapeutiche ben distinte . Ribes nero proprietà terapeutiche Le foglie di ribes nero  hanno proprietà depurative e diuretiche, e per questo motivo, vengono utilizzate sotto forma di infusi e tinture madri per favorire l’eliminazione dell’acido urico, ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e come diuretico. Le gemme, sono invece la parte della pianta utilizzata in quei trattamenti dove in genere viene prescritto l’uso del cortisone, perchè essendo ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi che agiscono come stimolanti delle ghiandole surrenali, sono loro stesse a consentire al nostro corpo una produzione naturale di cortisolo. Ecco perchè vengono impiegate per curare problemi di asma, riniti allergiche e croniche, bronchiti, laringiti, faringiti, dermatiti e congiuntivite. I frutti del ribes nero invece, assunti sotto forma di succhi o infusi, sono indicati per problemi di fragilità capillare e couperose, perchè sono ricchi di acido citrico, malico, vitamina C, oltre ad oligoelementi, acidi polinsaturi, flavonoidi e antociani, che generano un’importante azione astringente, vasoprotettore e rinfrescante.  L’uso più comune del ribes nero è in gocce, ottenute dalla macerazione delle singole parte , siano esse germogli o radici, linfa, semi o gemme, mista ad acqua, alcol e glicerina. Ad esempio l’uso di 50 gocce di macerato glicerico di ribes diluito in acqua, preso la mattina per circa 2 mesi,  può essere un ottimo rimedio contro le allergie stagionali. Oppure 30 gocce di tintura madre delle foglie, assunte  2 volte al giorno lontano dai pasti, aiuta a disintossicare l’organismo favorendo la diuresi. Ribes nero controindicazioni Attenzione però a non esagerare, perchè se è vero che le proprietà terapeutiche del ribes nero sono molteplici, gli effetti collaterali che potrebbero manifestarsi per un uso improprio di gocce o infusi, sono da tenere molto in considerazione. Infatti, il ribes nero può causare aumento della pressione arteriosa, per cui se ne sconsiglia l’uso ai soggetti ipertesi o alle donne in gravidanza o durante l’allattamento. Può causare reazioni allergiche e può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti e psicofarmaci, per cui si consiglia sempre un consulto con il proprio medico di famiglia, prima di assumere il ribes nero in qualunque sua forma....
    • Psillio rimedio naturale contro la stitichezzaPsillio rimedio naturale contro la stitichezza
      30 Marzo 2021erbe officinali / prodotti naturali / psillio / rimedi naturaliLo Psillio è una pianta erbacea tipica del Mediterraneo dalle note proprietà lenitive che viene utilizzata per combattere la stitichezza grazie alle mucillagini presenti nei semi della pianta. Usato per combattere il colesterolo e l’intestino irritabile, lo psillio è un lassativo naturale, le cui mucillagini contenute all’interno dei suoi semi, a contatto con l’acqua si gonfiano nell’intestino, favorendo così la peristalsi. Le mucillagini, che altro non sono che  una specie di fibre idrosolubili dall’ effetto emolliente e protettivo, hanno anche proprietà antiossidanti, oltre che ad essere anche un regolatore dei livelli ematici di colesterolo totale e LDL, senza però influire sui livelli dei trigliceridi e colesterolo HDL. Chi può assumere lo Psillio? Grazie alle proprietà lenitive delle mucillagini che a contatto con l’acqua aumentano di volume formando una sorta di gel, lo psillio può essere assunto da : chi soffre di cistiti frequenti chi soffre di stitichezza chi soffre di stitichezza durante la gravidanza chi ha problemi di emorroidi o ragadi anali chi ha subito interventi chirurgici ano-rettale chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile e diverticolosi in tutte quelle situazioni nelle quali non si possono assumere lassativi che provocano contrazioni muscolare importanti. Lo psillio può essere assunto anche in caso di diarrea, per lo stesso principio di raccolta di acqua nell’intestino, che in questo caso si attiva per favorire l’aumento del bolo fecale.  Come si assume lo psillio? Lo psillio viene assunto per vie interne, in preparati disponibili presso erboristerie , farmacie e parafarmacie, solitamente polveri solubili, o sotto forma di estratto liquido. Naturalmente essendo costituito da fibre, come tale dovrà essere assunto con un abbondante quantitativo di acqua e preferibilmente al mattino 1 ora prima della colazione o la sera almeno 3 ore dopo aver cenato. Attenzione a non esagerare nell’uso dello psillio, perchè essendo un lassativo non deve essere usato per lunghi periodi, perchè può causare effetti indesiderati come gonfiore addominale, diarrea e flatulenza. Naturalmente anche se si tratta di una fibra naturale apparentemente innocua, il nostro consiglio prima di assumere lo spillio, è di consultare il proprio medico di famiglia, per avere indicazioni sul dosaggio e somministrazione corretta del prodotto, in relazione ai disturbi ed anamnesi della persona che dovrà assumerlo.  ...
    • Il sambuco in cucina e in erboristeriaIl sambuco in cucina e in erboristeria
      9 Settembre 2020erboristeria / infusi e decotti / piante officinali / sambuco / tisaneIl sambuco nigra , o più semplicemente sambuco , è una pianta officinale ricca di proprietà benefiche, utilizzata da sempre in cucina per marmellate e liquori, ed in erboristeria per tisane , sciroppi e cosmetici. Il sambuco ha l’aspetto di un arbusto o piccolo albero che può raggiungere anche i 10 metri di altezza.  Noto per le sue numerose proprietà benefiche, è utilizzato da sempre in erboristeria in quanto diuretico, diaforetico, antinevralgico, emolliente, lassativo o purgante, antifibrillante;  debolmente antinfiammatorio, stimola la secrezione bronchiale e depurativo. Del sambuco si utilizzano principalmente i fiori e le bacche, ma bisogna assumerli con particolare parsimonia e stare attenti  alle bacche crude ed i semi perchè contengono una sostanza altamente velenosa . I fiori bianchi di sambuco sono spesso consigliati per il trattamento dei sintomi da raffreddore,  da assumere come tisana  1-2 volte al giorno,  o  come decotto  insieme alle foglie di ortica e malva, per fare suffumigi e lavaggi nasali. Per il particolare aroma sprigionato, i fiori di sambuco secchi sono utilizzati per aromatizzare bevande alcoliche, infatti dal distillato di fiori di sambuco, insieme ad anice, finocchio, menta, liquirizia ed altri aromi si ottiene un gustoso liquore digestivo, conosciuto con il nome commerciale di Sambuca. Ma sono utilizzati anche per aromatizzare vino bianco e aceto, e se fritti in pastella e poi passati nello zucchero, sono un ottimo dolce, da aggiungere anche nelle macedonie di frutta o insalate. Quando raccogliere il sambuco ? Le bacche devono essere raccolte quando sono ben mature e succose , quindi nel periodo estivo , tra inizio agosto a metà settembre, mentre i fiori si raccolgono tra maggio e giugno, per poi essere essiccati all’aria, divenendo giallastri e sprigionando un odore tipicamente aromatico. Attenzione alla tossicità del sambuco. Molto simile al sambucus nigra,  è il sambucus ebulus (Ebbio), ma molto più velenoso , e basta una quantità minima per intossicare pericolosamente l’organismo. I fiori e le bacche sono simili, ma quelle dell’ebbio restano rivolte verso l’alto, mentre nel sambuco nigra, arrivate a maturità, si piegano verso il basso. Riconoscere il nigra dall’ebbio è molto facile, perchè quest’ultimo è una specie erbacea che arriva a malapena il metro e mezzo di altezza, mentre il nigra è un piccolo arbusto dal tronco lignificato, che raggiunge anche 10 metri di altezza. Consigli per una tisana di sambuco :  acquistare in erboristeria della pianta secca, portare ad ebollizione una tazza d’acqua, spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco, filtrare e bere. 1 o 2 tazze al giorno di tisana di sambuco bevuta molto calda,  aiuta a combattere le malattie da raffreddamento come raffreddore, tosse, bronchite, rinite, sinusite, grazie al suo potere decongestionate, emolliente e, in caso di febbre, svolge un’azione diaforetica, un po’ come il paracetamolo riequilibrando la temperatura corporea.                ...
    • Passiflora, addio insonniaPassiflora, addio insonnia
      9 Dicembre 2020erboristeria / infusi e decotti / passiflora / tintura madre / tisaneNotti in bianco e sguardo fisso al soffitto? Ci alziamo già stanchi, nervosi ed irrequieti? E’ proprio il momento di ricorrere alla passiflora. La passiflora è una pianta erbacea perenne che raggiunge i 10 metri di lunghezza, originaria dell’Argentina e Brasile, è nota principalmente per le sue proprietà sedative. E’ ricca di flavonoidi, quali iperoside, vitexina, isovitexina, responsabili dell’effetto sedativo della pianta e di alcaloidi armanici dall’azione antispastica, è ritenuta un ottimo rimedio naturale all’insonnia, allo stress e all’ansia. Proprio per queste sue proprietà  sedative e ansiolitiche, la sua assunzione stimola un sonno fisiologico senza risvegli notturni, senza produrre senso di intorpidimento mattutino, o effetti narcotici o di assuefazione. La presenza di alcaloidi armanici, dall’azione antispasmodica, agiscono sul tessuto muscolare liscio dell’utero, dell’apparato gastrointestinale e bronchiale, rilassando e dando sollievo in caso di dolori mestruali, crampi intestinali e tosse . La passiflora ritenuto quindi un blando sedativo, in commercio si trova sotto forma di tisana o infuso, magari associata a biancospino e valeriane per amplificarne l’azione rilassante, come tintura madre da somministrare in gocce, oppure i suoi estratti possono essere contenuti in integratori alimentari in formato capsule o compresse. C’è da dire inoltre, che grazie al contenuto di vitamina C , la passiflora non solo aiuta a fortificare il nostro sistema immunitario, contrastando efficacemente gli agenti infettivi e funziona in generale come antinfiammatorio e antiossidante, ma aiuta ad assorbire meglio il ferro e quindi diviene un ottimo frutto anti anemia, che supporta tutto l’organismo in caso di cali di energia ed esaurimento nervoso. Dove comprare la passiflora? La passiflora è reperibile in qualunque erboristeria, farmacia o parafarmacia, ma anche nei supermercati più forniti si possono tranquillamente trovare tisane a base di camomilla, passiflora e verbena, piacevoli al gusto ed ottime da bere calde la sera o nelle giornate gelide per rilassare la muscolatura contratta. Tisana di passiflora in foglie 1 cucchiaio raso di foglie e parti aeree di passiflora, 1 tazza d’acqua bollente. Tenere in infusione per 10 minuti, filtrare e bere caldo. Quando non va assunta la passiflora? La passiflora non può essere assunta in concomitanza con altri farmaci ansiolitici, perchè potrebbe provocare nausea, vomito , ma anche tachicardia, ipereccitazione ed allucinazioni. Data la presenza di armaline, è fortemente sconsigliata in caso di gravidanza, perchè può causare contrazioni uterine, ed ovviamente se ne sconsiglia l’uso prima di mettersi alla guida perchè può rallentare la prontezza dei riflessi.  ...
    • Proprietà e benefici dello zenzeroProprietà e benefici dello zenzero
      6 Settembre 2020erbe officinali / erboristeria / infusi e decotti / radici / tisane / zenzeroLo zenzero è una pianta medicinale dalle mille proprietà curative, usato in cucina per insaporire piatti, ma anche come rimedio naturale per contrastare una moltitudine di disturbi fisici. Della pianta di zenzero si utilizza la radice, sia fresca che polverizzata, impiegata in cucina per insaporire diversi piatti grazie al suo gusto fresco e piccante, e nella medicina omeopatica,  per le sue proprietà antinfiammatorie , antibatteriche e digestive. Oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno confermato le proprietà benefiche, lo zenzero è diventato un alimento e soprattutto un rimedio naturale  per diversi disturbi fisici molto importante anche nel nostro paese. Tra i suoi mille usi, lo troviamo come rimedio per calmare e curare problemi gastrointestinali, tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, sostenere il sistema immunitario e combattere tosse, mal di gola e raffreddore. Lo zenzero se masticato fresco o come tisana, è un ottimo rimedio contro la nausea, dolori mestruali, digestione lenta, gonfiori addominali e meteorismo. Assunto nelle giuste quantità, lo zenzero si è rivelato un ottimo alleato contro i dolori muscolari ed articolari, sostituendosi degnamente all’ ibuprofene ed al cortisone. Lo zenzero è delicato e pungente, e spinge a guardarsi negli occhi. (Un tocco di zenzero) Lo zenzero come alleato per dimagrire In molti fanno uso dello zenzero nella propria dieta alimentare per regolarizzare il proprio peso corporeo, perchè grazie al gingerolo, il principio attivo presente nella pianta dagli effetti termogenici, lo zenzero ha la capacità di accelerare il metabolismo agendo come alimento brucia-grassi, intervenendo sulla temperatura corporea del soggetto che lo assume. Quanto zenzero assumere per godere dei suoi benefici? Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri, mentre in polvere è il caso di non superare i 3/4gr al giorno. Anche se , all’inizio è preferibile provare con dosi minori per abituarci al sapore e non incorrere in fastidiosi effetti collaterali, come bruciori di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei. Consigli per preparare una tisana allo zenzero fresco:  prendere un pezzetto di radice di circa 4-5 cm, grattugialo oppure taglialo a pezzettini sottili.  In un pentola con due tazze d’acqua, portare ad ebollizione, mettere il coperchio, e far bollire per almeno 20 minuti a fuoco basso. Spegnere la fiamma e far riposare per 5 minuti. Consigli per acquistare lo zenzero: comprare solo zenzero europeo ebiologico, perchè più controllato di quello cinese. Lo zenzero si trova in tre forme, fresco, in polvere e candito, la scelta dipende dall’uso che se ne deve fare. Nel caso si voglia acquistare zenzero fresco per preparare pietanze gustose, verificare che sia poco rugoso, che la buccia sia compatta e priva di muffa, e che abbia un colore bianco o tendente al giallo. Per lo zenzero in polvere ,usato per lo più per rimedi stagionali contro tosse, mal di gola, raffreddori, somministrato come tisana, è più concentrato di quello fresco, ed ha un effetto decisamente riscaldante . Mentre, lo zenzero candito è quello più consigliato per “spezzare” la fame e fare spuntini salutari, oppure per mangiarlo dopo i pasti e favorire la digestione.  ...
    • Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serveErba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serve
      8 Giugno 2022erba di san giovanni / erbe spontanee / erboristeria / iperico / olio essenziale / tintura madreLa pianta di iperico meglio conosciuta come erba di san giovanni è nota per le sue molteplici proprietà benefiche per la nostra salute mentale e per la pelle. L’iperico o erba di San Giovanni, perchè la sua massima fioritura è tra il 23 ed il 24 giugno, data in cui ricorre la festa di San Giovanni, è originaria dell’Europa , Nord Africa e Asia Occidentale, ma è attualmente reperibile in gran parte del mondo. Proprietà dell’iperico erba di san giovanni L’iperico è tra i migliori antidepressivi naturali, grazie alla presenza di una serie di sostanze che interagiscono con il nostro sistema nervoso, quali: ipericina e pseudoipericina, iperforina, adiperforina, flavonoidi e tannini, che ne conferiscono non solo proprietà antidepressive, ma anche sedative e digestive. Gode anche di proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, infatti dalla macerazione dei fiori freschi con olio di girasole o altro olio vegetale, si ottiene l’olio di iperico che è un ottimo olio emolliente ,antisettico ed antinfiammatorio utilizzato per trattare la pelle in caso di ustioni o eritema solare, psoriasi, e per favorire la guarigione di ferite e piaghe, ma anche per contrastare la secchezza di viso e corpo ed invecchiamento cutaneo. In omeopatia, l’olio iperico, che può essere acquistato in una qualunque erboristeria ben fornita, incontra varie applicazioni, viene infatti utilizzato per assunzione interna, per curare i disturbi dell’apparato respiratorio, come bronchite ed asma, per disturbi della cistifellea, per infestazioni da vermi e disturbi gastrointestinali, come gastrite, diarrea, enuresi notturna finanche ai reumatismi. Come realizzare l’olio iperico in casa preparare 70 grammi di sommità fiorite fresche e  250 millilitri di olio di girasole o altro olio vegetale In un barattolo con chiusura ermetica, inserire i  fiori e coprirli completamente con l’olio, lasciandoli macerare per 6 settimane a temperatura ambiente. Durante le 3 settimane, agitare il barattolo un paio di volte al giorno. Trascorso tale periodo esporre al sole il barattolo per 24 ore, dopo di che filtrare l’olio di iperico conservandolo in contenitori di vetro scuro in un luogo chiuso e lontano da fonti di luce e calore. L’olio così realizzato potrà essere usato in poche gocce ogni giorno per massaggiare viso e collo per combattere le rughe, ma anche contro gli inestetismi della cellulite, o per velocizzare la guarigione delle piaghe da decubito. Se acquistato in erboristeria come tintura madre, può essere assunto in un massimo di 20/30 gocce  in un bicchiere di acqua 1 o 2 volte al giorno contro il nervosismo, l’ansia e stati di tensione, ma è utile anche contro depressione, insonnia, menopausa, esaurimento nervoso. Erba di san giovanni dosaggio per olio iperico Si consiglia di fare molta attenzione quando si assume l’olio iperico, perchè diminuisce l’effetto anticoagulante di alcuni farmaci come il Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina. Inoltre è confermata una riduzione dell’effetto dei contraccettivi orali e naturalmente se ne sconsiglia fortemente l’assunzione in gravidanza e durante l’allattamento.  ...
    • La Veronica o tè svizzero buona come tisana o aperitivoLa Veronica o tè svizzero buona come tisana o aperitivo
      20 Agosto 2020erbe officinali / erbe spontanee / erboristeria / infusi e decotti / tisane / veronicaLa Veronica è tra le erbe officinali più utilizzate in erboristeria per la preparazione di infusi e tisane, ma è anche molto apprezzata come aperitivo, grazie al suo gusto amaro. L’uso della Veronica sembra risalire al Medioevo, periodo durante il quale veniva già usata per il trattamento di una gran varietà di disturbi, da quelli respiratori a quelli gastrointestinali e della pelle. Nel corso dei secoli, il suo utilizzo non è cambiato, e seppur priva di conferme ufficiali per l’applicazioni terapeutiche, la Veronica è da sempre utilizzata anche per il trattamento dei disturbi epatici, affezioni renali e disturbi delle basse vie urinarie. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatterica, la Veronica è presente anche tra composti contro le infiammazioni della mucosa orofaringea, da utilizzare sotto forma di gargarismi, ed in forma di tintura madre gocce orali e granuli, per curare raffreddori, bronchiti ed eczemi. La Veronica, è detta anche “pianta delle alpi”, perchè in Italia cresce spontaneamente nella zona submontana e in quella alpina, anche oltre i 2000 metri di altitudine. La Veronica come aperitivo Per il suo gusto amaro, è apprezzata come tisana aperitiva, le sue foglie infatti servono per preparare il tè svizzero (una bevanda composta da più erbe amare), da assumere 10 minuti prima dei pasti principali, per stimolare la digestione e combattere l’inappetenza. Ricordiamo che è anche un ottimo rimedio all’intestino prigro, stimola la diuresi e la secrezione lattea. Sotto forma di infuso o tisana, somministrato in 2-3 tazze al giorno caldo o tiepido, si presta molto per curare i sintomi della bronchite, del raffreddore, della tosse e del catarro, o alternativa alla tisana, si possono assumere due cucchiai di tintura madre pura o diluita. Anche il succo fresco della pianta è molto efficace, nelle dosi di 20-30 grammi, 2-3 volte il giorno. La Veronica ottima per la pelle Per il suo effetto cicatrizzante e lenitivo, l’uso esterno è consigliato per la cura di piaghe, dermatiti squamose, ulcere e tagli, mentre le parti aeree della pianta, sono efficaci anche per la cura della pelle arrossata e irritata. Il decotto di veronica, lasciato agire per 20-30 minuti direttamente sulle parti dolenti, si rivela efficace per calmare pruriti persistenti, bruciori e dolori, mentre per occhi stanchi ed affaticati si possono fare degli impacchi con un batuffolo di cotone imbevuto nel decotto  tiepido.          ...
pubblicato in artiglio del diavolo, creme, erbe officinali, erbe spontanee, erboristeria, infusi e decotti, tintura madreartiglio del diavolo rimedi naturali

Navigazione articoli

Il sambuco in cucina e in erboristeria
Hennè per la cura dei capelli

conosci quiinzona?

https://www.youtube.com/watch?v=Rjav4Lpd1rA
sito eCommerce erboristeria

il sito eCommerce per la tua erboristeria subito online

Categorie

  • aneto
  • artiglio del diavolo
  • bacche di ginepro
  • borragine
  • calendula
  • camomilla
  • cannella
  • centella asiatica
  • creme
  • echinacea
  • erba di san giovanni
  • erbe aromatiche
  • erbe officinali
  • erbe spontanee
  • erboristeria
  • hennè
  • infusi e decotti
  • integratori alimentari
  • iperico
  • lavanda
  • liquirizia
  • melissa
  • olio di neem
  • olio essenziale
  • passiflora
  • piante arboree
  • piante officinali
  • prodotti naturali
  • propoli
  • psillio
  • radici
  • rimedi naturali
  • sambuco
  • Senza categoria
  • spezie
  • spirulina
  • tea tree oil
  • timo
  • tintura madre
  • tinture
  • tisane
  • veronica
  • vite rossa
  • zenzero

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

Articoli recenti

  • Bacche di Ginepro le coccole del benessere
  • Prodotti alimentari di erboristeria: quali puoi trovare
  • Erba di San Giovanni o iperico cos’è e a cosa serve
  • Cambio di stagione come prepararsi
  • Aneto proprietà ed utilizzo non solo in cucina
faq erboristeria

SAPEVI CHE

alcune curiosità sull'erboristeria
cosa si vende in erboristeria
chi è l'erborista
come si diventa erborista
cosa comprare in erboristeria
leggi tutto

cerca erboristeria

  • roma (228)
  • milano (179)
  • torino (59)
  • genova (58)
  • bologna (57)
  • brescia (38)
  • bergamo (29)
  • padova (28)
  • bari (27)
  • firenze (25)

ricevi i nostri consigli sulla tua email

erboristeria in zona

Tag

bacche di ginepro benefici camomilla borragine proprietà borragine velenosa calendula cambio di stagione camomilla cannella cannella e diabete caramelle liquirizia cellulite centella asiatica difese immunitarie emorroridi estratto secco di propoli gambe gonfie gin infuso camomilla insufficienza venosa integratori naturali liquirizia pressione alta liquori digestivi miele e propoli ortica passiflora contro ansia passiflora per l'insonnia propoli antibiotico propoli tintura madre psillio contro stitichezza ribes nero rimedi contro insonnia rimedi punture ortica spezia afrodisiaca spirulina e sport suffumigi tarassaco tea tree oil tiglio timo timo cedrato timo limone tisana rilassante tisane diuretiche verbena vite rossa

Vuoi Promuovere la tua Erboristeria ?

scopri come promuovere la tua ERBORISTERIA nella tua zona ed attrarre nuovi clienti clicca qui

ERBORISTERIE

i consigli le curiosità e le erboristerie vicino a te
cerca erboristeria in zona

scarica app

scarica gratuitamente la nostra app e trova le erboristerie vicino a te e tutte le erboristerie in zona, usa i servizi di fidelity card, coupon digitali e raccogli i punti per i buoni acquisto e gift card
scarica gratis

aggiungi erboristeria

portale erboristerie italiane

aggiungi gratuita mente la tua erboristeria
aggiungi ora

contattaci
MEDIA PROMOTION SRL
     GUIDA AZIENDE ITALIANE     NOTIZIE MUSICALI
     ANIMALI     ERBORISTERIA     BENESSERE     OTTICA     ARTIGIANI E COMMERCIANTI     LIBRI     FATTURA DIGITALE     MEDIADIBOX ADV
     NOTIZIE E CURIOSITA'     ULTIME NOTIZE OGGI     PIZZERIE     RISTORANTI
SERVIZI
     fattura elettronica     dizionario contabile     guida negozio digitale
per la pubblicità su questo sito
sponsored